L’intervento di Anna Maria Poggi, professoressa ordinaria di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Torino: “Beniamino, tra i tanti solisti di cui si compone l’accademia, era un direttore d’orchestra: più suoni e più voci c’erano e più era contento di ascoltare e portare a sintesi”
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La questione territoriale e la sfida del Pnrr. La bussola del prof. Caravita
Nel giorno della camera ardente che si tiene alla Sapienza Università di Roma, Formiche.net pubblica un estratto dall’ultimo saggio del professor Beniamino Caravita di Toritto, deceduto ieri a causa di una grave malattia. Il contributo è contenuto nel libro dal titolo “Il Pnrr alla prova del sud” curato dal prof Caravita insieme al direttore della Svimez Luca Bianchi ed edito da Editoriale Scientifica
Cambiare il Patent Box per risparmiare può essere un errore strategico
Il controllo anticipato e la fase di ruling avevano restituito alle aziende fiducia verso l’Amministrazione Finanziaria, percepita per la prima volta come non invasiva o ispettiva, bensì dialogante e ragionevole. L’intervento di Lorenzo Basso, già parlamentare e relatore del piano Industria 4.0; e Francesco Rizzo, direttore innovazione del Centro Studi Cross Route Impresa
L'istruzione prima di tutto. La verità sulla violenza di genere
La violenza di genere non è un dato acquisito né è parte integrante di una data cultura e può essere evitata. Il primo passo per eliminarla completamente è riconoscerla per ciò che è ed è questo che la Commissione europea intende fare con la sua prima imminente proposta legislativa sulla lotta e la prevenzione della violenza di genere e della violenza domestica. L’intervento di Helena Dalli, commissaria europea all’Uguaglianza
La cornamusa tappata della politica attiva del lavoro
Il Pnrr mette a disposizione 4,4 miliardi per le politiche attive. Ma questi soldi sono stati da poco distribuiti tra le Regioni, con il rischio che si creino tante piccole cornamuse da cui non escono suoni. Luigi Tivelli e Stefano Scabbio spiegano perché
La maltese Metsola è la candidata Ppe alla presidenza del Parlamento europeo
Vittoria al primo turno con 112 voti su 174 espressi per la deputata maltese del Ppe. Il gruppo ha scelto una candidata di un Paese piccolo dell’Unione, ma soprattutto una donna, per prendere il posto di David Sassoli a gennaio. Sempre che il patto tra popolari e socialisti regga, e che non si riaprano i giochi in un Parlamento europeo sempre più diviso
Per Italia e Germania un ruolo propulsivo per l’Ue. Parola di Giorgetti
Pochi giorni prima della firma del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti è intervenuto alla “Vigoni Lecture” del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo. Ecco il suo discorso
Task Force Italia, Web Talk con Stefano Dominella
La filiera della moda rappresenta un settore strategico per il rilancio dell’Italia nel mondo e necessita di un piano articolato di policy per creare valore sostenibile nel lungo termine e innovazione nei modelli di business. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 29 novembre alle ore 17:00 ospiterà Stefano Dominella, presidente della sezione Moda, design, abbigliamento e accessori di Unindustria; nonché presidente onorario della Maison Gattinoni nel corso di un’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia
L'età da inventare. La vecchiaia fra memoria ed eternità secondo Paglia
La vecchiaia spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto, comunque la si viva. Eppure è diventata un tempo importante dell’esistenza, ben più lungo di quanto era fino a pochi decenni fa, e si presenta, in mancanza di modelli, come un’età da inventare. Monsignor Vincenzo Paglia, che da anni studia e si occupa delle esperienze e dei bisogni delle persone anziane, propone nel suo libro “L’età da inventare” edito da Piemme, di cui pubblichiamo un estratto, una visione penetrante e innovativa della vecchiaia
Libia, appunti (e moniti) in vista delle elezioni. L'analisi di Palma
Pubblichiamo un breve estratto dal libro “Gheddafi. Ascesa e caduta del ra’is libico” (Giubilei Regnani) di Leonardo Palma. Due anni fa lo stallo del governo Serraj e l’ipoteca di Erdogan sulla crisi. Appunti (e moniti) in vista delle elezioni per il governo nazionale