Skip to main content

Dall'educazione una risposta alla pandemia. Scrive padre del Bove

Di Stefano Del Bove

Sbiaditi nella memoria collettiva i cori del “Tutto andrà bene” che esorcizzava la paura del primo lockdown e le conferenze in diretta dei comitati di salute nazionale, è tempo di una riflessione sul ripensamento delle pratiche di leadership per il nostro Paese, con lo sguardo aperto ed attento al mondo: una proposta di formazione (della Pontificia Università Gregoriana) raccontata da padre Stefano Del Bove, gesuita, docente della Facoltà di Scienze Sociali, direttore del programma di Diploma e Cappellano dell’Università

L’Opec+ fa schizzare il petrolio ai massimi da 7 anni

Di Lorenzo Santucci

Nella riunione di lunedì, la richiesta di Stati Uniti e India di aumentare la produzione non è stata ascoltata. La continua domanda ha fatto sì che il costo al barile salisse al livello record da tre anni a questa parte. L’attesa è tutta per il prossimo incontro

Evergrande, ma non solo. Ecco i timori di chi investe in Cina

Di Marco Vicenzino

La recente crisi immobiliare è un ottimo esempio delle più ampie sfide sistemiche che il Pcc deve affrontare. Anche l’Occidente trarrà le sue conclusioni

La Nato guardi anche a sud. La linea (da Varsavia) di Lorenzo Guerini

Di Lorenzo Guerini

Al Warsaw Security Forum 2021 (1.500 partecipanti da 40 Paesi), che vede l’Italia in prima fila nel ruolo di “guest country”, il ministro Lorenzo Guerini ha aperto il panel dedicato alle sfide dal fronte sud dell’Alleanza Atlantica. Tra Russia, Cina e minacce in continua evoluzione, la convinzione che occorre una maggiore cooperazione tra Nato e Unione europea. Pubblichiamo un estratto dell’intervento del ministro

Tra Global Britain e Special relationship. BoJo alla prova della realtà

Di Domenico Maria Bruni

La scommessa britannica non potrà prescindere dal fatto che Londra non ha mai pensato di poter sostituire o affiancare alla pari la superpotenza americana

Ripresa della crescita senza occupazione? I dubbi di Mastrolitto e Scanagatta

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Il problema della crescita senza occupazione è diventato il problema dei problemi con il passaggio dalle rivoluzioni industriali alla rivoluzione digitale che stiamo vivendo, senz’altro accelerata dalla pandemia da cui speriamo di uscire presto. Il commento di Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria “Sapienza” di Roma

La fratellanza per rinnovare la teologia. Scusate se è poco

Di Fabrizio Mastrofini

Il senso e il significato dell’appello di dieci teologhe e teologi intitolato Salvare la Fraternità – Insieme, elaborato sotto l’egida della Pontificia Accademia per la Vita e con Mons. Vincenzo Paglia e don Pierangelo Sequeri in veste di ispiratori

Toc-toc: a Pittsburgh si decide il futuro tech Ue

Di Tyson Barker

Ci sono temi che riavvicinano le due sponde dell’Atlantico. Altri le allontanano. Ma che il Consiglio tech Usa-Ue a Pittsburgh si sia tenuto nonostante le recenti tensioni è un’ottima notizia. Il commento di Tyson Barker, direttore del Technology and Global Affairs Program del German Council on Foreign Relations (Dgap)

Torino tranquilla, Roma ruggente. Il voto social visto da Youtrend

Di Francesco Cianfanelli

Dalle critiche di Calenda contro tutti al “fair play” nella campagna di Torino, dal vedo-non-vedo di Michetti al tutti contro Raggi. Numeri e cinguettii per capire chi attacca (e chi difende) in campagna elettorale nell’analisi di Francesco Cianfanelli per YouTrend

Viaggio per le strade della disumanizzazione

Di Elena Cuomo

Elena Cuomo, docente di Simbolica Politica all’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha curato il volume “Per le strade della disumanizzazione. Profili filosofico-politici, etici e giuridici” (Studium edizioni), nel quale gli autori si propongono di discutere possibili ragioni di alcune piaghe del potente depauperamento sociale a cui si assiste. Ne pubblichiamo l’introduzione

×

Iscriviti alla newsletter