Skip to main content

Economia, dal sociale al civile

Perché l’economia sociale di mercato (Esm) non può essere confusa e tanto meno assimilata all’economia civile di mercato? Un chiarimento si rende necessario prima di entrare in argomento. Quella dell’economia civile è una linea di pensiero esclusivamente italiana che nasce nell’età dell’Umanesimo civile (XV secolo), quando l’economia di mercato, come oggi la conosciamo, inizia a prendere forma e prosegue fino…

Non capirci un tubo (catodico)

Governare è anche un po’ telecomandare. Lo scettro del potere passa attraverso una certa capacità mediatica, e in Italia ancor di più. In questo senso, quella di Silvio Berlusconi è una leadership molto difficile da archiviare e ancora di più da sostituire. L’epopea che lo ha visto protagonista di una fortunata discesa in campo nel 1994 volge comunque verso la…

Presentazione del libro La via della Cina di G. Elia Valori

L´incontro si terrà alle ore 18, presso la Fabbrica San Domenico di Molfetta. Ne discuteranno con l´autore Antonio Azzolini, sindaco del Comune di Molfetta e presidente della 5^ Commissione permanente (Bilancio) del Senato, Nicola Latorre, vicepresidente Gruppo Pd al Senato, Enrico Cucchiani, presidente di Allianz Spa e Umberto Vattani, presidente dell´Istituto nazionale per il Commercio Estero.

×

Iscriviti alla newsletter