Skip to main content

La guerra dietro le quinte. Così Putin ha scaricato l’FSB

Di Irina Borogan e Andrei Soldatov

Il Cremlino ha affidato l’Ucraina ai militari del GRU dopo le difficoltà dell’intelligence di spionaggio. Ecco cosa si muove a Mosca e le ragioni delle scelte del leader e del ministro Shoigu

Putin ha fallito, Ue e Usa sono sempre più vicini. Parola di Mario Draghi

Di Mario Draghi

“Se Putin ha mai pensato di poterci dividere, ha fallito. Su questo non c’è dubbio. Siamo uniti nel condannare l’invasione dell’Ucraina, nel sanzionare la Russia e nell’aiutare l’Ucraina come ci chiede il presidente Zelensky”. Cosa ha detto il presidente del Consiglio italiano in visita a Washington

Criptovalute. Il futuro della moneta? Il live talk della rivista Formiche

Sulle valute digitali, per evitare derive non regolate e incertezza di tutto il sistema è opportuno fare un passo avanti. Ne hanno discusso Paolo Ciocca, Stefano Quintarelli, Federica Rocco e Moreno Zani il 12 maggio alle ore 15 al  live talk della rivista Formiche “Criptovalute. Il futuro della moneta?”. L’evento è stato trasmesso in diretta su questa pagina e sui canali social di Formiche

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Prevenire i crimini con l'IA si può. Severino spiega come

Di Paola Severino

L’intelligenza artificiale può aiutare a prevenire i crimini? Rischi e opportunità di una nuova frontiera digitale. Pubblichiamo un estratto di “Intelligenza artificiale” (ed. Luiss University Press) di Paola Severino, vicepresidente Luiss Guido Carli presentato presso lo Iai (Istituto affari internazionali)

Biden ha bisogno di Draghi (e viceversa). Analisi di Bindi

Di Federiga Bindi

I pranzi, le conferenze stampa, la comunità washingtoniana in subbuglio. Sono tanti gli indicatori che dicono se un viaggio di un premier italiano in America è un successo o no. Mario Draghi va da Joe Biden con una missione (europea) senza precedenti. L’analisi della professoressa Federiga Bindi (Tor Vergata)

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Più che una parata, un requiem. Putin marcia verso la sconfitta

Di Edward Lucas

Vladimir Putin non può vincere questa guerra. Ma sulla strada che lo porterà alla sconfitta lo attende una devastazione che non aveva preventivato. La radiografia della parata del 9 maggio di Edward Lucas, vicepresidente di Cepa (Center for European policy analysis)

Vi spiego le regole del gioco all'epoca dei social

Di Domenico De Masi

Fulminea, rozza, implacabile è la cancel culture praticata dai social media, dove basta un like per osannare un influencer o un click per affossare un divo. Più raffinata e subdola è invece la cancel culture praticata dai programmi televisivi dove tutto è pianificato per cancellare le idee e i personaggi eccentrici rispetto al mainstream, mettendoli in minoranza, o ridicolizzandoli, o semplicemente ignorandoli. Il commento di Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del lavoro presso la Sapienza Università di Roma

Nato alla prova Cina. Appunti per Madrid

Di Alice Dell'Era

La portata globale della guerra in Ucraina costringe la Nato, alleanza territoriale per la deterrenza di Mosca, a iniziare a fare i conti con la sfida cinese. Appunti e idee in vista del Summit di Madrid. L’analisi di Alice dell’Era (Geopolitica.info)

Guido Carli come Draghi e Macron, per la nuova Europa. Parla Brunetta

Di Renato Brunetta

Che cosa farebbe oggi Carli per l’Europa? Non ho alcun dubbio: starebbe dalla parte di Draghi e Macron, sosterrebbe lo spirito aleggiato al Consiglio europeo informale di Versailles del 10-11 marzo, sosterrebbe il disegno di un’Europa sovrana su energia e sicurezza attraverso un nuovo indebitamento comune. Pubblichiamo l’intervento del ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta in occasione della tredicesima edizione del Premio Guido Carli

L'avanzata russa nel Mar Rosso

Di Marco Cochi

L’area dell’Africa orientale è altamente strategica e si trova oggi al centro di una competizione per definire i processi di influenza e di reciproco contenimento nella regione. Tra i singoli player coinvolti uno dei più importanti è la Russia, la cui penetrazione nel continente è principalmente guidata dall’export militare. La riflessione di Marco Cochi, analista di Nigrizia e Africa research development forum

×

Iscriviti alla newsletter