Skip to main content

Escrivà de Balaguer e i pericoli del partito dei cattolici. Scrive Delle Site

Di Benedetto Delle Site

Quattro lettere inedite sono state pubblicate da Edizioni Ares nel volume “Lettere” che ha raccolto gli scritti di san Josemaria Escrivà. Occasione che rende accessibile a un più vasto pubblico le riflessioni del santo spagnolo, fondatore dell’Opus Dei, che rivolse ai membri dell’associazione

È tempo di una nuova stagione per la plastica italiana

Di Benedetta Annicchiarico e Carola Macagno

Il rinvio della Plastic Tax è solo un palliativo. Se la filiera italiana della plastica vuole davvero tornare a essere competitiva deve essere coraggiosa e investire in visionari progetti di ricerca. Come fa la Germania. L’intervento di Benedetta Annicchiarico e Carola Macagno, Competere

Putin si è spinto troppo oltre. La via d'uscita secondo il prof. Bozzo

Di Luciano Bozzo

Al leader russo, messo con le spalle al muro, deve esser offerta una qualche onorevole via d’uscita per evitare la guerra. In assenza di ciò… L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)

Giù le barbe finte. Bisogna superare gli stereotipi da 007

Di Paolo Scotto di Castelbianco

Un’intelligence moderna richiede oggi più che mai la capacità di misurarsi in una cornice liquida e complessa, dove la dimensione internazionale ha assunto nel tempo un rilievo centrale. L’analisi di Paolo Scotto di Castelbianco, docente all’Università di Genova, già direttore della Scuola di formazione del Dis

La Piramide Cestia accesa dal video-mapping egizio. Il video

Il 10 febbraio, per promuovere il nuovo film di Kenneth Branagh Assassinio sul Nilo, ispirato al celebre libro di Agatha Christie, la 20th Century Studios Italia ha realizzato un suggestivo show videomapping in 3D sulla Piramide di Caio Cestio, a Roma. L'unica Piramide antica presente in Europa. Con il supporto della Soprintendenza Speciale di Roma, il monumento ha mostrato i…

I rischi di un’Italia senza energia nucleare

Di Celso Osimani e Ivo Tripputi

Il dibattito sulla transizione ecologica e sulle strategie per combattere i cambiamenti climatici ha riportato d’attualità, in Italia, il tema del nucleare. Quale futuro per il nostro Paese? Ecco cosa scrivono Celso Osimani, chimico industriale, e Ivo Tripputi, ingegnere nucleare, nel libro “Il futuro dell’energia nucleare” (IBL Libri)

Aggiornamenti dal fronte ibrido orientale. Scrive Giungato (SocInt)

Di Luigi Giungato

Venti di distensione sembrano spazzare via le nubi di una guerra nell’Est Europa, almeno temporaneamente, sebbene continui a essere calda la battaglia mediatica combattuta nell’infosfera, finora apparentemente a vantaggio del blocco occidentale e a scapito di quello orientale. L’analisi di Luigi Giungato, Ph.D. St. in Politica, Cultura e Sviluppo, DiSPeS, Unical, ricercatore Società Italiana di Intelligence – SocInt

Volti d'Italia. La presentazione del libro di Gaia van der Esch

Mercoledì 16 febbraio alle ore 17:00 il live-talk di presentazione del libro Volti d’Italia di Gaia van der Esch, executive ed esperta di policy che ha attraversato l’Italia armata di un questionario  per tentare di capire chi sono, cosa vogliono e cosa temono gli italiani di oggi

Dal ransomware al phishing. Guida al 2022 cyber

Di Marco Ramilli

Attacchi ransomware alla supply chain, Linux botnet, phishing e Bec non bastano più ai criminali, attaccheranno le comunicazioni via satellite e i sistemi di Intelligenza Artificiale. Guida ai top-rischi cyber del 2022. L’analisi di Marco Ramilli, ceo di Yoroi

Contro il terrorismo nel Sahel serve una controffensiva economica

Di Andrea Sperini

La capacità di azione delle organizzazioni jihadiste nella regione passa dall’inclusione nei traffici illeciti delle giovani generazioni. Così il contrasto passa anche attraverso la realizzazione di un sistema economico alternativo, localizzato e interconnesso. L’analisi di Andrea Sperini, ricercatore in materia di geopolitica della sicurezza e terrorismo

×

Iscriviti alla newsletter