Parteciperanno alla tavola rotonda Biagio Bossone, Consigliere Gruppo Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale, Giampaolo Galli, Direttore Generale Confindustria, Paolo Garonna, Direttore Generale Ania, Giovanni Sabatini, Direttore Generale Abi, Romualdo Massa Bernucci, direttore Banca Europea per gli Investimenti (Bei), Domenico Siniscalco, Presidente Assogestioni. La tavola rotonda sarà preceduta da una nota di "Inizio Lavori" di Ercole P. Pellicanò, Presidente Anspc, dai…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Presentazione di Génération France
Sarà presente il segretario aggiunto del partito Hervé Novelli, già ministro della Repubblica francese. Presenterà la sua riforma, lo statuto francese dell’Auto-entrepreneur, iniziativa che permette di essere imprenditori di sé stessi (maggiori informazioni sul sito www.umpitalia.org). Seguirà un dibattito al quale interverranno tra gli altri la responsabile delle relazioni con i partiti politici ed i think tank dell’Ump Valérie Hoffenberg,…
Liberalizzazioni, step two?
Temo che le cosiddette liberalizzazioni siano destinate a diventare il simbolo più emblematico del fallimento della Seconda repubblica. Non c’è legge che, soprattutto quando emanata d’urgenza, non le indichi a giustificazione dell’una o dell’altra misura. Eppure, nel comune sentire, poco o nulla sembra essere cambiato. L’Italia continua ad apparire un Paese stretto da lacci e lacciuoli. Con l’ultima manovra, il…
Radicali liberi (e forti)
La crisi economica, l’avanzare lento ma continuo della frontiera della povertà, lo stupore per una sregolatezza – quella del capo del governo – che supera i limiti della fantasia. Il risveglio dal torpore può essere traumatico. In Italia, la quantità e la qualità dei messaggi propagandati dai mezzi d’informazione non favoriscono la comprensione esatta di quel che ci sta accadendo,…
L'ora delle decisioni irrevocabili
C’è uno scandalo che è ben più scandaloso della vita sregolata del presidente del Consiglio italiano. È quello relativo alla gestione dei conti pubblici di un Paese che resta nel consesso del G8 più per inerzia che per capacità. Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha molti meriti che certo non vanno taciuti o rimossi. Allo stesso modo, non si può…