I recenti risultati delle elezioni amministrative, soprattutto quelli del primo turno, non significano assolutamente che gli italiani sono diventati tutti di sinistra e radicali. Significano, invece, che gli italiani sono molto arrabbiati e che solo da sinistra è venuta un’offerta politica che vagamente corrispondesse a quello stato d’animo. Per varie ragioni in questo momento il centrodestra non fa offerta politica.…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Twitter e la politica italiana
Anteprima del numero di luglio 2012 Impossibile stabilire con esattezza quando tutto è cominciato. Impossibile fissare la data, il giorno e l’ora in cui Twitter ha fatto la sua apparizione nella politica italiana. Eppure, se proprio dovessimo metterci alla ricerca di quest’ora X, se fosse davvero necessario stabilire il momento della scintilla, allora non rimane che una strada. Affidarsi…
Le mosse di Hollande
La vittoria alle presidenziali francesi di François Hollande è il primo grande evento di politica internazionale dell’anno. Sono molte le osservazioni che potrebbero essere fatte: dalla sconfitta della nouvelle vague conservatrice, incarnata goffamente da Sarkozy, passando attraverso l’esclusione dai giochi di Strauss-Khan e l’inizio della fine del monopolio tedesco sull’economia continentale. Un aspetto significativo di questo corso è la…
Storia di #opencamera
Anteprima del numero di luglio Il 13 ottobre 2011 tra i banchi di Westminster si dibatteva su una proposta di due parlamentari conservatori per vietare il live-tweeting dei lavori d’Aula e delle commissioni: l’utilizzo dei dispositivi mobili e della connessione in rete da parte dei colleghi, spiegavano Roger Gale e James Gray, nuoceva al decoro dell’istituzione. La deputata laburista…
La smentita di Schaeuble: nessuna apertura agli eurobond
Dopo l´ipotesi di possibili spiragli da parte della Germania ai titoli di Stato europei, il ministero delle Finanze tedesco ha smentito che ci sia stato un cambiamento di linea sulla posizione di Berlino. Sia per quanto riguarda gli eurobond, prospettiva sempre rifiutata con fermezza dalla cancelliera Angela Merkel, sia in merito alle ipotesi di utilizzo dei fondi salva Stati. Il…
Un contenitore deberlusconizzato
Costruire una “casa dei moderati” in un Paese nel quale tutti sono arrabbiati neri a causa della crisi economica e nel quale la ventennale pedagogia berlusconiana, basata sul “noi contro loro”, ha radicalizzato il linguaggio e i pensieri di quella che un tempo si definiva, appunto, l’Italia moderata o benpensante, divenuta nel frattempo ringhiosa e preda dei suoi istinti più…
Medvedev, immagini di una (discussa) presidenza
Nell’esposizione ci sono tutti i momenti chiave. Incluso un famoso brindisi a base di birra con Angela Merkel. Qualche scatto deve ancora essere appeso ma gran parte della mostra “1461 giorni del presidente Dmitri Medvedev” è pronta per l’inaugurazione che si terrà questo giovedì a Mosca, al Museo delle arti multimediali Mamm, sulla via Ostozhenka. Da venerdì l´esibizione sarà aperta…
@zambafeed
Dopo la "boiata" adesso arriva il "peggio di una guerra". Confindustria ha scelto la macelleria comunicativa
@ementana
Monti a Bruxelles fa capire che metterà il veto sulla Tobin Tax se non passa la sua proposta di usare il fondo salva stati come calma-spread
Ferie d’agosto, Cicchitto contro “gli squadristi del web”
“Se ci volete far stare qui fino al 12-13 di agosto, sono problemi vostri, ma non ci sarà nessun altro. A quel punto ve la dovrete trovare voi una maggioranza: in bocca al lupo”. aveva detto il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto al ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda. Apriti cielo. Sul web si è…