Lunedì 20 giugno nuovo appuntamento con Task Force Italia. Il direttore del Digital Policy Council e presidente di Task Force Italia, Valerio De Luca, incontrerà Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Questo è il momento dell’Europa. Raccogliamo la sfida con il coraggio di Zelensky
Qualsiasi soluzione diplomatica non può prescindere dalla volontà di Kiev, da quello che ritiene accettabile per il suo popolo. Soltanto così possiamo costruire una pace che sia giusta e duratura. Cosa ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi nella conferenza stampa congiunta a Kiev
Il tour di Maduro in Medio Oriente, tra dispetti e obiettivi (energetici)
Turchia, Algeria, Iran, Kuwait e Qatar. Dopo quattro anni, il leader del regime venezuelano ha di nuovo attraversato l’Atlantico per incontrare vecchi e nuovi alleati e siglare accordi energetici e commerciali, in alternativa all’offerta degli Usa
Reputazione aziendale, come cambiano le priorità dopo guerra e pandemia
La ripartenza post Covid e il conflitto Russo-Ucraino accendono i riflettori sui cambiamenti climatici. L’intervento di Davide Ippolito, ceo Zwan e Reputation Rating
Papa Francesco e l'Ucraina. Alle origini di un equivoco
Equivocato, criticato, il messaggio di Papa Francesco sulla guerra russa in Ucraina dà vita a opposte tifoserie. Ma fin dall’inizio il pontefice ha dimostrato di avere le idee fin troppo chiare. Il commento di Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica
Fondazione Seidel nel segno dell'amicizia Italia-Baviera-Europa
L’azione politico-culturale della Fondazione Seidel va salutata come una positiva novità che, attraverso una triangolazione Baviera, Bruxelles, Italia, può innescare un processo fuori da tatticismi tipici di questi tempi e ricco di reciproco riconoscimento. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Il discorso di Draghi al Tempio italiano di Gerusalemme
Dobbiamo promuovere la tolleranza, il rispetto reciproco, l’amore per il prossimo – questi sono i veri ingredienti di una pace duratura. La storia della vostra comunità è un esempio a cui guardare con orgoglio. Ecco le parole del presidente del Consiglio Mario Draghi che ha incontrato la comunità italiana in Israele
Referendum: "La politica non sottovaluti l'astensione". Flavia Giacobbe a Start. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Start di Roberto Inciocchi su SkyTg24: Non è l'istituto del referendum a peccare di qualcosa, ma forse la politica; ci interroghiamo su chi ha vinto e chi ha perso, ma quando l'affluenza è così bassa vuol dire che i cittadini sono delusi dalla politica, un dato silenzioso che i partiti non…
Per il calcio la sfida va oltre la legge del mercato. Scrive Infantino (Fifa)
La storia recente del calcio italiano mostra un contesto sempre meno democratico, dove di norma chi ha più soldi vince di più. È l’ineluttabile legge del mercato, applicabile a qualsiasi industria, pensano in molti. Ma il calcio è anche un’esperienza culturale collettiva ed è importante rafforzare la qualità del prodotto senza snaturarne i princìpi di democraticità. L’articolo del presidente Fifa pubblicato dalla rivista Formiche di giugno 2022
Al summit Nato ci sarà la svolta Ue verso Giappone e Indo-Pacifico
Il premier Kishida è atteso al summit Nato di Madrid. Un’occasione per allineare le prospettive di sicurezza con l’Europa. L’analisi di Brad Glosserman, vicedirettore e visiting professor del Tama University Center for Rule Making Strategies e senior advisor del Pacific Forum