Le vicende politico-giudiziarie dei primi anni novanta che portarono alla cosiddetta fine della prima repubblica sono da anni descritte secondo la logica e i desideri dei “vincitori politici”. Molti ad esempio avranno sentito dire sino alla nausea che in realtà dopo il crollo del muro di Berlino non c’era più bisogno di un partito come quello della democrazia cristiana. Chi…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
1992, l'anno che ha cambiato l'Italia
Lo scioglimento dell’Unione Sovietica, i maxi processi ai mafiosi e la loro cruenta risposta con le stragi di Falcone e Borsellino, la firma del trattato di Maastricht, l’arresto di Mario Chiesa e l’avviso di garanzia a Bettino Craxi, l’esplosione del debito pubblico italiano, la svalutazione della lira, il prelievo forzoso dai conti correnti degli italiani, l’elezione di Scalfaro al Quirinale,…
Non fu complotto. Non fu un caso
Il crollo della I repubblica avvenne fra il 1992 ed il 1993 ma le cose iniziarono prima, almeno cinque anni prima, nel 1987. L’inopinato scioglimento anticipato delle Camere fece sì che, cinque anni dopo, si sarebbe creato l’ “ingorgo istituzionale” per la coincidenza delle elezioni del Parlamento e del Presidente della Repubblica. Per il dettato costituzionale questo significava che il…
Alfano: Niente Pd, non ci sarà una grande coalizione nel 2013
Non ci sarà una grande coalizione nel 2013. L’idea è stata subito annullata da parte del segretario del Pdl, Angelino Alfano. “Non credo, mica andremo insieme alle elezioni, con il Pd abbiamo differenze di fondo che non sono colmate”, ha spiegato Alfano alla "Telefonata di Belpietro", su Canale 5. Per il segretario del Pdl, questo governo è nato da…
Siria, bombardamento senza precedenti a Homs
Homs è di nuovo sotto attacco. Questo giovedì c’è stato un nuovo bombardamento da aerei militari e velivoli di ricognizione senza precedenti nel conflitto. “Sono i bombardamenti più violenti degli ultimi 14 giorni”, ha detto un attivista presente in città alla agenzia France press. “È incredibile, è di una violenza estrema, mai conosciuta. In media vengono lanciati quattro razzi al…
Germania, Wulff si dimette. Merkel annulla l'incontro con Monti
Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha annullato la visita in programma oggi a Roma, a causa dello scandalo che ha travolto il presidente della Repubblica Christian Wulffe e lo ha costretto alle dimissioni. Ieri, la procura di Hannover, nel Nord della Germania, ha annunciato di aver chiesto l´annullamento dell´immunità per il presidente della Repubblica, accusato di di aver accettato, quando…
Andreotti: "Fidatevi, è ancora troppo presto"
Incontriamo il presidente Andreotti nel suo studio di Palazzo Giustiniani. I novantuno anni da poco compiuti quasi non si scorgono in questo straordinario interlocutore che rappresenta un pezzo non piccolo della storia repubblicana del nostro Paese. Gli chiediamo di provare a ricordare con noi quell’anno, il 1992. E’ passato un tempo relativamente breve ma da allora sono cambiate molte…
Tangentopoli. "Noi sbagliammo ma ci fu una regia Fbi"
Venti anni fa era uno degli uomini più vicini a Bettino Craxi, ma dopo il crollo di quel sistema politico, Rino Formica per anni ha rimesso assieme tasselli sensibili, ha incamerato documenti, altri - mai visti - li tira fuori dal cassetto e ora può raccontare la sua storia di Mani pulite, una storia anti-conformista: «Certo che c´era una questione…
Siria. In arrivo petrolio dal Venezuela
Sembrava una simpatia inoffensiva, un sostegno più che altro retorico. Ma la simpatia del presidente del Venezuela, Hugo Chávez, verso la Siria e il regime di Bashar al-Assad sta mutando. Secondo un reportage pubblicato dalla Reuters, il paese sudamericano sta inviando combustibile alla Siria. Un’azione che potrebbe fare fallire le sanzioni internazionali contro Damasco e lanciare benzina (letteralmente) al conflitto…