Skip to main content

Fratelli Musulmani festeggiano la vittoria di Morsi

I Fratelli Musulmani in Egitto rivendicano la vittoria del loro candidato Mohamed Morsi alle presidenziali che si sono svolte nel fine settimana, le prime dalla caduta di Hosni Mubarak nel febbraio 2011. In piazza Tahrir al Cairo sono in corso i festeggiamenti dei sostenitori del candidato islamico. “Il dottor Mohamed Morsi è il primo presidente della Repubblica eletto dal popolo”,…

Scipione va in città. Ed è subito allerta caldo

Inizia una settimana con temperature sopra la media su tutta Italia, causate dall´anticiclone ribattezzato Scipione e arrivato dall´Africa. Secondo l´ultimo bollettino sulle ondate di calore diffuso dal ministero della Salute, fino a stasera sono attese "condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute" in quattro città: Bolzano, Frosinone, Latina e Roma, per le quali infatti il Ministero ha…

G20, al via i lavori del summit della fiducia

Si accendono i riflettori sul summit del G20 di Los Cabos, in Messico con la crisi dell`Eurozona lontana dall`essere risolta e l`incertezza all`indomani del voto in Grecia. La strada per una possibile soluzione dei problemi del Paese è appena all`inizio e la ripresa globale sembra minacciata dalle sorti del Vecchio Continente. Ma cosa succederà oggi e domani in Messico? In pochi…

Francia, i socialisti trionfano alle legislative

Secondo i risultati definitivi forniti dal ministero degli Interni, il Partito Socialista e i suoi alleati più stretti, senza contare i Verdi, hanno ottenuto la maggioranza assoluta della futura Assemblea Nazionale francese. Una vittoria che dà piena libertà al neopresidente Francois Hollande. Grandi escluse, invece, Marine Le Pen, il cui partito, però, torna in Parlamento e Segolene Royal, l´ex candidata…

Elezioni, la Grecia sceglie l'euro

Nuova democrazia, partito di centrodestra ha conquistato la maggioranza relativa alle elezioni greche, scongiurando così una possibile uscita del Paese dall´euro. I greci hanno dunque scelto di rimanere nell´euro e presto Atene avrà un governo di unità nazionale. Questo quanto ha detto Antonis Samaras, leader di Nuova Democrazia, commentando la vittoria del suo partito alle elezioni tenutesi ieri in Grecia. "Oggi…

Chi sono Capolupo ed Esposito, ora al vertice di Gdf e Aisi

Saverio Capolupo è il nuovo comandante della Guardia di Finanza, Arturo Esposito è stato nominato al vertice dell´Aisi. E´ quanto ha deliberato il Consiglio dei ministri.   Chi è il nuovo comandante Saverio Capolupo  Plurilaureato, revisore dei conti, iscritto all´albo dei giornalisti, dal 2010 Comandante Interregionale dell´Italia Sud-Occidentale della Guardia di Finanza. Il nuovo comandante generale della Guardia di Finanza, Saverio Capolupo,…

Per crescere facciamo (bio)massa

Da molto tempo l’agricoltura italiana subisce la volatilità dei prezzi e un aumento consistente dei costi produttivi a danno della redditività. Il fenomeno, con diversi gradi di intensità, interessa tutta l’Europa che, si ricorda, è il principale importatore di derrate alimentari al mondo. Ciò comporta un forte rischio di competitività del sistema agroalimentare ed agroindustriale nel nostro continente e la…

Chi è Massimo Ghilardi, il nuovo direttore dell'Ingv

Il nuovo direttore generale all´Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha un curriculum che ha suscitato qualche dubbio e ironia in rete. Si tratta di Massimo Ghilardi, 49 anni, in arrivo dal ministero dell´Istruzione, dove dal 2009 (scelto dall´ex ministro Gelmini) è stato direttore generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca. La nomina è stata decisa dal cda…

Festival dell'Energia. Per ripartire dalla sostenibilità

È arrivato il momento di spiegare l’energia per ripartire. Ed è questa la missione della quinta edizione del Festival dell’Energia, che si è spostata dalla città di Lecce a Perugia. Il Festival è promosso da Aris con FederUtility e con la collaborazione del Comune di Perugia e la Regione Umbria. Partecipano anche Safe, Enea, Gse e Acquirente Unico.   Il…

Regole e mercato, un difficile equilibrio

 Il problema è che dal punto di vista della teoria economica un intervento di tassazione sull’inquinamento è in generale migliore di uno strumento dirigistico, ma una votazione democratica in un Parlamento (con preferenze dei politici distribuite secondo un criterio ben definito) porterebbe a scegliere lo strumento peggiore invece che quello migliore. Insomma, in una votazione di tipo democratico, una maggioranza…

×

Iscriviti alla newsletter