Skip to main content

Un esame di coscienza

La Costituzione pone in cima all’articolo che sancisce i caratteri e i compiti del presidente della Repubblica, l’espressione-chiave: “Rappresenta l’Unità nazionale”. Egli la rappresenta e la garantisce svolgendo un ruolo di equilibrio, esercitando con imparzialità le sue prerogative, senza subirne incrinature ma rispettandone i limiti, e ricorrendo ai mezzi della moral suasion e del richiamo a valori ideali e culturali…

Paolo Messa modera il convegno 'L'economia sociale di mercato'

L´appuntamento, che fa parte del ciclo di incontri ´i giovedì socio-economici dell´Ipres´, vedrà la partecipazione di  Corrado Petrocelli, Rettore dell´Università degli studi di Bari ´Aldo Moro´, Michele Emiliano, sindaco di Bari, Rocco Buttiglione, vicepresidente della Camera dei deputati, Giuseppe Vacca, presidente della fondazione Istituto Gramsci e Nicola Di Cagno, presidente Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali.

Grazie, signor presidente

Le parole di Giorgio Napolitano stanno diventando via via più pesanti e cariche di significati. Il presidente non guarda alla crisi con aria corrucciata, con lo stupore altero dell’uomo di Stato sorpreso dal degrado del dibattito politico o con la retorica di chi fa appello ad una unità nazionale di facciata che sembra cedere il passo davanti alle divisioni. La…

Guerra allo spreco

Da oltre dieci anni l’Europa riconosce l’importanza strategica, sotto il profilo economico e industriale, di una politica volta a fermare il riscaldamento globale e ridurre la dipendenza dal petrolio, adottando obiettivi ambiziosi in materia di riduzione delle emissioni di CO2 e promozione delle energie rinnovabili. In questo ambito, dal Protocollo di Kyoto ad oggi, il tema dell’efficienza energetica ha iniziato…

Un pericoloso circolo vizioso

Bassa produttività, bassa crescita e alto debito pubblico: l’economia italiana rischia di rimanere prigioniera di questi problemi che si alimentano in una sorta di circolo vizioso. Pesa la debolezza strutturale della nostra economia che si traduce in una dinamica della produttività del tutto insoddisfacente. Ciò provoca a sua volta una perdita di competitività. Gli effetti hanno cominciato a manifestarsi, come…

Piovono polpette (avvelenate)

La sera accendendo la tv o la mattina aprendo un quotidiano, ti assale l’angoscia di scoprire l’ultima nuova dal pianeta Marte, quello dove ormai si è rifugiata la politica italiana. Scopri che Fini odia Berlusconi ma prima, dopo averlo accusato di tutto e di più, gli rinnova la fiducia poi – quando è tardi – gliela toglie, ma solo virtualmente.…

×

Iscriviti alla newsletter