Skip to main content

Mitra e kippà

Quando il quadro complessivo sembra perdere di senso, di speranza, di un futuro qualsiasi, allora prendono valore le istantanee raccolte lungo gli anni. Sepolto Rabin, tumulato in un nuovo e inutile palazzo il corpo di Arafat, dimenticato Sharon nel suo destino vegetativo, Israele e Palestina si ritrovano come sono sempre stati: precari, immaginari, sovraccaricati della metafisica propria, e di quella…

L'alba della Terza Repubblica

Comincia la Terza Repubblica. Retroscena e testimonianze inedite, negoziati dietro le quinte e progetti in via di definizione. Fra La legislatura che aveva espresso il governo Prodi e quella che vede il ritorno di Berlusconi a Palazzo Chigi, ecco il filo che dovrebbe condurre al superamento della Seconda Repubblica. Il disegno di un sistema bipartitico e non solo bipolare. Ma…

La morte dei dinosauri

La morte dei dinosauri racconta la scomparsa di una specie: quella degli uomini pretelevisivi. Nella storia del mondo già altre specie si sono estinte. Esistono però anche estinzioni culturali, il più delle volte dovute a trasformazioni violente occorse al sistema delle comunicazioni di massa. Il medioevo non sopravvisse alla diffusione della stampa a caratteri mobili inventata da Gutenberg. Allo stesso…

L'etica che ci salverà

Che rapporto esiste tra mercato, vizi e virtù? Su questo tema il pensiero classico degli economisti, almeno quello che ci è stato tramandato come vulgata principale, è sempre stato piuttosto cinico, a partire dalla famosa citazione di Smith sulla bistecca che non troviamo in negozio per la benevolenza del macellaio. Molti filoni di ricerca più recenti dimostrano che le cose…

Il prisma della crisi

Otto milioni e mezzo di disoccupati su scala globale, un crollo di quattro punti e mezzo percentuali del PIL e di quasi sei nella produzione industriale delle economie avanzate nel momento di picco di fine 2008, per tacere delle ricadute reali e psicologiche della paralisi dei mercati finanziari e del credito planetari. Con i suoi effetti, la crisi ha evocato…

Sussidiarietà e territorio

Incontriamo Maurizio Sacconi nel suo ufficio, al ministero del welfare. Il pomeriggio è passato da un pezzo ma il lavoro ancora naturalmente intenso che osserviamo ci fa desumere che l’impegno fino a sera non sia da queste parti un’eccezione. Neanche i rumors dello show-down fra Berlusconi e Fini andato in scena poche ore prima sembra distrarre i “guardiani della crisi”.…

Paure finte e spauracchi veri

La formula dello “scomporre per ricomporre” sarà ancora valida nell’anno di grazia 2010? Le divisioni strategiche all’interno del Pd e del Pdl fanno ben sperare quanti erano contrari all’evoluzione bipartitica del sistema politico italiano. La realtà, come spesso accade, è un tantino diversa. Anzitutto, in questi anni sono stati gli elettori a dare indicazioni precise premiando l’impostazione tendenzialmente bipolare (come…

Il nuovo gioco del Senatùr

I voti si pesano e non si contano: nel caso di Umberto Bossi viene facile parafrasare il celebre motto di Enrico Cuccia. A maggior ragione dopo le continue punture sul sistema del credito. Dice il Senatùr: «La gente ci dice prendetevi le banche e noi lo faremo».Così sarà, come già è per municipalizzate, Asl e aziende di Stato. Ma non…

Le sponde del rinnovabile

Sviluppare tecnologie meno dannose per l’ambiente è una necessità ineludibile per il pianeta. Per difficile che sia il percorso degli accordi internazionali in questa direzione, è sicuro che da quella parte si marcerà, più o meno velocemente. I Paesi che svilupperanno per primi e maggiormente le migliori tecnologie avranno di fronte una domanda sicura e crescente. Le tecnologie pulite vanno…

Pensiero divino

Oggetto proprio della intelligenza sono le idee, che appaiono alla nostra mente e che l’intelligenza può tra loro confrontare (…): ogni intelligente percepisce che una cosa non può essere e non essere nello stesso tempo e così via, sul piano della dialettica, dell’analisi, della logica, della ontologia, dell’antropologia, della metafisica. Sono considerazioni elementari, premesse per giungere a una ponderazione concreta sul…

×

Iscriviti alla newsletter