Skip to main content

Pimby_ la rassegna stampa quotidianaLa

TAV_VIA LIBERA AL PROGETTO DELL´OSSERVATORIO DIRETTO DA MARIO VIRANO Dal Corriere, "Sì dei sindaci. Intesa sulla Tav Torino Lione. Dopo 50 ore di conclave via libera al progetto. Virano: in linea con i tempi Ue. No dei movimenti". Dal Messaggero, "Intervista al commissario. Ha vinto la politica del dialogo. Subito i primi benefici sul traffico. Virano: pari dignità al territorio…

Il G8 si concerntra sull'Iran

L’Iran non fa dormire notti tranquille neanche agli otto giganti della Terra. È per questo che nella dichiarazione finale del G8, che si è appena concluso a Kyoto, i ministri degli Esteri hanno invitato “fortemente” Teheran a “cooperare pienamente con la comunità internazionale senza ulteriori ritardi”. Il programma atomico iraniano, però, non è il solo punto messo a fuoco nel…

Su Il Foglio lo speciale di Formiche dedicato a Torino 2008

Uno speciale dedicato al Congresso mondiale degli architetti che si terrà a Torino dal 29 giugno al 3 luglio. Questa l´iniziativa editoriale promossa da Formiche e che sarà pubblicata sul numero di luglio del mensile curato da Paolo Messa e, domani, sul quotidiano Il Foglio. Saranno presenti, fra gli altri, interventi dei ministri Sandro Bondi ed Altero Matteoli e del…

Pimby_ la rassegna stampa quotidiana

EOLICO IN CINA_QUANDO SI DICE PENSARE IN GRANDE Dal Sole 24 Ore, "La Cina prova con l´energia eolica. Entro il 2020 diventerà il primo produttore al mondo"   REGNO UNITO_I COSTI DELLA RIVOLUZIONE VERDE Dal Times, "Green energy revolution will mean five years of higher bills" Cambiare il mix di fonti energetiche comporta dei costi e la Gran Bretagna si…

Orchi graziati

La Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha abolito la pena di morte per chi stupra i minori di 13 anni. La decisione sarà valida per cinque dei cinquanta Stati americani, la Louisiana, il Montana, l´Oklahoma, la Carolina del Sud e il Texas. Negli ultimi quattro, inoltre,  solo se lo stupratore è recidivo. La Corte è arrivata al verdetto sulla…

Un razzismo culturale

Padre Mario Tessarotto è missionario scalabriniano operante in Sud Africa nella missione comunitaria della Diocesi di Cape Town, distretto 6, dal 1996, dove si è occupato di diversi progetti scolastici e di aiuto di emergenza per i profughi dello Zimbabwe, dell’Angola e di altri paesi. Lo intervistiamo per sentire cosa succede in Sudafrica dopo i gravi episodi di violenza e…

×

Iscriviti alla newsletter