La rigida posizione del legislatore europeo è contestata anche da chi ritiene che i divieti introdotti limitino oltremodo l’evoluzione tecnologica. Ma il progresso scientifico trova il proprio limite nel rispetto della persona. L’intervento degli avvocati Giuseppe M. Cannella, socio fondatore dello Studio Associato LCG – Lecis Cannella Grassi, e Barbara Barbarino, dello stesso studio
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Formiche è partner istituzionale del Nato Public Forum al Summit di Vilnius
Formiche è partner istituzionale del Nato Public Forum 2023, in occasione del Vertice Alleato di Vilnius dell’11 e 12 luglio. L’evento pubblico promuove le decisioni adottate al Summit attraverso il dialogo tra capi di Stato e di governo, ministri, esperti di sicurezza, accademici, giornalisti e giovani
Ustica, la verità si basi sui fatti. La lettera di Cavazza e Bartolucci (Avdau)
Nell’avvicinarsi dell’anniversario della tragedia di Ustica del 27 giugno 1980, pubblichiamo le riflessioni di Giuliana Cavazza, presidente onoraria dell’Associazione per la verità sul disastro aereo di Ustica (Avdau) e figlia di una delle vittime del DC9 Itavia, e Flavia Bartolucci, presidente dell’Avdau
Perché l’Italia centrale è una questione centrale per l’Italia
Non è sufficiente curare solo i mali del passato, ma anche incentivare le prospettive per il futuro di questa vasta area dell’Appennino centrale che necessita di robuste e coerenti iniziative di ripresa economica e sociale. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016
Campane a morto per Putin. Il corsivo di Edward Lucas
Il fallito colpo di Stato sottolinea la debolezza del leader russo. Se fosse saldamente al comando, i traditori non esisterebbero. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser al Center for European Policy Analysis
Intelligence economica, era digitale ed equilibri internazionali
Uno Stato sempre più strategico che voglia sempre più porre in primo piano le tematiche dell’interesse e della sicurezza nazionale, anche quelle dell’intelligence economica, nella situazione geopolitica attuale. Chi c’era e cosa si è detto al seminario “Intelligence economica nell’era digitale” alla Luiss School of Government
Stati Uniti, polarizzazione interna e conseguenze sulla politica estera
L’evento, promosso dalla Fondazione Bettino Craxi ETS e il Centro Studi Americani, si terrà martedì 27 giugno 2023, alle ore 17, presso la sede del Centro Studi Americani, in Via Michelangelo Caetani, 32
In Europa serve più politica industriale? La riflessione di Braghini
È in corso l’inasprirsi della competizione tra le grandi potenze, delle grandi trasformazioni e delle nuove minacce. Con una certa isteresi e preoccupazione, l’Ue corre ai ripari per adeguare politiche e strumenti alle nuove realtà geopolitiche, come accade quando è spinta da fattori esterni; è il caso oggi degli effetti del conflitto in Ucraina e della concorrenza sleale cinese. La riflessione dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini
Adempimenti, diritti del contribuente e Codice tributario. Il fisco di Meloni ai raggi X
Il nuovo rapporto tra fisco e contribuenti non può che nascere da un processo di cambiamento culturale che porti a mutare i comportamenti, degli uni e degli altri, in senso virtuoso. Cambiamento che può essere innescato percorrendo diverse strade. Vincenzo De Luca, responsabile area fisco di Confcommercio, spiega quali sono
Intelligence e guerra economica. La lezione del generale Mori
Il nostro approccio nel sistema economico mondiale non deve essere solo difensivo. È auspicabile, se non indispensabile, assumere in questo ambito una mentalità e una funzione decisamente proattiva. La lezione del generale Mario Mori al seminario “Intelligence economica nell’era digitale” alla Luiss School of Government