Skip to main content

Basta “spionaggio”, la riforma dell’intelligence è anche nelle parole. Scrive Pasqualini

Di Maria Gabriella Pasqualini

Formiche.net ha lanciato un dibattito aperto sulla possibilità di riforma dei servizi informativi. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza, autrice del volume “Storia politica della legislazione italiana dell’intelligence (1970-2021)” edito da Rubbettino

Così l'era digitale cambia il rapporto umano-macchina. Il discorso di Carta

Di Luciano Carta

Pubblichiamo il discorso di Luciano Carta, presidente di Leonardo, pronunciato in occasione della celebrazione dei settant’anni della rivista Civiltà delle Macchine, il 13 febbraio presso l’auditorium del Maxxi. Un evento per raccontare la rinascita, dal 2019, della rivista grazie all’iniziativa di Leonardo e della Fondazione Leonardo, “una storia industriale e culturale che dall’immediato dopoguerra arriva fino a noi”

Emissioni CO2

Emissioni, attenti ai falsi miti. L'analisi di Chiaramonti

Di David Chiaramonti

Secondo il vicerettore del Politecnico di Torino, per passare da Carbon Neutral a Carbon Negative bisogna fare chiarezza su Carbonio e CO2, sui diversi sistemi di rimozione e, soprattutto, su quello di cui abbiamo davvero bisogno. Perché l’ottimo è nemico del bene

Porti, appalti e imprese. Le sfide del governo nelle politiche per il mercato

Di Alberto Pera

Riforma del Codice degli Appalti e del sistema portuale, interventi nelle imprese e nella rete pubblica. I primi passi dell’esecutivo non sembrano male, ma la strada è lunga e impegnativa. Il commento di Alberto Pera, avvocato già segretario generale dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato

Intrusi volanti. Cosa c'è dietro gli oggetti abbattuti nei cieli Usa

Mentre si moltiplicano gli abbattimenti di oggetti volanti non identificati sui cieli degli Stati Uniti, si susseguono gli interrogativi su cosa stia succedendo nello spazio aereo nordamericano. Hanno dato una risposta Gregory Alegi e Marcello Spagnulo all’evento “Intrusi volanti”, martedì 14 febbraio, alle ore 9:00, su questa pagina e sui canali social di Formiche.net

Ecco la social intelligence. La nuova puntata di Fabrica Floridi

Di Karin Piffer

Quello dell’Intelligenza Sociale legato al digitale è un tema molto serio, di grande interesse e attualità. Gli onnipresenti social sono caratterizzati da velocità, varietà di temi, ma anche da profondità? Sono una risorsa, o qualcosa di cui preoccuparsi? Ecco chi ne ha parlato e cosa si è detto nel nuovo appuntamento del web show del filosofo Luciano Floridi

La lezione del Cortile dei gentili. Il cardinal Ravasi su Ratzinger

Di Gianfranco Ravasi

Una prospettiva cara al teologo Ratzinger e al Papa Benedetto XVI è quella che egli definiva come “la ragione allargata”. La conoscenza umana è infatti simbolica, ossia unisce diversi livelli e percorsi, da quello scientifico all’estetico, dal filosofico al teologico, dallo sperimentale al mistico. Tra Morricone e Zaha Hadid, il commento di Gianfranco Ravasi, cardinale e presidente emerito del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra

Strategia ed effetti, su Pil e non solo, delle mosse Bce contro l'inflazione

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Rimane l’interrogativo di fondo sul perché dell’accelerazione restrittiva della politica monetaria della Bce, dopo un avvio molto cauto nel rialzo dei tassi interesse all’avvio del processo inflazionistico. Le risposte di Domenico Mastrolitto, direttore Generale Campus Bio-Medico SpA e Giovanni Scanagatta, docente UnitelmaSapienza, Roma

Così ho scoperto la tragedia delle foibe. Il Ricordo negli occhi del gen. Rossi

Di Euro Rossi

Il generale Euro Rossi, già capo Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, fu nominato membro della commissione che deve esaminare le domande per la concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati. “Un’esperienza che ha lasciato in me un profondo turbamento fatto di rabbia, sdegno e anche di colpa per aver sottovalutato in precedenza la terribile esperienza vissuta dagli esuli”

Cosa insegna l'allarme cyber per il futuro. Scrive Pastorella (Azione)

Di Giulia Pastorella

Negli ultimi anni abbiamo parlato continuamente di resilienza, ma se vogliamo davvero ottenerla, allora bisogna lavorare a tre aspetti: quello della consapevolezza e capacità del sistema produttivo, quello della governance istituzionale e quello della formazione dei lavoratori. L’intervento di Giulia Pastorella, deputata di Italia Viva-Azione

×

Iscriviti alla newsletter