Ciclicamente nel nostro Paese si riaccende il dibattito intorno all’introduzione di un servizio militare su base volontaria, che raccoglie reazioni e resistenze. La riflessione sul tema a firma del generale Salvatore Farina, presidente del Centro studi esercito e già capo di Stato maggiore dell’Esercito
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Nella lotta al fumo serve un cambio di strategia. Scrive Roccatti
È necessario abbandonare qualsiasi ideologia e seguire un approccio pragmatico, puntando su una strategia sanitaria in cui si affianchino ai tradizionali percorsi di cessazione, i prodotti di nuova generazione senza combustione come le sigarette elettroniche. Solo con una nuova strategia sarà possibile arrivare ad una generazione libera dal fumo. L’intervento di Umberto Roccatti, presidente di Anafe Confindustria e vicepresidente di Ieva, in occasione del World No Tobacco Day
Con il C919 Pechino sfida il mercato aeronautico occidentale
La Cina si presenta nel mercato aeronautico con un prodotto nuovo, il C919, un nuovo narrow body da 160 posti che sfida il duopolio Airbus e Boeing ponendosi in competizione con A319neo, A320 e il 737Max
La Guerra tiepida. I rapporti Russia-Occidente nel libro di Casini e Manciulli
La presentazione del nuovo libro di Enrico Casini e Andrea Manciulli “La guerra tiepida. Il conflitto ucraino e il futuro dei rapporti tra Russia e Occidente” con gli autori e Guido Crosetto, Nicola Latorre, Marco Minniti, Monica Maggioni e Giovanni Lo Storto
Così Putin attacca l’Italia. Lo studio sulla disinformazione dell’Istituto Germani
Pubblichiamo le conclusioni del research paper “Disinformacjia e misure attive: le narrazioni strategiche filo-Cremlino in Italia sulla Nato, le politiche estere e di sicurezza occidentali e i rischi di guerra nucleare”, pubblicato dall’Istituto Gino Germani e curato da Luigi Sergio Germani, Lorenzo Cippa, Giovanni Ramunno, Carlo Filisto. Un’analisi su come Mosca usi la disinformazione per colpire l’Italia
Imprese, appalti e Pnrr. Il convegno della Fondazione Formiche Alberto Brandani
Quali sono le principali ricadute del nuovo codice degli appalti per la pubblica amministrazione e per le imprese italiane? Come si può risolvere la problematica delle “gare deserte”? Cosa cambia a livello normativo in relazione alle deroghe introdotte dal Pnrr? Per rispondere a queste ed altre domande, la Fondazione Formiche Alberto Brandani ha organizzato un convegno dal titolo “Imprese, appalti…
La nascita dell’IA. Novità o tecnologia giusta al momento giusto?
Fra qualche anno, quando contatteremo un servizio clienti della società del gas, della luce o telefonica via chat o telefono parleremo con una intelligenza artificiale e potremmo non saperlo. L’analisi dell’ingegner Fabio Pompei, docente universitario e giornalista
Il problema della sanità è il suo governo, ma nessuno lo dice. Scrive Greco
Non sarà mai possibile alcuna riforma seria del Ssn, che lo riporti a quello che era lo spirito originario della riforma del ’78, se non si rivoluziona l’attuale forma di governo, togliendo alla politica locale la gestione di aziende sanitarie e aziende ospedaliere. L’intervento di Cesare Greco, già professore associato di Cardiologia Università “La Sapienza”, Roma
Gigante nelle analisi, rapido nel correggersi. Kissinger letto da Parsi
Oggi sulla necessità di sostenere l’Ucraina, di bloccare la guerra di aggressione russa e di accelerare l’ingresso di Kyiv nella Nato, il grande vecchio ha cambiato opinione, diventandone un sostenitore da scettico che era. A 100 anni suonati, e con tanta carriera e prestigio alle spalle, una dimostrazione della sua straordinaria vivacità e onestà intellettuale
Kissinger, il filosofo del mondo multipolare. Scrive Leonardi
Kissinger è un filosofo che ha vergato la sua teoria non in libri soltanto ma nella prassi, non in pagine ma in eventi. La sua analisi sull’Ucraina appare attualmente l’unica risolutiva, mentre altri inneggiano agli imperi. Il commento di Federico Leonardi