Skip to main content

No, Draghi non è l’americano (per fortuna?). Scrive Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

L’incontro di Washington non deve essere letto come un segno di allontanamento tra Roma e Washington ma piuttosto come una nuova fase di maturità dei rapporti internazionali a cui si spera che l’Italia possa essere sempre più pronta. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore all’Istituto affari internazionali nel programma “Ue, politica e istituzioni”

Vi racconto il fuoco greco, l'arma vincente dell'Impero Bizantino

Di Domenico Vecchiarino

Il “fuoco greco”, chiamato anche fuoco marino, è stata la più famosa arma utilizzata durante gran parte della storia dell’impero, che le garantì clamorose vittorie sia su terra che per mare a Costantinopoli

Spena, casa, grano, accise

Perché serve la restituzione delle accise illegittime sull’energia elettrica

Di Maria Spena

Secondo le stime del Centro Studi di Confindustria, i costi energetici a carico delle imprese passeranno dagli 8 miliardi spesi nel 2019 ai 37 del 2022. La proposta di Maria Spena, deputata di Forza Italia e vicepresidente della commissione Agricoltura

Il destino ribaltato di Finlandia e Svezia. Il punto del prof. Kallberg

Di Jan Kallberg

L’adesione della Finlandia alla Nato avverrà “senza intoppi” e rapidamente, ha detto Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Alleanza. Lo stesso dovrebbe accadere per la Svezia. Ma che cos’è cambiato? Risponde Jan Kallberg, membro di facoltà presso la New York University e la George Washington University

La guerra dietro le quinte. Così Putin ha scaricato l’FSB

Di Irina Borogan e Andrei Soldatov

Il Cremlino ha affidato l’Ucraina ai militari del GRU dopo le difficoltà dell’intelligence di spionaggio. Ecco cosa si muove a Mosca e le ragioni delle scelte del leader e del ministro Shoigu

Putin ha fallito, Ue e Usa sono sempre più vicini. Parola di Mario Draghi

Di Mario Draghi

“Se Putin ha mai pensato di poterci dividere, ha fallito. Su questo non c’è dubbio. Siamo uniti nel condannare l’invasione dell’Ucraina, nel sanzionare la Russia e nell’aiutare l’Ucraina come ci chiede il presidente Zelensky”. Cosa ha detto il presidente del Consiglio italiano in visita a Washington

Criptovalute. Il futuro della moneta? Il live talk della rivista Formiche

Sulle valute digitali, per evitare derive non regolate e incertezza di tutto il sistema è opportuno fare un passo avanti. Ne hanno discusso Paolo Ciocca, Stefano Quintarelli, Federica Rocco e Moreno Zani il 12 maggio alle ore 15 al  live talk della rivista Formiche “Criptovalute. Il futuro della moneta?”. L’evento è stato trasmesso in diretta su questa pagina e sui canali social di Formiche

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Prevenire i crimini con l'IA si può. Severino spiega come

Di Paola Severino

L’intelligenza artificiale può aiutare a prevenire i crimini? Rischi e opportunità di una nuova frontiera digitale. Pubblichiamo un estratto di “Intelligenza artificiale” (ed. Luiss University Press) di Paola Severino, vicepresidente Luiss Guido Carli presentato presso lo Iai (Istituto affari internazionali)

Biden ha bisogno di Draghi (e viceversa). Analisi di Bindi

Di Federiga Bindi

I pranzi, le conferenze stampa, la comunità washingtoniana in subbuglio. Sono tanti gli indicatori che dicono se un viaggio di un premier italiano in America è un successo o no. Mario Draghi va da Joe Biden con una missione (europea) senza precedenti. L’analisi della professoressa Federiga Bindi (Tor Vergata)

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Più che una parata, un requiem. Putin marcia verso la sconfitta

Di Edward Lucas

Vladimir Putin non può vincere questa guerra. Ma sulla strada che lo porterà alla sconfitta lo attende una devastazione che non aveva preventivato. La radiografia della parata del 9 maggio di Edward Lucas, vicepresidente di Cepa (Center for European policy analysis)

×

Iscriviti alla newsletter