Skip to main content

Crisi della politica e dell'amministrazione. Come uscirne secondo Cassese

Di Federica Masi

Nel suo ultimo libro il professore già giudice costituzionale sottolinea come la crisi dell’amministrazione pubblica abbia riflessi su tutti gli ambiti, e non sia scollegata a un’altra crisi evidente da almeno 30 anni: quella delle politica. Come uscirne? Semplificare

Wagner. Cavalcata verso gli inferi (all'ombra del Cremlino)

Giovedì 16 marzo alle ore 12 il live-talk di presentazione della rivista Formiche con Leonardo Tricarico, Federica Saini Fasanotti, Pasquale Annicchino e Matteo Bressan

Elettronica per il jet del futuro. Ecco l’accordo siglato in Giappone

Di Giulia Missarelli

È stato concluso al Dsei giapponese un accordo di cooperazione industriale permanente per lo sviluppo del sistema di elettronica avanzata del caccia di sesta generazione Gcap. È il sistema Isanke & Ics, su cui collaboreranno Mitsubishi Electric, Leonardo UK, Leonardo ed Elettronica

In Italia c'è bisogno di un partito dei cattolici. L'opinione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Il segretario nazionale di Italia Popolare sostiene che “occorre una messa a terra politica di posizioni, di una visione, di una identità ricordando la concretezza di don Luigi Sturzo”. Facendo leva sul fatto che “papa Francesco ottiene una fiducia da parte degli italiani addirittura superiore a quella del Presidente della Repubblica”

“La Wagner è molto potente in Africa, dove muove una guerra ibrida”, Flavia Giacobbe a FuoriCampo. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a FuoriCampo con Roberto Inciocchi su Sky Tg24 parla di guerra ibrida, migranti e il ruolo dei mercenari della Wagner in Africa. "Sono mercenari senza legge, un asso nella manica di Putin che agisce fuori dal diritto internazionale. In Africa il gruppo è presente e potrebbe essere dietro alla crisi migratoria, una…

Città e minimalismo, verso nuovi modelli urbani con più self-control

Di Lorenzo Bona

L’idea di minimalismo può continuare a stimolare lo sviluppo di stili di vita e di modelli urbani orientati a tradurre sempre più in situazioni del mondo reale la possibilità di migliori equilibri tra atteggiamenti coscienziosi e comportamenti pro-produttività. Ecco come nell’analisi di Lorenzo Bona, Gruppo dei 20

La Georgia e l'epopea di Saak'asvili nel libro di Flammini

Di Micol Flammini

L’ex presidente della Georgia Mikheil Saak’asvili ha dichiarato di essere vicino alla morte perché avvelenato in prigione. Il governo di Tbilisi nega ogni responsabilità, ma la sua vita è diventata uno dei motivi di contenzioso con Bruxelles, che ha detto senza mezzi termini alla Georgia che dovrà dimenticare ogni ambizione europea qualora dovesse succedere qualcosa all’ex presidente. Pubblichiamo un estratto de “La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L’Europa dell’est oltre il passato sovietico” di Micol Flammini (Mondadori)

Vi racconto la rifondazione culturale di papa Francesco

Di Stefania Falasca

La fraternità perseguita da Francesco affonda le sue radici nel Vangelo di Gesù Cristo come scrive in Fratelli tutti. Il fatto che a dieci anni dall’inizio del suo ministero, papa Francesco debba ancora ribadire come le sue peregrinationes “non sono un capriccio”, ma “sono la linea che il Concilio ha insegnato” la dice lunga su quanto ancora ci sia bisogno di insistere su quale è la missione della Chiesa. Il commento di Stefania Falasca, giornalista di Avvenire

Sicurezza economica e cibernetica. I megatrend dell’intelligence italiana nel 2022

Di Domenico Bevere e Gabriele Marchionna

L’azione informativa a tutela degli assetti strategici e la protezione delle infrastrutture critiche è diventata un fattore decisivo per contribuire allo sviluppo e alla competitività del Paese. La lettura di Marchionna (Security advisor) e Bevere (PhD Fellow in Economics) dell’annuale relazione dell’Intelligence sulle minacce alla sicurezza nazionale

Cosa penso della riforma fiscale targata Meloni. Scrive De Luca (Confcommercio)

Di Vincenzo De Luca
​Il ​disegno di legge delega di riforma fiscale, che sarà approvato dal Consiglio dei ministri la prossima settimana​,​ ha obiettivi ambiziosi e in gran parte condivisibili​. Ma​ richiede, per la sua attuazione, anche risorse finanziarie. Il commento di Vincenzo De Luca, capo area fisco di Confcommercio​
×

Iscriviti alla newsletter