Le piramide di Coba, località messicana vicina al Chichen Itza, è affollata da turisti che aspettano il 21 dicembre, data segnata nel calendario Maya come la fine del mondo o l’inizio di un nuovo ciclo. Sarajevo: Noi abbiamo già dato “Che altro ci deve accadere? Abbiamo avuto già troppi problemi, non ci sarebbe logica”. La città di Sarajevo si prepara…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Vendola fa imbufalire Scaroni, Conti e Caltagirone
E' scontro tra Regione Puglia e le maggiori imprese, pubbliche e private, presenti sul territorio della regione governata da Nichi Vendola. Motivo del contendere la legge regionale, approvata lo scorso luglio, che inasprisce la valutazione del danno sanitario. Come ha scritto il Sole 24 Ore, a richiedere al Tar l'annullamento del regolamento previsto dalla legge regionale sono state diverse grandi…
Altro che green…gli Stati si fanno neri col carbone
Carbone alla riscossa. L’elemento, che produce la maggior parte dei gas a effetto serra, nei prossimi cinque anni avvicinerà il petrolio come fonte primaria di energia e dovrebbe sorpassarlo nel giro di un decennio. E' quanto emerge dal recente rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie), secondo cui "con abbondanti risorse e un'insaziabile domanda di elettricità di mercati emergenti, il carbone ha…
Che fine ha fatto la National Rifle Association?
Non una parola è arrivata sui social media dalla potente lobby delle armi americane dopo la strage di venerdì scorso nella scuola Sandy Hook, in Connecticut, che ha rilanciato nel Paese il dibattito sul controllo delle armi. La pagina Facebook della National Rifle Association (NRA), che solo la settimana scorsa vantava di avere 1,7 milione di 'mi piace', non è…
Marchionne vedrà nero pure nel 2013
Guai in vista in casa Fiat. Se sono stati sconfortanti i dati sulle immatricolazioni del 2012, il 2013 non sembra essere l’anno della ripresa. Secondo quanto emerge dal ventesimo "Rapporto auto" di Aci e Censis, solo il 3,7% degli italiani pensa di comprare un'auto nuova nel prossimo anno, con una propensione d'acquisto dimezzata rispetto al 7,6% registrato nel 2011, mentre…
L'avvicinamento tattico della Russia nel Mediterraneo
La Russia ha inviato una nuova flottiglia di navi militari nel Mediterraneo. Lo ha annunciato con un comunicato il ministero della Difesa di Mosca, senza indicare la destinazione delle navi. Fonti militari hanno invece precisato all'agenzia Interfax che la Russia sta pensando di usare le sue navi da guerra per evacuare migliaia di cittadini russi tuttora in Siria, se la…
La statistica che ci porterà sulla Luna
Pubblichiamo l’articolo uscito su “Knowledge”, il quotidiano online della Bocconi. L’incertezza e il rischio nel processo decisionale, applicati alla pianificazione delle missioni lunari della Nasa, sono il tema indagato dall’articolo Composite Multilinearity, Epistemic Uncertainty and risk achievement worth di Emanuele Borgonovo (Dipartimento di Scienze delle decisioni) e Curtis Lee Smith (Idaho National Laboratories, Inl), di prossima pubblicazione su European journal…
Che cos'è, e come sarà risolto, il Fiscal Cliff
Il termine si riferisce all'insieme di tagli automatici alla spesa e aumenti dell'imposizione fiscale che entrerà in vigore dal primo gennaio prossimo se il presidente americano Barack Obama e lo speaker alla Camera John Boehner non troveranno un accordo su come ridurre il deficit degli Stati Uniti. Soltanto per il 2013 il valore di tale insieme di misure è di…
Il satellite di Pyongyang? Non funziona!
Il satellite lanciato la settimana scorsa dalla Corea del Nord - nonostante le proteste dei Paesi occidentali per quello che pensano sia stato in realtà un test missilistico - non sembra funzionare perché non emette alcun segnale: lo ha detto ieri un astrofisico americano che controlla i voli spaziali. Gli Stati Uniti e i loro alleati asiatici avevano constatato che…
L'ayatollah s'affaccia su Facebook...
Facebook, vietato in Iran dal 2009, dopo le manifestazioni contro la rielezione del presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad, ha un nuovo membro: l'ayatollah Ali Khamenei, guida suprema iraniana. La pagina, "Khamenei.ir", lanciata sabato scorso su uno dei social network più diffusi della Rete, presenta un'immagine del 73enne politico e religioso iraniano e alcuni dei suoi discorsi più importanti. In poco più…