"Lui ci ha insegnato tante cose, l'ultimo insegnamento me lo ha fatto non con le parole, ma con l'esempio. Negli ultimi giorni mi ha insegnato a non avere paura della morte. L'ha affrontata con serenità, non l'ho mai visto nello sconforto e nella paura. Lui continuerà a vivere attraverso quello che ha fatto, ma in tutti quei ragazzi che cercano…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Nel rapporto tra Italia e Algeria si giocano i futuri equilibri mediterranei
Al governo che verrà si presenterà l’occasione storica irripetibile di guardare a un Mediterraneo dove, a differenza del passato, si parla sempre meno francese – e, se si parla inglese, non lo si fa certo per aderire agli imperativi strategici di Londra – e dove si misurerà la capacità/volontà americana di portare alle estreme conseguenze il contenimento russo. In altre parole, l’Italia sarà nelle condizioni di giocare un ruolo determinante nel dialogo con gli Stati Uniti in questo quadrante decisivo
"Non vado da nessuna parte". Brunetta e il suo futuro politico
Il ministro per la Pubblica Amministrazione ha lasciato Forza Italia ma non si unisce ad Azione come hanno fatto le sue colleghe Carfagna e Gelmini. Con un messaggio su Facebook annuncia che porterà a termine il suo compito nel governo Draghi e parla dei suoi piani per il futuro: “Mi occuperò di più di Venezia, la mia città, e della mia famiglia: i grandi amori della mia vita”
Senza Mosca, gli stoccaggi di gas non bastano per l'inverno. L'allarme di Spena
Dalla guerra in Ucraina e dagli approvvigionamenti di gas si intravedono prove tecniche di guerra napoleonica per il XXI secolo? Riflessioni di geopolitica di ieri e di oggi nell’intervento del prof. Angelo Spena, ordinario di Fisica tecnica ambientale all’Università di Roma Tor Vergata
La nostra battaglia a difesa dei prodotti italiani. Scrive Fiorini (Lega)
L’impegno in sede europea non punta solo a tutelare l’“oro nero” emiliano, l’aceto balsamico, ma l’intero sistema delle produzioni di qualità e certificate, i grandi sacrifici dei produttori, i posti di lavoro e la reputazione del nostro Paese. Benedetta Fiorini, deputata emiliana della Lega, Segretario Commissione Attività Produttive, racconta come contrastare i tentativi di contraffazione e l’equivoco dell’Italian Sounding
La Via della Seta va fuori strada in Pakistan e Bangladesh
Ambiziosi progetti cinesi si scontrano con cattiva gestione, corruzione e il generale rallentamento dell’economia globale. I casi emblematici del porto di Gwadar e i negoziati sul debito di Dacca gettano ombre e quesiti sulla fattibilità del progetto. Sullo sfondo, il fallimento di un disegno geopolitico?
Il futuro è l'Italia. Ed è sostenibile. Ora devono capirlo i partiti
La sostenibilità non è immobilismo decisionale o politica del non fare. I risultati di un indicatore sulla sostenibilità premiano le Regioni Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Marche e Abruzzo. Occorre un’agenda “made in Italy verde, bio e circolare”. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza
La competizione russa per il controllo del Sahel e del continente africano
L’Africa è al centro delle attenzioni di Europa e Stati Uniti, da un lato, Russia e Cina dall’altro. Ecco cosa gira intorno al viaggio del Segretario di Stato americano Blinken
Gli interrogativi aperti dopo la morte di al-Zawahiri
La morte di al-Zawahiri, avvenuta lo scorso 31 luglio a Kabul attraverso un drone, chiude un capitolo a lungo dimenticato, ma i suoi tempi, il significato e i risultati collaterali a cui si giungerà aprono domande scomode. L’opinione di Vas Shenoy
Auto elettrica, un dossier da campagna elettorale
Sul tavolo c’è un dossier di politica industriale a disposizione di tutti i candidati in corsa a queste elezioni politiche. Vediamo chi se lo piglia e come lo tratta. L’intervento di Antonio Picasso (Competere.Eu)