Il generalissimo di Tobruk si reca in visita ufficiale nella capitale dello storico partner. Un segnale di rinnovata fedeltà, o piuttosto una tappa necessaria in vista di un cambiamento di rotta?
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Fumo, l'obiettivo europeo si allontana, ma... Focus sulla revisione Cochrane
Il 2040 è sempre più vicino, l’anno entro cui il numero di fumatori dovrà ridursi al 5% della popolazione secondo l’obiettivo europeo stabilito dal Beating Cancer Plan. Un traguardo che, dati alla mano, rischia di diventare irraggiungibile per l’Italia. Cosa dice, in merito, lo studio del gruppo indipendente Cochrane
[Segreta], i protagonisti dell’intelligence si raccontano in un podcast
Scritto dalla giornalista Federica Manzitti e prodotto da 36Brains, società leader nella corporate intelligence, [Segreta] narra fatti realmente accaduti raccontati da chi li ha vissuti da protagonista, procuratori federali americani, agenti della Cia e dell’Fbi
Fabrica Floridi - Cosa è il futuro secondo l'Università?
Il tema della ventunesima puntata di Fabrica Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, in questa puntata direttamente da Yale, Stati Uniti. Il mondo accademico e le nuove tecnologie, in che modo gli Atenei devono adeguarsi ai rapidi cambiamenti, e non solo
Una integrazione (professionale) per l'Italia
Il fenomeno migratorio è una questione europea e non si può più prescindere dall’affrontare seriamente le cause profonde che ne sono alla base. Realizzare politiche di integrazione nel tessuto sociale efficienti e funzionali è una delle più grandi sfide che l’occidente si trova ad affrontare. L’analisi di Claudio Durigon, sottosegretario di Stato al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Un Rinascimento italiano nell'America industriale
L’Italia negli Stati Uniti non viene più vista semplicemente attraverso la lente degli stereotipi legati a cibo e turismo, ma emerge come attore rilevante nei campi della tecnologia, dell’aerospazio e, sorprendentemente, del metaverso. E non solo nelle grandi città costiere, ma nella profondità delle aree industriali come Detroit. Il racconto di Davide Ippolito, co-fondatore dell’Italian American Reputation Lab
Libero Giro di non sostenere Cappato ma... L'intervento di Perduca
Credo sia stata una decisione politicamente molto opportuna che alla fine la candidatura di Cappato sia stata ritenuta all’altezza del compito di opporsi a Galliani e al centrodestra che lo sostiene. L’intervento di Marco Perduca
La strategia europea in Africa, tra ownership e governance. Scrive Del Re
Il Sahel è la vera frontiera meridionale dell’Unione europea e mai come in questo momento c’è una grande attenzione verso la regione da parte degli Stati membri. Abbiamo una strategia comune definita nel 2021, in cui il concetto politico ispiratore è la necessità di investire nella governance, nel quadro del nostro principio fondante che è l’ownership, l’appropriazione, ovvero contribuire a far sì che il destino degli africani sia nelle loro mani. L’analisi di Emanuela C. Del Re, rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel
Perché è indispensabile una nuova politica europea per l’Africa. Parla Fassino
“È necessaria una nuova visione da parte occidentale: per molto tempo si è guardato all’Africa come a due entità distinte, con il Nord Africa che si affaccia sul Mediterraneo, distinto dall’Africa equatoriale e meridionale. È un approccio ormai superato”, spiega Piero Fassino. La conversazione con Formiche.net
Migranti, Africa, G7. L'intervento di Meloni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
L’Italia vuole contribuire a creare un modello di cooperazione, capace di collaborare con le nazioni africane affinché possano crescere e prosperare grazie alle risorse che possiedono. Una cooperazione da pari a pari, perché l’Africa non ha bisogno di carità. L’intervento di Giorgia Meloni all’Assemblea generale dell’Onu