Skip to main content

Quali prospettive per le infrastrutture strategiche di mobilità italiane

Di Patrizia Giangualano

Nuovo appuntamento con il web talk di Task Force Italia che oggi ospiterà Claudio De Vincenti, presidente di Aeroporti di Roma. I temi principali dell’incontro online anticipati a Formiche.net da Patrizia Giangualano, advisor governance e sostenibilità membro Cda di Leonardo, Astm e Sea Aeroporti

Italia-Francia, democrazie fra populismo e tecnocrazia. L'analisi di Gentile

Di Sara Gentile

In Italia e in Francia si sperimentano formule inedite di gestione del potere, di coalizioni di governo, di alleanze. In passato i populismi si sono nutriti della critica feroce contro il potere tecnocratico, la finanza internazionale, il dominio delle burocrazie europee, ma ora hanno mutato registro, scrive Sara Gentile, professoressa di Scienza Politica e di Analisi del Linguaggio Politico, Sciences Po Cevipof Parigi e Università di Catania

Transizione energetica e filiera italiana, i “mediani” forti che servono

Di Carmine Biello

L’Italia dovrebbe fare più rete e più gioco perché riesce a trattenere poco nell’economia nazionale della ricchezza prodotta dal settore dell’energia, nonostante i robusti incentivi a favore di solare, eolico e biomasse. Al Paese servono mediani “di razza”, quei campioni “silenziosi” come Gattuso o come Pirlo (per non andare all’ormai iconico Oriali) che hanno saputo dare nerbo e spina dorsale alla nostra nazionale

hacker

La riforma della giustizia civile alla prova dei fatti

Di Roberto Argeri

Formiche.net ha chiesto a esperti del settore di commentare la riforma della giustizia contenuta nel Pnrr. Dopo gli interventi del presidente emerito della Consulta Cesare Mirabelli e dell’ex procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo, è il momento di un avvocato civilista: le tre “dorsali” della proposta governativa sono analizzate da Roberto Argeri, counsel dello studio legale Cleary Gottlieb

La rivoluzione della sanità nel Piano di Ripresa? Si fa in casa

Di Cesare Greco

Il piano appena presentato prevede la casa come “primo luogo di cura” e si tratta di una rivoluzione per il sistema italiano. Che aveva messo al centro gli ospedali, con tremende conseguenze in termini di contagio e mortalità da Covid, soprattutto in Lombardia. Cesare Greco, professore di Cardiologia alla Sapienza, spiega come strutturare la sanità in modo da cambiare davvero la vita per i cittadini pazienti

regolamentazione

Operazione Takuba, importante per l’Europa (occasione mancata per l’Ue?)

Di Daniele Curci

È iniziata a marzo una nuova missione militare in Mali a guida francese, l’operazione Takuba, che coinvolge molti Paesi europei a cominciare dall’Italia. L’operazione è una missione europea nata al di fuori del quadro dell’Ue per far fronte a delle problematiche che riguardano Bruxelles quanto le capitali degli Stati membri

Task Force Italia, Web Talk con Claudio De Vincenti

La mobilità sostenibile e le infrastrutture nel settore aeroportuale rappresentano i fattori abilitanti la modernizzazione e il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che ospiterà Claudio De Vincenti, presidente di Aeroporti di Roma

L’imperativo geopolitico del Nord Stream 2. Scrive De Blasio (Harvard)

Di Nicola De Blasio

Il Nord Stream 2 è uno degli ultimi legami tra la Russia in declino economico e l’Europa occidentale, e Mosca è molto più dipendente da queste entrate di quanto non lo sia l’Europa dal gas naturale russo. Dunque il gasdotto deve diventare parte di una strategia transatlantica più ampia. Il commento di Nicola De Blasio, senior fellow del Belfer Center (Harvard)

×

Iscriviti alla newsletter