Controllare i confini territoriali di un’area geografica più o meno estesa è stato da sempre un problema di vitale importanza per i governanti della stessa area. L’approccio seguito è stato il cosiddetto “approccio a fortezza”, cioè a dire innalzare barriere nella speranza che potessero fermare gli attaccanti esterni. Esempi storici conosciuti universalmente sono: la Grande muraglia cinese, il Vallo di…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Prove di nuova guerra fredda
Un paio di mesi fa, mi capitò di partecipare ad una giornata di studi sul “modello Cina”, cui partecipavano docenti delle migliori università cinesi ed americane, oltre che, ovviamente, docenti italiani; verso la fine, qualcuno dal pubblico chiese ad un docente americano se ritenesse veritiere le affermazioni dei cinesi che paventano una loro recessione – con conseguenti costi sociali e…
Minacce reali e presunte
Quando si tratta di mobilitare la popolazione e accendere gli animi in vista di un conflitto, gli Stati trovano politicamente utile ricorrere alla massima pubblicità possibile. Ma se prevale l’interesse all’accordo e alla concessione, allora quegli stessi Stati usano il basso profilo, in modo da presentare il risultato compiuto alle opinioni pubbliche, evitando stroncature in corso d’opera. Per questo la…
La differenza tra terrore e terrorismo
Solo la reazione tranquilla e misurata di fronte a minacce e attentati può togliere quest’arma virtuale dalle mani dei jihadisti Lo scorso 15 dicembre, con un comunicato congiunto indirizzato agli apparati di sicurezza nazionali e locali, l’Fbi e il Dipartimento per la sicurezza interna (Dhs) esternarono il timore di possibili attacchi terroristici diretti contro luoghi di grande afflusso in un’area…
Lo spionaggio ai tempi della Cina
Lo scorso 14 gennaio il giudice parigino Jean-Claude Marin ha aperto un’inchiesta su presunti atti di spionaggio commerciale ai danni della Renault. Si è cominciato a parlare di questo caso quando, il 3 gennaio scorso, la Renault sospese tre impiegati al termine di un’inchiesta interna avviata nell’agosto 2010. Nel giro di pochi giorni, citando una fonte governativa anonima, la Reuters…
Sicurezza 2.0
La competizione globale impegna sempre più duramente i Paesi che, come l’Italia, detengono e sono intenzionati a mantenere posizioni di rilievo nel panorama dell’economia internazionale: aumentano i competitori, salgono i livelli di produttività, il campo da gioco – cioè l’insieme dei mercati su cui competere – si fa ogni giorno più grande, le crisi si propagano rapidamente da un mercato…