Skip to main content

L’Italia verso il nuovo Concetto strategico Nato. I tre punti caldi

Di Fabrizio Coticchia

Difesa degli interessi nazionali, avvio di una riflessione istituzionale strutturata dopo l’Afghanistan e fine delle ambiguità con regimi autoritari. La roadmap secondo il professor Fabrizio Coticchia (Università di Genova)

Cybersecurity: CheBanca! fa formazione sulle minacce del web

Con la pandemia è cresciuta l’importanza della sicurezza informatica. I suggerimenti di CheBanca! per un uso sicuro dei canali digitali

C’è Spazio per tutti. La video-intervista a Saccoccia e Parmitano

Il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia e l’astronauta Luca Parmitano si raccontano nella video-intervista di Formiche e Airpress: dai sogni spaziali alle prossime destinazioni esplorative, dal cinema alla colonizzazione della Luna

La giornata mondiale della lingua araba a Roma

Di Alessio Postiglione

Il gotha della rappresentanza italiana dei Paesi arabi in Italia all’Accademia d’Egitto anche per premiare i medici arabi e il loro contributo alla lotta anti Covid nel nostro Paese

Perché le aziende hanno bisogno di leader gentili

Di Mario Suglia

La leadership gentile nelle aziende diventa leadership collaborativa. Abbiamo scoperto l’importanza della relazione, proprio quando ci è venuta meno la fisicità e la prossimità. L’intervento di Mario Suglia, general manager di Inarea

Lo Stato dell'Italia secondo Draghi. Il discorso alle Camere

Di Mario Draghi

Nel discorso odierno il premier Draghi ha affrontato gli argomenti di cui si occuperà il Consiglio europeo di questa settimana. Pandemia di Covid-19, prezzo dell’energia, gestione condivisa delle crisi, difesa comune, migrazioni, rapporti con Paesi esteri, in particolare Bielorussia e Ucraina. Toccati anche i temi in discussione all’Euro Summit: la ripresa economica, l’unione bancaria, l’unione dei mercati dei capitali

Se il Fondo di coesione è un allarme rosso per il Pnrr

Di Zeno Zanardi

Del Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) per il periodo 2014-2020 sono stati spesi solo 4,2 miliardi su 47,5 impegnati. L’8,8%. Un segnale davvero preoccupante in vista del Piano nazionale di ripresa e resilienza, tanto che a Palazzo Chigi pensano di usare lo schema del Pnrr anche per il Fcs

Anche la Turchia scopre la rivoluzione verde

Di Sofia Gorgoni

Spunti e riflessioni dalla quinta edizione dell’Istanbul Economy Summit che si è tenuto venerdì a Istanbul e ha visto la partecipazione di funzionari, dirigenti e rappresentanti del settore privato della Turchia e di tutto il mondo

Il declino del potere pubblico. Come salvare la classe dirigente secondo Alesse

Di Roberto Alesse

In un momento storico particolarmente delicato, esce il nuovo libro di Roberto Alesse – dirigente generale della Presidenza del Consiglio – dal titolo “Il declino del potere pubblico in Italia. Come salvare la classe dirigente nell’era della globalizzazione e delle pandemie” (Rubbettino). Ne pubblichiamo alcuni estratti

Vi racconto l'ondata silenziosa del disagio mentale dei ragazzi

Di Giusi Sellitto

Gli accessi per patologie di interesse neuropsichiatrico sono cresciuti dell’84% rispetto al periodo pre-Covid. Fa paura quest’ondata. Siamo allenati a trattare il dolore, la sofferenza, ma questa volta è diverso, i numeri crescono esponenzialmente. L’intervento di Giusi Sellitto, medico neuropsichiatra infantile, Unità Operativa Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza Asst-Santi Paolo e Carlo, Milano

×

Iscriviti alla newsletter