Si è tornati a parlare di fusione nucleare, ma il dibattito è ancora sganciato da certe realtà. L’analisi di Ernesto Mazzucato, Fellow dell’American Physical Society
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La storia di Helene Louise Ten Cate Brouwer, agente doppio in Italia
Una volta arrivati gli angloamericani a Roma, il 4 giugno 1944, la donna li aveva subito contattati, confessando di essere stata un’agente dell’intelligence tedesca. Agiva di sua spontanea volontà o in seguito alle istruzioni lasciate da Kappler? Scrive Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
Centinaia di morti per il terremoto in Turchia e Siria. Il video
Continua a crescere il bilancio delle vittime del fortissimo terremoto che ha colpito il sud-est della Turchia, con magnitudo 7,4: si contano oltre 500 morti tra la zona turca scossa dal sisma e la vicina Siria. In territorio siriano, secondo l'ultimo dato disponibile, sono oltre 230 i morti e 600 i feriti. Lo ha riferito l'agenzia di stampa siriana Sana,…
E se Steph Curry fosse il nipotino di Hobbes? Scrive l'avv. Russo
La teoria dell’evoluzionismo dello sport contemporaneo tra economia, diritto e società. L’intervento di Vittorio Russo, avvocato esperto di Diritto sportivo
Enzo Carra e la toccante celebrazione del suo funerale. Il racconto di Anzaldi
“I morti non fanno la guerra”, come dice il proverbio, ma in questo caso verrebbe da dire che hanno trasmesso dei valori. Lettera di Michele Anzaldi sui funerali di Enzo Carra
Gli italiani, i costruttori e l’energia. L'analisi di Biello
Esprimiamo il primo Contractor al mondo per l’energia da idrocarburi, oltre che per quella idroelettrica; le nostre major energetiche sono eccellenze globali, quella elettrica svetta nell’energia verde. È italiana la prima realtà al mondo per i cavi, quella per l’ingegneria del sottosuolo e uno dei primi cinque produttori di turbine. Ci aspetta una grande partita, che l’Italia può e deve giocare a testa alta
Perché Putin ha sbagliato i suoi calcoli. Scrive Gualmini
L’Europa, forse proprio a causa dello shock della pandemia, è stata in grado di non farsi trovare impreparata di fronte alla guerra e di reagire con prontezza. Un estratto dal libro dell’europarlamentare Elisabetta Gualmini, “Mamma Europa” (Il Mulino)
Green Deal Industrial Plan, servono più fondi per la transizione ecologica. Scrive Masulli
Il piano presentato a Bruxelles, con la varietà degli strumenti che metterà a disposizione (dai finanziamenti alle semplificazioni, dal rafforzamento delle competenze al potenziamento della cooperazione internazionale e commerciale), serve a evitare il rischio che, alla dipendenza dai fornitori di combustibili, si sostituisca una spiccata vulnerabilità industriale e tecnologica. L’approfondimento del direttore area Energia di I-Com, Istituto per la Competitività
"Il mio arresto si poteva evitare". Il dialogo di Carra con Gherardo Colombo
Enzo Carra pochi giorni fa aveva consegnato le bozze definitive del suo libro “L’Ultima Repubblica” all’Eurilink University Press. Su Formiche.net pubblichiamo un estratto dell’introduzione scritta insieme a Gherardo Colombo, all’epoca pm del pool di Mani Pulite, con il quale Carra si è incontrato 30 anni dopo il suo famigerato arresto, diventandone amico. E anche un pezzo dell’ultimo capitolo, con le sue riflessioni sulla Prima e la Seconda Repubblica
Il business nell'era del cyber-Spazio. Il punto di Galtieri (Cy4Gate)
La New space economy ha subito una crescita esponenziale: è stato stimato in più di 360 miliardi dollari il valore del mercato “Space” globale nel solo 2019 e sono ormai migliaia le aziende che ruotano attorno a tale business. L’analisi di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate, sulla rivista Airpress