Cosa manca per non lasciare solo il papa e dare forza ad uno sguardo necessario a tutti, anche a chi è in guerra? Risponde Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Fabrica Floridi, siamo pronti per la transizione energetica?
Siamo pronti a fare del sole, del vento e delle altre fonti di energia rinnovabile che la natura ci offre le nostre sorgenti di sostentamento energetico? In poche parole, siamo davvero preparati per questa transizione? La nuova puntata del web show condotto dal filosofo Luciano Floridi
Riforme, crescita e resilienza. La lectio magistralis di Mario Nava a Roma
L’evento si terrà il prossimo 16 maggio ore 11.30 presso la Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi”, nella cornice di Palazzo Altieri. Tutti i dettagli
Quale ruolo per l’Arabia Saudita tra Usa e Israele
I sauditi hanno più volte ribadito di essere pronti alla normalizzazione dei rapporti con Israele e il ravvicinamento con Washington da questo punto di vista può essere letto come un’ottima notizia
Cronaca di un ventennale. A proposito di federalismi.it e il suo fondatore Beniamino Caravita
Il fondatore della rivista è scomparso il 25 novembre 2021. Il 19 aprile scorso, giorno del suo compleanno, si sono aperte le iniziative per il ventennale di federalismi con un convegno all’Università La Sapienza di Roma, per presentare la raccolta dei suoi 86 editoriali pubblicati nella rivista. Il racconto dell’avv. Sara Fiorucci
Ucraina, migrazioni, disuguaglianza. Ecco i risultati del sondaggio Dpi
La sesta edizione dell’indagine demoscopica di Latana, in collaborazione con l’Alliances of democratic foundations, racconta che sul conflitto la quasi totalità degli intervistati si schiera a favore dello Stato attaccato, con il 48% che considera “giuste” le misure adottate da Stati Uniti, Unione europea e Nato per sostenere Kyiv
Cosa manca per la forza Ue di intervento rapido? L’analisi di Samorè (Ecfr)
In autunno è prevista la prima esercitazione nel Sud della Spagna. L’impegno degli Stati membri, inclusa l’Italia, sarà determinante affinché quello che sembra essere il più promettente strumento di politica di sicurezza e difesa in mano all’Europa si trasformi in realtà quanto prima. Scrive Silvia Samorè, Pan-European Fellow presso l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations
Sul nucleare serve un dibattito senza ideologismi. Parola di Zucconi (FdI)
Ci sono punti su cui, per discutere di energia e questione nucleare in Italia, è necessario dare certezze. La mozione presentata dalle forze di maggioranza pone domande a cui vanno date risposte, senza più rimandi ma compiendo scelte precise, dallo zero emissioni entro il 2050, agli obiettivi di decarbonizzazione già a partire dal 2030. L’intervento di Riccardo Zucconi, responsabile del settore energie di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati
Sudan, la posta in gioco dell'Africa e dell'Occidente. L'intervento di Pittella
Fin quando non ci sarà una politica intelligente e lungimirante per e con l’Africa, noi occidentali avremo perduto la straordinaria opportunità di concorrere alla sicurezza e allo sviluppo di una area decisiva per le sorti del mondo. L’intervento di Gianni Pittella
Una strategia di resilienza per Pmi e supply chain. Parla Galtieri (Cy4gate)
Oggi i cyber-criminali privilegiano l’attacco alle Pmi perché possono impiegare, con elevata probabilità di successo, modalità di attacco più semplici e a basso impiego di risorse come l’esfiltrazione di dati, il Distributed denial of service (Dos), il ransomware. I danni che ne conseguono possono essere molto seri per l’intera filiera visto il limitato livello di awareness e capacità di reazione a fronte di un attacco