Il consolidamento dei diritti civili, come l’Italia farà parte e sosterrà l’Occidente, nonché l’Unione europea, e la crescita economica del Paese sono alcuni dossier da verificare nelle scelte politiche del governo di Giorgia Meloni. Il commento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini (Competere)
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il piano 6G di Putin si candida per il cimitero degli insuccessi tech
Nonostante i tentativi del governo russo di realizzare rapidi sviluppi tecnologici, tra cui il salto del 5G per sbarcare direttamente nel futuro delle reti di nuova generazione, non sempre questi hanno successo. Dai motori di ricerca alternativi ai carri armati, il Center for European Policy Analysis mette in fila tutti i tentativi (falliti) di dominare i processi innovativi
Il nostro sistema politico è fragile. Non deve esserlo per forza. Scrive D’Alimonte
Il politologo Roberto D’Alimonte guida i lettori di Spirito artigiano e Formiche.net nella lettura dei risultati delle elezioni, che per la prima volta dal 2008 hanno determinato un vincitore assoluto in entrambe le camere. Un risultato che dovrebbe consentire al governo di durare. Sarà così?
È giunto il tempo del realismo energetico. Scrive Iaccarino
Ora è necessario passare da una pianificazione a volte astratta all’individuazione di una lista concreta di priorità a cui dare seguito con una capacità di esecuzione determinata e urgente. Con questo spirito, ecco alcune proposte del Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali
di Enel ItaliaRome Foreign Policy Club, il nuovo podcast di Formiche con Ecfr
Multilateralismo e grandi potenze sono i temi della prima puntata. Ospiti Luigi Scazzieri (Cer), Francesca Ghiretti (Merics) e Aniseh Bassiri Tabrizi (Rusi)
“Le tensioni nel governo saranno più sull'economia che sugli esteri”. Flavia Giacobbe a SkyTg24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a SkyTg24 interviene sulla formazione del prossimo esecutivo. "Le tensioni nel governo saranno sul punto economico più che quello della politica estera".
L'elezione di Fontana e la confusione sui cattolici in politica
Secondo Giorgio Merlo, che appartiene alla tradizione politica che unisce la Dc al Pd, la storia e la cultura del cattolicesimo politico italiano sono profondamente diversi rispetto a ciò che, del tutto legittimamente, sostiene e rimarca il neo Presidente della Camera. Gli eredi di quella nobile e gloriosa tradizione devono adesso ricominciare a farsi sentire. Perché quando si cade in letargo, il vuoto viene riempito da altri
L’Ue, gli italiani e i sovranisti. Cos’ha detto la prof. Fornero allo Iai
L’ex ministra alla presentazione dell’ultimo rapporto dell’Istituto Affari Internazionali spiega che c’è “una diminuzione della rabbia nei confronti dell’Ue” ma rimane il rischio disinformazione. Il panel di esperti (Caprara, Fornero, Greco, Parsi, Ventura) esamina i risultati della ricerca: non solo energia e guerra, il governo nascituro dovrà anche conciliare le promesse di ancoraggio atlantista con le posizioni dell’elettorato
Infrastrutture, tutt’altro che un ministero minore. Scrive Rizzi (Ecfr)
Decarbonizzazione, corridoi transeuropei e la gestione di reti sempre più strategiche in chiave internazionale: ecco perché è un dicastero di primaria importanza e sicurezza nazionale. Il commento di Alberto Rizzi, Pan-European Fellow dello European Council on Foreign Relations
Enrico Mattei e l'intelligence. La presentazione del libro di Mario Caligiuri
Appuntamento giovedì 27 ottobre alle 9:30 a Palazzo Ferrajoli per la presentazione del libro di Mario Caligiuri “Enrico Mattei e l’intelligence. Petrolio e interesse nazionale nella Guerra fredda”. Un’analisi storica e scientifica per guardare con gli occhi di oggi la lezione di diplomazia energetica di Mattei. Dialogheranno insieme all’autore il prefetto Franco Gabrielli, Alessandro Aresu, Andrea Mergelletti e Alfio Rapisarda