Se non si restituisce il potere di scelta ai cittadini non si può parlare di vera ed autentica democrazia. E questo al di là della propaganda, delle narrazioni e delle varie ipocrisie che circolano abbondantemente anche e soprattutto in questa campagna elettorale. Il commento di Giorgio Merlo
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La politica non dimentichi la sanità. Scrive Cattani (Farmindustria)
Siamo ancora in tempo per porre al centro del dibattito la sanità, per il bene dei cittadini e delle imprese della filiera della salute che vogliono continuare a credere e a investire in Italia. L’appello ai politici di Marcello Cattani, presidente di Farmindustria
Materie prime, si contraggono i prezzi. Emergenza finita?
L’emergenza alimentare sbandierata dai giornali è solo uno strillo da pagina. Va studiato un percorso di sustainable nutrition, ma su tempi più ponderati. Mentre le commodity industriali hanno dimostrato una propria resilienza. D’altra parte, è l’incertezza la vera compagna del realismo finanziario. L’analisi di Antonio Picasso, Competere
I programmi dei partiti parola per parola. L'analisi di Volocom
Un’analisi semantica quantitativa rivela quali sono le parole più usate nei programmi dei diversi partiti. Somiglianza fra le word cloud di Fratelli d’Italia e Lega, mentre Forza Italia sembra spingere di più su altri concetti discostandosi dai due alleati. Calenda e Letta puntano invece sul tema del lavoro, così come Conte
Evitiamo che la crisi energetica diventi come il crac di Lehman
Con la chiusura delle forniture da parte della Russia di fatto il mercato scommette su un valore del prezzo futuro del gas molto più alto, un prezzo che va pagato oggi. Per quanto non risolutivo risulta oggi indispensabile sganciare il prezzo del gas dalle dinamiche speculative, dando almeno l’illusione di aver imparato dagli errori del passato. L’opinione di Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria
Un'Agenda Popolare per l'Italia e per l'Europa. Scrive Chiapello
Un’“Agenda Popolare” che, proprio con l’orizzonte 2024, accetta le sfide per il futuro senza cedimenti al politicismo. Ecco i punti. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Difesa, i programmi di Terzo polo e M5S a confronto. L’analisi di Coticchia
Fabrizio Coticchia racconta in un’analisi a due puntate, come viene affrontata la Difesa nei programmi delle coalizioni e dei partiti in corsa alle elezioni. In questo secondo articolo al vaglio gli impegni del Terzo polo e dei 5 Stelle
Il voto utile? Un semplice bluff. L'opinione di Merlo
Dietro a questa litania del segretario dem Letta si nasconde una vecchia e grigia concezione della sinistra italiana ma soprattutto la volontà di non superare la concezione bipolare alla radice del non funzionamento dei meccanismi concreti della democrazia italiana. L’intervento di Giorgio Merlo, già deputato Pd, oggi sindaco di Pragelato
Successi e fallimenti delle riforme economiche di Gorbaciov
Il demiurgo della trasformazione russa è stato un burocrate provinciale di Stavropol che una cultura, una capacità di visione e un’intelligenza fuori del comune hanno portato a diventare, per tutto il mondo, il simbolo di rivolgimenti epocali. L’approfondimento dell’economista Stefania Jaconis
Difesa, Coticchia passa ai raggi x i programmi di centrodestra e centrosinistra
Fabrizio Coticchia racconta in un’analisi a due puntate, come viene affrontata la Difesa nei programmi delle coalizioni e dei partiti in corsa alle elezioni. In questo primo articolo al vaglio la coalizione di centro-destra e quella di centro-sinistra