Skip to main content

Secessione monetaria? I possibili scenari

Nonostante i migliori sforzi degli europei per tenere insieme l’unione monetaria, continuano a circolare voci di un prossimo collasso dell’eurozona. Alcuni nel mondo finanziario ipotizzano addirittura che la frustrazione tedesca potrebbe portare Berlino ad uscire dall’eurozona; mentre all’ultimo incontro dei leader europei il presidente francese Nicolas Sarkozy era sembrato minacciare di serrare i ranghi se Berlino non avesse aiutato la…

Gorizia. Paolo Messa a "Le settimane del federalismo solidale"

Venerdì 4 giugno alle ore 18 a Gorizia, Paolo Messa interverrà in occasione della manifestazione "Le settimane del federalismo solidale", un evento organizzato in sette appuntamenti che che si snoderanno nelle province di Gorizia e Pordenone il 4-5 e 11-12 giugno per toccare il tema del federalismo, in tutte le sue varie componenti e in particolar modo quella solidale. La manifestazione è…

Acqua, realtà e pregiudizi

La riforma dei servizi pubblici locali rappresenta un traguardo atteso da oltre un decennio dal sistema Italia. Un obiettivo perseguito da governi di colore diverso attraverso tre tentativi di riforma messi in cantiere e poi bloccati o resi inefficaci dalle resistenze politiche o dal potere di veto degli enti locali. La necessità di introdurre elementi di mercato nel monopolio locale…

Sostenibilità: la realtà dietro il mito

Sostenibilità, sviluppo sostenibile, responsabilità sociale d’impresa sono termini ricorrenti a cui amministratori, imprenditori, opinione pubblica sono ormai abituati. Si tratta di semplici concetti acquisiti solo da qualche decennio dalla cultura occidentale, ma in varia forma presenti da tempo anche in altre. Sono argomenti di cui nessuno mette in dubbio l’importanza, tutti concordano nella necessità di attuarli nella vita corrente, tanti…

Il cantiere federalista

Passaggio dalla spesa storica al costo standard (le varie funzioni non verranno più finanziate secondo quanto si è speso negli anni precedenti, ma sulla base di un parametro di efficienza), maggiore autonomia impositiva per le Regioni e le Istituzioni locali, meccanismi di perequazione per garantire i territori meno avvantaggiati del Paese. E poi istituzione di Roma Capitale, premi per gli…

L'importanza della finanza pubblica

Andrea Monorchio è stato per lungo tempo Ragioniere generale dello Stato, un ruolo di grande prestigio da lui ricoperto sempre con distacco e spirito di servizio. Non si spiegherebbe perché gli abbiano rinnovato la fiducia i governi dei più diversi orientamenti, facendolo addirittura partecipare ai Consigli dei ministri. Il suo compito era quello di tenere in ordine i conti non…

Contando i fili d'erba. Uno ad uno

Il muro della retorica europea è crollato tutto d’un colpo. E’ bastata la crisi di un Paese come la Grecia per scoprire che l’ideale politico di De Gasperi e dei padri fondatori si era risolto in una finzione animata da opachi tecnocrati. Come si può chiamare Unione l’insieme di Paesi che hanno tante lingue diverse, tanti sistemi fiscali e di…

La questione curda

Lo scenario geopolitico ai confini orientali dell´Europa ed il nodo del futuro del popolo curdo. Sarà questo il tema del dibattito organizzato dall´associazione Europa Levante venerdì 21 maggio, dalle ore 16, a Roma, Palazzo Marini (via Poli 19), nella sala delle Colonne.

Il risveglio del Dragone

La Cina si è risvegliata e grazie alla sua millenaria cultura, al suo attivismo e alla scelta di avvicinarsi alla finanza e alle banche occidentali, sta sconvolgendo gli equilibri politico-finanziari che avevano caratterizzato il millennio appena terminato. È impensabile riuscire a comprendere il boom cinese senza conoscere i profondi cambiamenti che hanno interessato il sistema bancario e finanziario del Paese…

×

Iscriviti alla newsletter