Skip to main content

Tangentopoli. "Noi sbagliammo ma ci fu una regia Fbi"

Venti anni fa era uno degli uomini più vicini a Bettino Craxi, ma dopo il crollo di quel sistema politico, Rino Formica per anni ha rimesso assieme tasselli sensibili, ha incamerato documenti, altri - mai visti - li tira fuori dal cassetto e ora può raccontare la sua storia di Mani pulite, una storia anti-conformista: «Certo che c´era una questione…

Siria. In arrivo petrolio dal Venezuela

Sembrava una simpatia inoffensiva, un sostegno più che altro retorico. Ma la simpatia del presidente del Venezuela, Hugo Chávez, verso la Siria e il regime di Bashar al-Assad sta mutando. Secondo un reportage pubblicato dalla Reuters, il paese sudamericano sta inviando combustibile alla Siria. Un’azione che potrebbe fare fallire le sanzioni internazionali contro Damasco e lanciare benzina (letteralmente) al conflitto…

Lavoro, Istat: 80mila giovani occupati in meno

Meno 80mila giovani occupati nei primi nove mesi del 2011. Dopo la forte caduta nel biennio 2009-2010 l´occupazione dei giovani fra i 18 e i 29 anni continua a calare: a fronte di una moderata crescita complessiva, nella media dei primi tre trimestri del 2011 l´occupazione giovanile ha subito una flessione del 2,5 per cento. Lo ha detto il presidente…

2012, più smartphone che abitanti della terra

Molti i dati che emergono dal "Global Mobile Data Traffic Forecast" di Cisco. Il più emblematico? Entro il 2012 al mondo ci saranno più dispositivi mobili che esseri umani.   Secondo il report Cisco, tra 5 anni il 15% degli utenti di dispositivi mobili avrà almeno un apparecchio connesso alla Rete, e il 9% ne avrà addirittura tre o più.…

Nucleare iraniano, tra irresponsabilità e dialogo

Il premier israeliano Banjamin Netanyahu crede che le sanzioni economiche e finanziarie contro l´Iran non hanno dato risultato. Le dichiarazioni arrivano questo giovedì, un giorno dopo che Teheran ha annunciato di aver costruito nuove centrifughe per l´arricchimento dell´uranio.   "Spero che le sanzioni funzionino - continua Netanyahu - ma fino ad ora ciò non è accaduto e ci troviamo di…

Ici, Forte: "Le nuove risorse da impiegare nel sociale"

"Indirizzare le risorse recuperate dal pagamento dell’Ici da parte delle strutture ‘non esclusivamente commerciali’ della Chiesa al settore sociale”. Lo chiede l’assessore alle Politiche sociali e Famiglia della Regione Lazio, Aldo Forte. “Non bisogna dimenticare che la Chiesa indirizza parte delle sue risorse all’aiuto delle famiglie e dei più fragili, non solo evitando fenomeni di marginalità ma anche ulteriori costi…

Connubio energia e sviluppo a favore della crescita

"Questa è una bella giornata, abbiamo posto una pietra importante. Sono convinto che il meccanismo funzionerà e se ci sarà una domanda elevata si innescherà un meccanismo virtuoso da parte delle banche", ha detto il ministro dell´Ambiente, Corrado Clini durante la presentazione del fondo rotativo per il fondo rotativo per il finanziamento delle misure che poteranno ad una riduzione delle…

La mossa del governo sull'Ici, "scelta ragionevole e attesa"

“Mi sembra una soluzione ragionevole, che non arriva inattesa perché la Chiesa si aspettava che avvenisse”. Commenta così Andrea Tornielli, vaticanista de La Stampa, l’emendamento che il premier Monti intende presentare al Parlamento italiano per chiarire ´ulteriormente e in modo definitivo´, la questione dell’esenzione dell’Ici per gli enti non commerciali, annunciato ieri in una lettera al vicepresidente della Commissione europea…

Ici sulla Chiesa, plausi dall'Unione europea

«Ci è pervenuta la proposta di Monti. Per me è una proposta che va costituire un progresso sensibile sul tema e mi auguro venga recepita». Così il portavoce del commissario europeo alla concorrenza Joaquin Almunia, ha commentato nel quotidiano briefing, la decisione del nostro governo di far nuovamente pagare l´Ici agli enti religiosi per gli immobili di loro proprietà dove…

Sanremo, solo cartina di tornasole della crisi dell'azienda Rai

Ernesto Galli della Loggia oggi sul Corriere della Sera ha elencato molti dei problemi della Rai. Un´azienda che negli ultimi anni ha fatto troppi passi indietro, perdendo posizioni sia in competitività che in qualità dei programmi e abdicando molto spesso al ruolo primario di servizio pubblico.   Il calo di ascolti (non necessariamente confermati), ma certamente molto di più, il…

×

Iscriviti alla newsletter