Skip to main content

Patroni d'Italia, alla Biennale

Paolo Consorti ha scelto di impegnarsi, se pur in modo surreale, “arruolando” nientepopodimeno che i due Patroni d’Italia: San Francesco e Santa Caterina. Non sono un esperto di iconografia religiosa e neppure di mondo cattolico, anche se, in tempi non sospetti, ho insistito moltissimo perché la Biennale si dotasse di un padiglione vaticano; io sono stato un docente di Storia…

L'importanza dei porti...

Il Mediterraneo sta conoscendo una monumentale trasformazione politica. Le proteste sulla sua sponda meridionale hanno messo in moto un processo di democratizzazione di questa regione. In modo meno visibile forse, si sta verificando un altro ritorno, ugualmente importante in termini geopolitici. Lo spostamento della bilancia del potere mondiale da occidente ad oriente, dall’Atlantico al Pacifico, sta causando notevoli apprensioni negli…

Una testimonianza dal fronte della democrazia

La mia visita a Bengasi a maggio per incontrare il Consiglio nazionale di transizione (Cnt) libico, coordinata con l’alto rappresentante dell’Unione europea Catherine Ashton e con gli alleati della Nato, è stata la prima di un ministro degli Esteri occidentale da quando la crisi è scoppiata. Ciò che ho visto mi ha riportato alla mente il mio Paese vent’anni fa,…

Il test dell'Europa in Nordafrica

La reazione europea alle rivoluzioni di portata storica che stanno interessando il Nordafrica è oscillata tra l’esultanza e la paura. Il naturale impulso a festeggiare e sostenere la democratizzazione nel bacino del Mediterraneo è stata temperata dalle preoccupazioni che la crisi possa riversarsi sulle spiagge dell’Europa. Qualche leader ha invocato il Piano Marshall che seguì la Seconda guerra mondiale come…

Immigrazione, un paradigma da rovesciare

I popoli di Tunisia ed Egitto hanno dimostrato che la democrazia nel mondo arabo non ha bisogno di essere portata sulla punta delle baionette dell’occidente. È anche vero però, per quanto originario e autentico sia stato il cambiamento democratico, non vi sono garanzie di successo nella transizione politica: i governi democraticamente eletti dovranno affrontare i medesimi problemi sociali ed economici…

Il diaframma della società italiana

Le fondazioni di origine bancaria non sono ancora ben comprese e conosciute nel loro ruolo e nella loro identità: un ruolo innanzitutto sociale e un’identità pienamente privata. Sono, infatti, soggetti privati, e in quanto tali dotati di piena autonomia statutaria e gestionale, ma allo stesso tempo sono chiamati a svolgere un ruolo d’interesse pubblico: deriva loro dalla storia, dalle leggi…

Un volano per i nostri territori

Qualcosa si muove intorno a noi al nordest del Paese: il grande freddo della crisi va stemperandosi, gli ammortizzatori sociali hanno contribuito, ma soprattutto la capacità manifatturiera (per produrre beni economici) e la struttura territoriale (per produrre beni relazionali) hanno ripreso a funzionare, e così il Pil sta tornando ai livelli di prima. Per quanto era possibile ognuno ha fatto…

A difesa di un interesse generale

Le fondazioni di origine bancaria in questo particolare momento di difficoltà sono molto “corteggiate”. Sconosciute a molti fino a qualche anno fa, ora si trovano al centro del dibattito economico e finanziario. Nate negli anni ‘90 dalle ceneri delle banche pubbliche grazie alla riforma di Giuliano Amato, si sono presto affermate come esperimento, ardito ma efficace, di “privato sociale”. Proprio…

Una responsabilità al plurale

Se la Seconda repubblica si avvia a mesta conclusione, rimane aperto il problema storico che ha segnato l’ultimo ventennio della storia italiana: l’incapacità della politica di uscire dalla crisi di legittimità che nei primi anni Novanta travolse la Prima repubblica. Una crisi da cui la politica non si è più ripresa, navigando a vista tra partiti personali strettamente legati ai…

La forza tranquilla del coraggio

Quando trascorro le ore a parlare con i miei studenti di filosofia, ci sono due concetti che ricorrono spesso nelle nostre conversazioni: la responsabilità e il coraggio. Nella loro mente il coraggio è quasi sempre associato all’eroismo e alla rottura delle regole: è l’atto forte che stravolge l’ordine delle cose, è l’imposizione del soggetto nell’ordine costituito. L’azione coraggiosa è quella…

×

Iscriviti alla newsletter