Skip to main content

Il futuro della cultura passa da una nuova alleanza tra pubblico, privato e cittadinanza

Di Stefano Monti

Per far fronte alle inedite difficoltà che vive il nostro Paese bisogna stabilire un nuovo modello di “intervento” economico, e tali nuovi paradigmi andrebbero “testati” nel settore culturale. Le proposte di Stefano Monti, Partner Monti&Taft, che insegna Management delle Organizzazioni Culturali alla Pontificia Università Gregoriana

europa vaccini covid

Horizon Eu, così l'Europa darà slancio all'innovazione

Di Mariya Gabriel e Patrizia Toia

La scienza ci consente di progredire in tutti gli aspetti della nostra vita. Orizzonte Europa costituirà una leva fondamentale per imprimere slancio all’innovazione, e questo aiuterà l’Europa a uscire dalla crisi della Covid-19 più forte di prima e pronta a promuovere la duplice transizione digitale ed ecologica. L’intervento della Commissaria europea Maryia Gabriel e dell’europarlamentare Patrizia Toia

Murray

Biden tra cattolicesimo e costituzione. La lezione di Murray e la versione di Ceccanti

Di Stefano Ceccanti

Pubblichiamo un estratto dell’introduzione che il costituzionalista e deputato Pd Stefano Ceccanti ha scritto al libro dal titolo “Noi crediamo in queste verità. Riflessioni cattoliche sul principio americano” di John Courtney Murray edito da Morcelliana

Come cavalcare la trasformazione del business, reinventando i mercati

Di Stefania Radoccia

Domani nuovo appuntamento di Task Force Italia che ospiterà il presidente del Fondo italiano d’investimento, Andrea Montanino. I temi del dibattito anticipati a Formiche.net da Stefania Radoccia, Ey Mediterranean managing partner, Markets & accounts componente della Task Force che interverrà sull’argomento del rilancio dei mercati di capitali e gli investimenti in capitale di rischio di piccole e medie imprese

A Difesa dell'Europa. Video in diretta

Claudio Graziano, Federica Mogherini, Rolando Mosca Moschini, Romano Prodi e Alessandro Profumo. Sono loro i protagonisti del live talk organizzato dalle riviste Formiche e Airpress “A Difesa dell’Europa, i vent’anni del Comitato militare dell’Ue”. La diretta martedì 2 febbraio alle 17:30

In Polonia si accende la protesta delle donne, ma l'Europa chiude gli occhi

Di Giulia Koss

Sta nascendo una nuova Solidarnosc, a sfondo rosa, pronta a puntare il dito contro la timidezza dell’Unione Europea, che si limita a pronunciare parole di solidarietà, mentre dialoga con un governo che rappresenta l’antitesi dei suoi valori. La situazione polacca vista da Giulia Koss, consulente di Lewica, partito politico polacco di orientamento socialdemocratico, socialista ed europeista

vaccino covid

Vaccini, è partita la guerra delle fabbriche. Landi ci spiega il mercato globale

Di Fabrizio Landi

Per l’Italia e l’Unione Europea è il momento di guardare a tutto tondo il tema delle forniture di vaccini e cure, sviluppando un programma coordinato di nuovi impianti e strutture industriali: è semplicistico scaricare il problema sulle aziende e non porterebbe molto lontano. Scenari e analisi di Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences

I colossi del web sono davvero responsabili di quello che pubblicano?

Di Alessandro Gentiloni Silveri

Finora gli ordinamenti giurdici hanno garantito agli internet provider una sostanziale “irresponsabilità” per i contenuti pubblicati dagli utenti. Questo trend sta cambiando, e si deve andare verso una (cor)responsabilità per tutelare diritto di espressione e libertà di iniziativa economica. L’analisi dell’avvocato Alessandro Gentiloni Silveri

Un National security council per l’Italia. L'analisi di Mesini

Di Lorenzo Mesini

Dopo le polemiche sulle attribuzioni per le posizioni di Intelligence, da più parti ci si interroga sulla capacità italiana di esprimere una politica di sicurezza e difesa coerente e attenta agli interessi nazionali del Paese. Perché non dotarsi di un Consiglio di sicurezza nazionale sul modello americano e britannico? L’analisi di Lorenzo Mesini, PhD in Filosofia presso la Scuola normale superiore di Pisa

Tra Italia e Arabia Saudita c’è un’amicizia secolare. I parlamentari che si schierano con Riad

Un gruppo di parlamentari italiani si schiera a favore del Regno di Mohammed bin Salman, “tra i più importanti elementi di stabilità nell’area del Medio Oriente”, e il cui programma “Vision 2030” rappresenta un punto di riferimento per gli altri paesi. La nota in anteprima su Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter