Il confronto tra Nato e Russia è un primo passo, nel quale entrambe le parti si misurano a vicenda e valutano le proprie opzioni. Fondamentale per l’Alleanza, in vista di colloqui futuri, sarà tenere a mente le esigenze di politica interna che muovono le richieste di Mosca, con il governo in difficoltà per un calo di gradimento popolare. La riflessione di Marc Ozawa, senior researcher del Nato Defense College
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Filiere strategiche resilienti. Il caso della cosmetica
La distribuzione del settore cosmetico ha affrontato grossi cambiamenti, ma con un altrettanto grande successo. Ma non solo. C’è una visione di medio-lungo termine che da sempre lo caratterizza, insieme al suo impegno nella fabbricazione di cosmetici indispensabili per il benessere della popolazione. Il punto di Benedetto Lavino, vicepresidente di Cosmetica Italia, e Gian Andrea Positano, responsabile Centro studi di Cosmetica Italia
Lobby, qualcosa non quadra. Uno sguardo (critico) alla legge
Tante, troppe criticità sulla legge per la disciplina della rappresentanza di interessi appena approvata in prima lettura. La speranza è che il passaggio in Senato possa risolverle, il timore è che si inneschi una navetta parlamentare che affossi l’approvazione della legge. Il commento di Alessandro Fonti, Senior consultant Open Gate Italia
La risorgenza del Centro passa per il popolarismo. Ecco perché
Occorre capire bene cosa possa essere il centro animato dal popolarismo che riporta ad una identità. Urge comprendere le battaglie concrete che lo rappresentano prima delle formule astratte, a partire dall’ecologia integrale, dalla limitazione della finanziarizzazione dell’economia, alla necessità di riallargare la base democratica delle istituzioni quali consigli comunali e provinciali. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
L'ultimo video di David Sassoli. Contro i muri e le disuguaglianze
Gli auguri di buon Natale registrati da David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, il 23 dicembre 2021, tre giorni prima del suo ricovero ad Aviano: "Abbiamo lottato con chi chiede più democrazia, diritti, tutele, informazione libera. Contro il crudele rigorismo, la disuguaglianza non è più accettabile. Crediamo in una nuova economia, basata non sul profitto di pochi ma sul benessere…
Filippo Sensi ricorda Silvia Tortora alla Camera dei Deputati
Il deputato Filippo Sensi in aula alla Camera dei Deputati ricorda la giornalista Silvia Tortora, scomparsa il 10 gennaio 2022 a 59 anni. "Come il padre sapeva distinguere giusto e sbagliato". Qui le foto di Tortora con il padre Enzo e il marito Philippe Leroy-Beaulieu (di Umberto Pizzi)
Intelligence e tecnologie. Quando l’high tech si rivela un boomerang
L’Israeli Defense Force ha annunciato di aver abbattuto un drone proveniente dal Libano, in missione per conto di Hezbollah. Ma cosa c’è dietro? Ecco cosa dice il recente rapporto del Research and Education Center Alma. L’analisi di Antonio Teti, responsabile del settore Sistemi informativi e Innovazione tecnologica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara e esperto e docente di Intelligence e Cyber Intelligence
Il lobbying è cambiato, ma chi vuole regolarlo non se n'è accorto
Nel 2020, annus horribilis per l’economia italiana, il lobbying è andato in controtendenza nel settore della comunicazione. Ma la discussione in Commissione sul disegno di legge per la sua regolamentazione non lascia grandi spazi all’ottimismo. L’intervento di Fabio Bistoncini, presidente e fondatore di FB&Associati
Il grande gioco. Secondo capitolo, Kazakistan. Scrive Vas Shenoy
È ormai chiaro che il primo capitolo del grande gioco è stato scritto in Afghanistan, con la caduta di Kabul. Il secondo capitolo invece, si sta scrivendo in Kazakistan e sta ulteriormente diminuendo il ruolo dell’Occidente e degli Stati Uniti nell’Asia centrale, soprattutto nel controllo della produzione dell’uranio. L’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India
Nella crisi americana c'è un messaggio (anche) per l'Italia
La ferita aperta nella democrazia americana dall’assalto al Capitol del 6 gennaio un anno dopo è ancora viva. Ora l’America di Joe Biden deve imparare a voltare pagina. E può trovare nell’Italia (e nell’Europa) un esempio virtuoso. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito a Yale