Le soluzioni digitali che sfruttano AI, IoT e blockchain possono sostenere in modo significativo la transizione energetica, garantendo infrastrutture e reti più resilienti. L’intervento di Stefania Asti, Ibm Sustainability Software Sales Leader Italia e Luca Lo Presti, Executive Partner Energy & Utilities Ibm
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
G7, Meloni donna forte fra uomini deboli. Scrive Alden (Atlantic Council)
L’8 marzo celebriamo anche la determinazione di questa donna divenuta una protagonista della politica internazionale. Il commento di Alexander Alden, senior fellow dell’Atlantic Council di Washington DC
L'insicurezza globale dopo un anno di guerra. Il punto di Calabrese (Secursat)
L’interdipendenza è divenuta motivo di insicurezza tra oscillazioni dei mercati finanziari, fenomeni inflattivi, approvvigionamenti condizionati, produzioni bloccate, poteri d’acquisto minimizzati. Quali risposte tra governance e consapevolezza dei rischi? La prospettiva di Giuseppe Calabrese, ad di Secursat
L’Italia, partner ovvio per il patto indo-abramitico. Il commento di Kaush Arha
Mentre il centro geopolitico e geoeconomico del mondo si sposta verso l’indo-pacifico, l’Italia, nel centro del Mediterraneo, ha un margine di manovra importante nell’ottica di stringere forti legami commerciali, diplomatici e di difesa con le economie dell’oceano Indiano e del Pacifico. Le nazioni del Golfo si offrono poi come ponte ottimale per riunire le economie del Mediterraneo e quelle dell’indo-pacifico. Per tale fine, l’I2U2 è un moltiplicatore di forze di portata trasformativa. L’analisi di Kaush Arha, senior fellow presso l’Atlantic council e il Krach institute for Tech diplomacy della Purdue University
Emergenza cybersicurezza, l'idea di un "reparto speciale" permanente
Gerardo Costabile, Presidente di Iisfa, l’Associazione Italiana Digital Forensics, raccoglie la proposta del ministro Crosetto di aprire le porte ai civili per un supporto al settore militare nella sicurezza cibernetica. E propone che siano solo fornitori o riservisti ma abbiano un ruolo tecnico specialistico sotto il coordinamento di graduati militari di carriera
Biologia sintetica e intelligenza artificiale. Le sfide del futuro secondo Matheny (Rand)
Nuovi virus potrebbero essere in grado di uccidere molti milioni di persone, intenzionalmente o meno. Nuove armi informatiche e attacchi di disinformazione possono raggiungere scale mai viste prime. Gli scenari per l’intelligence americana secondo Jason Matheny, presidente e amministratore delegato di Rand
Ecco i rischi cyber dell’Internet of Things secondo Braccioli (DP)
Nel 2020 sono stati censiti circa 50 miliardi di device IoT a livello mondiale, applicati per lo più nei settori dell’industria, dell’agricoltura, dell’automotive, del retail e dell’energia. La pervasività di questi piccoli oggetti dotati di hardware e software è una sfida in termini di sicurezza e cybersicurezza. Il commento di Marco Braccioli, VP Defence & Cybersecurity di DigitalPlatforms
Papa Francesco, il gesuita francescano raccontato da Milone
Il papa non perde occasione per riproporre, con forza, la figura e il messaggio del Poverello d’Assisi, San Francesco, esempio per eccellenza della cura per i deboli e per il vissuto di un’ecologia integrale. Pubblichiamo l’introduzione del volume “Da Francesco a Francesco. Dieci anni di un Pontificato innovatore”, Casa editrice Francescana di Assisi a firma di Massimo Enrico Milone, già direttore di Rai Vaticano
Quale ruolo per l’Ue in Ucraina tra guerra e ricostruzione? Risponde Dagnino (Lumsa)
Il lancio di un Fondo monetario sovrano europeo potrebbe rivelarsi vitale in coordinamento con gli interventi finanziari da parte della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e della Banca mondiale. L’intervento di Giovanni Battista Dagnino, ordinario di Economia e gestione delle imprese, presidente del corso di laurea magistrale in Economia e Management all’Università Lumsa Palermo
Flavia Giacobbe a Coffee break presenta l’ultimo numero della rivista Formiche
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 presenta l'ultimo numero della rivista Formiche: Wagner. Cavalcata verso gli inferi (all'ombra del Cremlino). “Il Wagner group è l'asso nella manica di Putin in Ucraina, ma il suo raggio d'azione si allarga alla Siria e a gran parte dell'Africa. Una storia che Formiche…