Skip to main content

Tech-war con la Cina? Ecco la strategia del Pentagono

Di Alessandro Strozzi

Michèle Flournoy è cofondatrice e managing partner di WestExec Advisors, la società di consulenza strategica fondata nel 2017 da Antony Blinken, attuale segretario di Stato. In un recente evento al Cnas, ha spiegato quale sarà la strategia degli Stati Uniti per vincere la competizione tecnologica con la Cina, tra investimenti e una nuova struttura di alleanze

Perché la Via della Seta (non) è andata in porto. L'analisi di Geraci

Di Michele Geraci

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Giovannini fa bene a citare il ruolo dei nostri porti nella Via della Seta. Quel piano di investimenti è stato bloccato, più che da un sovranismo euro-atlantico, dal sovranismo dei Paesi nord-europei: un container in più a Trieste è un container in meno a Rotterdam. La versione di Michele Geraci, professore alla University of Nottingham Ningbo China e già Sottosegretario al Mise

voto

Dare il voto ai sedicenni vuol dire renderli maggiorenni. Siamo sicuri?

Di Tommaso Edoardo Frosini

Per far votare i 16enni senza una riforma costituzionale si può cambiare l’art. 2 del codice civile, con legge ordinaria. Ma vorrebbe dire renderli maggiorenni, con tutte le conseguenze giuridiche. Vale davvero la pena, si chiede Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di diritto costituzionale all’Universtià Suor’Orsola Benincasa di Napoli

Prescrizione, Csm ed esame da avvocato. Parla il sottosegretario Sisto

Di Giulia Gigante

Il sottosegretario alla Giustizia commenta la convivenza al governo tra l’anima garantista del suo partito e quella giustizialista a 5 Stelle. L’intervento della ministra Cartabia, la riforma dell’ordinamento giudiziario e le date dell’esame di abilitazione

Andreotti e l’intelligence, tra scimmiette, dossier e conflitto mediorientale

Formiche.net pubblica un’anteprima del libro “Giulio Andreotti e l’intelligence”, a cura di Mario Caligiuri (Rubbettino). È un estratto dal capitolo di Paolo Gheda, “Andreotti e gli Esteri durante la guerra fredda, tra rapporti informativi e strategie diplomatiche”

Le regole dell’era digitale e perché trasgredirle. La presentazione del libro di Varanini 

“Le cinque leggi bronzee dell’Era Digitale. E perché conviene trasgredirle”. Lunedì 22 marzo, ore 18, è in programma l’evento digitale di presentazione del libro di Francesco Varanini, edito da Guerini e Associati. Con Antonio Pilati, Flavia Giacobbe, Andrea Nobili e Ugo Volli

Fico mette d’accordo (quasi) tutti. Napoli laboratorio M5s-Pd?

Di Giulio Ucciero

Sul tavolo anche i nomi di Manfredi e Bassolino, mentre la destra fatica a fare quadra comune. La contesa per la poltrona da sindaco a Napoli può regalare sorprese

La scelta Draghi? L'epilogo del populismo grillino. Ma ora...

Di Santo Primavera

La crisi del Pd, la spaccatura dei Cinque Stelle e il dibattito nella Lega disegnano la dialettica politica in vista di mutazioni. Pubblichiamo un intervento di Santo Primavera, esperto in Teoria e tecnica del lobbying “Link Campus University”

Giornalisti, omicidi e la vecchiaia liberatrice. Intervista con Enrico Vanzina

Di Gianmaria Tammaro

Enrico Vanzina ha scritto “Una giornata di nebbia a Milano”, un giallo ambientato in una redazione culturale milanese. “Quando cresci, ti rendi conto di aver fatto un sacco di cazzate e lo accetti. E hai il coraggio di dirlo. Quando sei giovane, non lo fai. L’orgoglio ti frena. Ma cambiare idea è una cosa bellissima”. L’intervista di Gianmaria Tammaro

Così lo Stato può recuperare il ritardo nei vaccini. L'analisi di Guido Cozzi

Di Guido Cozzi

Bisogna vaccinare tutti e in fretta. Ma tutto ciò non rischia di compromettere l’incentivo ad innovare? I brevetti sono stati inventati proprio per formare artificialmente monopoli di diritto, ma lo Stato può intervenire, scrive Guido Cozzi, professore di Macroeconomia all’Universita’ di St. Gallen e membro del Gruppo dei 20 – Revitalizing Anaemic Europe

 

×

Iscriviti alla newsletter