Skip to main content

Davide e Golia. Così un'agenzia cyber italiana ha pizzicato un colosso cinese

Di Andrea Vento

Una piccola agenzia cyber italiana può scoprire le falle di sicurezza di un colosso tech cinese? Sì, lo ha fatto Swascan (controllata dal gruppo Tinexta), che ha portato a galla almeno tre vulnerabilità critiche nei prodotti digitali di Lenovo, gigante da 50 miliardi di fatturato annui. Il commento di Andrea Vento, founding partner e ceo Vento&Associati

Cambiamo i limiti alle antenne o sprecheremo 11 miliardi. Scrive Hedberg (WindTre)

Di Jeffrey Hedberg

L’Italia anni fa fissò a un decimo (o un centesimo) le emissioni elettromagnetiche rispetto ai parametri europei, costringendo gli operatori a installare molte più antenne. Per Jeffrey Hedberg, amministratore delegato di Wind Tre, è il momento giusto per una riforma, o potremmo perdere un quarto dei 44,5 miliardi stanziati dal Pnrr

Task Force Italia, Web Talk con Virginia Raggi

Un piano di investimenti strutturali è fondamentale per lo sviluppo di una visione strategica di Roma per rilanciare l’Italia nel quadro delle grandi capitali europee. Nuovo appuntamento con il web talk di Task Force Italia “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che lunedì 28 giugno alle 11:30 ospiterà il sindaco di Roma Virginia Raggi

Quanto sono sicuri i vaccini? Il gap tra informazione e machine learning

Di Alessandro Fontana

L’informazione offerta da alcuni mass social media è utile per stimare la probabilità di eventi relativi a fenomeni di cui non abbiamo esperienza diretta? Con l’ausilio del machine learning, Alessandro Fontana tenta di rispondere a questa domanda

Task Force Italia, Web Talk con Francesco Greco ed Edmondo Bruti Liberati

Il sistema giudiziario necessita di riforme strutturali per la competitività ed il rilancio del Sistema Paese. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che martedì 22 giugno alle ore 18:00 ospiterà Francesco Greco, procuratore della Repubblica di Milano ed Edmondo Bruti Liberati, magistrato

Dall’unità d’Italia, un’idea per quella libica. Scrive Roiter Jesner (Cmenaf)

Di Shlomo Roiter Jesner

A differenza di molte delle altre potenze straniere impegnate nell’attuale puzzle libico, la sua storia mette l’Italia in posizione unica per avere un impatto duraturo sull’unificazione di quello che purtroppo è diventato uno dei Paesi più divisi della terra. Ecco perché l’unità d’Italia può ispirare quella della Libia e la monarchia… La proposta di Shlomo Roiter Jesner, fondatore e presidente del Cambridge Middle East and North Africa Forum

Biden sogna l'alleanza tra democrazie. Un obiettivo realistico? Scrive l’amb. Checchia

Di Gabriele Checchia

Riuscirà la forza centripeta dei valori condivisi, sullo sfondo di comuni minacce (Russia e Cina), ad avere ragione di quella centrifuga degli interessi commerciali e mercantilistici di un buon numero dei Paesi coinvolti nel progetto statunitense? Il commento dell’ambasciatore Gabriele Checchia, presidente del comitato strategico del Comitato atlantico italiano

Serve un patto Roma-Madrid-Parigi per rafforzare l’Ue nel Mediterraneo

Di Dario Cristiani

Spagna, Francia e Italia assieme per rafforzare il fianco Sud dell’Unione e cercare soluzioni alle crescenti pluralizzazione geopolitica e militarizzazione del Mediterraneo

Fuori gli Usa, dentro la Cina? L’Afghanistan (ancora) conteso

Di Vas Shenoy

Biden ha capito che, se vuole tenere la Cina sotto scacco e controllare l’Indo-Pacifico, non può cedere il controllo dell’Afghanistan. Ecco lo scenario nell’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India

Perché serve una commissione d’inchiesta sul Covid. Scrive Formentini (Lega)

Di Paolo Formentini

Con Baldanti, Ciccozzi e Galli questa settimana alla Camera riprendono le audizioni per istituire una commissione sull’origine del Covid-19 e sulle misure di Oms e Stati. L’intervento di Paolo Formentini, deputato della Lega, vicepresidente della commissione Esteri alla Camera e vicepresidente della Delegazione parlamentare presso l’assemblea parlamentare della Nato

×

Iscriviti alla newsletter