Skip to main content

Di cosa si parlava nei corridoi della riunione romana del Ppe. Germania, Lega e...

Di Angela Casne

Oltre ai temi ufficiali discussi nella riunione romana, erano tre le questioni predominanti nei corridoi: le elezioni tedesche, la scelta del futuro candidato del Ppe alla guida dell’Europarlamento (dopo il ritiro della candidatura di Weber) e l’eventuale federazione dei partiti di centro-destra italiani e di conseguenza l’ingresso della Lega nel Ppe

La Direttiva Copyright rischia di ingessare l'Europa. Scrive Zeno-Zencovich

Di Vincenzo Zeno-Zencovich

Secondo il professore di Diritto comparato dell’Università Roma Tre, non è pensabile che il mercato unico sia governato da regole diverse e che una piattaforma o un editore abbiano un trattamento di favore o deteriore in un Paese rispetto ad un altro. L’eco-sistema europeo rischia di restare sempre più indietro rispetto a Stati Uniti e Cina

Tutto quello che dovete sapere prima del voto tedesco

Di Luigi Daniele

La Germania arriva alle elezioni di domani con molte incognite, e con diverse certezze incrinate. I risultati della sera saranno importanti per iniziare ad avere una serie di risposte, ma i giorni seguenti, dominati dai confronti tra i diversi partiti, saranno centrali per capire la direzione che prenderà la Bundesrepublik

Dopo la sentenza sulla trattativa, non bastano inchieste o referendum

Di Alessandro Corbino

La decisione della Corte d’Appello sia occasione per una riflessione “alta” sulla giustizia, della quale può essere sede propria solo un organismo “costituente” e alla quale dia sostegno una dottrina politologica e giuridica che interagisca con l’organismo in questione. L’intervento di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

Rilanciamo il multilateralismo. Il discorso integrale di Draghi all'Onu

Di Mario Draghi

“La risposta alle sfide che dobbiamo affrontare risiede nel multilateralismo efficace, fondato su un dialogo inclusivo e aperto. È in questa prospettiva che l’Italia intende continuare ad assicurare il proprio contributo di idee e risorse”. Il discorso completo di Mario Draghi al dibattito generale della 76ma Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Task Force Italia, Web Talk con Roberto Sommella

I media rappresentano un acceleratore della fiducia, necessaria per la formazione di una coscienza critica collettiva come fattore irrinunciabile per i processi democratici e il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento con “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 4 ottobre alle ore 17:00 ospiterà Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza intervistato da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

L'America per noi. Le relazioni tra Italia e Stati Uniti da Sigonella a oggi

Di Giacomo Centanaro

Nella giornata di apertura della terza edizione, conclusasi domenica 19 settembre, del Festival Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo “La nuova Frontiera. Costruire insieme”, in un incontro organizzato in collaborazione con Formiche si è discusso dei rapporti tra il nostro Paese e l’alleato statunitense, a partire dal libro L’America per noi del giornalista del Tg1 Mario De Pizzo. Con l’autore c’erano Filippo Andreatta, Raffaella Baritono, Antonio Di Bella e Luciano Violante, con la moderazione della direttrice di Formiche Flavia Giacobbe

Vi racconto l'Italia che fa sistema agli Stati generali dell'export

Di Lorenzo Zurino

L’export, come è sempre stato, rappresenta la vera chiave di volta del Pil italiano, ma è necessario che il suo andamento si attesti a un livello più omogeneo tra le varie regioni. Questo uno dei temi centrali della terza edizione degli Stati generali dell’export, dal 24 al 26 settembre a Marsala, per ripensare l’approccio ai mercati europei e internazionali. L’analisi del presidente del Forum italiano dell’export, Lorenzo Zurino

Più interazioni e condivisione tra gli utenti: la nuova strategia di LinkedIn paga

Di Lorenzo Santucci

La piattaforma di Microsoft sta investendo milioni di dollari per apportare modifiche che la renderebbero simile ai vari Facebook e TikTok. Una mossa per apparire meno nerd e attrarre più persone che, al momento, sembrerebbe avere successo: nell’ultimo anno ha visto raddoppiare le entrate a 10 miliardi di dollari

Green pass, semestre bianco e consenso. Come si muovono i partiti

Di Fb Bubbles

FB Bubbles, divisione di FB&Associati specializzata in analisi del dibattito pubblico e campagne di advocacy, ha preso in esame le dinamiche del dibattito social e politico-istituzionale sul Green Pass, per interpretare gli impatti di questo dibattito in termini di consenso politico

×

Iscriviti alla newsletter