Skip to main content

La spesa militare e la ricerca scientifica. Giorgio Rutelli a Coffee Break. Il video

  Il direttore di Formiche.net a Coffee Break di Andrea Pancani su La7: la spesa militare non è solo armi, è ricerca universitaria, posti di lavoro, e infinite ricadute innovative nelle tecnologie civili. Bisogna pensare più ampiamente alla spesa per la sicurezza, che include quella cyber, vera minaccia per l'Italia e l'Europa.

In partenza la missione Artemis 1. A bordo anche l’Italia

Di Manlio Di Stefano

Artemis pronto al lancio. A bordo anche l’Italia, che ha partecipato al programma per riportare l’essere umano sulla Luna con i moduli per l’equipaggio e i servizi di telecomunicazione. L’intervento del sottosegretario agli Affari esteri Manlio Di Stefano

Italia senza leadership (e visione). Il libro di Saravalle e Stagnaro

Di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

Pubblichiamo un estratto dal libro di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, “Molte riforme per nulla. Una controstoria economica della seconda repubblica” (Marsilio). In Italia in tutti questi anni è mancata la leadership, ovvero quel mix tra visione d’insieme e capacità di decidere, con una piena assunzione di responsabilità politica, che fa di un capopartito (o di un premier) uno statista

Ucraina, esperienze e modelli di welfare per la gestione dell'emergenza migratoria

Di Stefano Di Palma

La tragedia del popolo ucraino assomiglia purtroppo a quella di tanti altri popoli in fuga da guerre meno note e soprattutto più distanti dall’Italia. Ma qualcosa si può fare. L’intervento di Stefano Di Palma, direttore ricerche Ecoter

Economia e guerra, pensare global e agire local

Di Maurizio Guandalini

In Italia manca una visione glocal, che vuol dire, per la politica, adattare una strategia globale al contesto locale. L’opinione di Maurizio Guandalini, giornalista e saggista

Oscar 2022, lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock. Il video

Roma, 28 mar. (askanews) - Della notte degli Oscar resterà soprattutto il pugno assestato da Will Smith al presentatore Chris Rock che aveva fatto una battuta sgradevole sulla moglie, Jada Pinkett Smith: l'attrice soffre di alopecia e ha i capelli cortissimi. Rock ha detto "Ehi Jade, spero di vederti presto in Soldato Jane 2" (nel film 'GI Jane' Demi Moore…

L’economia mondiale divisa in blocchi e la deglobalizzazione infelice

Di Paolo Guerrieri

L’articolo di Luigi Paganetto, “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. L’economista Paolo Guerrieri (Paris School of International Affairs, SciencesPo) parla dei costi della nuova fase di interdipendenza globale e del ruolo geopolitico inedito per l’Unione europea

Un atlantismo coerente e senza ambiguità. Così l’Italia è tornata nel Quint

Di Gabriele Checchia

C’è da augurarsi che il nostro meritato rientro a pieno titolo al tavolo dei Cinque possa contribuire a far sì che l’aggressione all’Ucraina della Russia di Putin giunga prima o poi a termine e che prenda infine avvio un credibile negoziato di pace. Il commento di Gabriele Checchia, già rappresentante permanente d’Italia al Consiglio atlantico e ambasciatore all’Ocse, oggi presidente del comitato strategico del Comitato atlantico italiano

Come l’internet libero ha sabotato i piani di Putin

Di Andrei Soldatov e Irina Borogan

Ne “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellows di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) spiegano come il sistema di filtraggio dell’internet sovrano russo si rivelò inefficace

Perché le criptovalute valgono la candela energetica

Di Lorenzo Vallecchi

L’attività di creazione di bitcoin è già uno dei settori più sostenibili dell’economia globale dal punto di vista climatico, e può diventare un importante fattore abilitante della transizione verso reti elettriche sempre più flessibili e alimentate con le rinnovabili. Esiste insomma una convergenza naturale tra la rete di bitcoin – che è una “Internet del denaro” sicura – e reti energetiche rinnovabili, che potrebbe offrire servizi innovativi e decentralizzati. L’analisi di Lorenzo Vallecchi

×

Iscriviti alla newsletter