Skip to main content

Il Pentagono secondo Biden. Ecco chi sono e cosa pensano Hiks e Kahl

Di Alessandro Strozzi

Joe Biden ha completato le designazioni per il suo Pentagono. Ad affiancare il generale Lloyd Austin ci saranno Kathleen Hicks (vice segretario), Colin Kahl (sottosegretario per la Policy) e Kelly Magsamen (capo di gabinetto). Ecco chi sono e cosa pensano tra budget, Cina e alleanze

Recovery Fund, dalla fase dei ristori alla ricostruzione. Chi e come se ne parla

Di Annalisa Ferretti e Pietro Raffa

Fb&Associati ha analizzato, da giugno ad oggi, dimensioni e contenuti delle conversazioni on-line sul Recovery Fund confrontandole con la trattazione dello stesso, a livello parlamentare, tra le varie forze politiche. La ricerca spiegata da Annalisa Ferretti, partner FB&Associati e responsabile FB Bubbles e Pietro Raffa, digital strategist FB Bubbles

Imprese ed economia, perché niente sarà più come prima. Scrive Ghezzi (Infocamere)

Di Paolo Ghezzi

Mai come questa volta fare un bilancio dell’anno che si chiude e provare ad immaginare cosa porterà quello che sta per arrivare, può apparire un compito scontato. Da un lato un bel tratto di penna: per allontanare dolore, paura e incertezza dispensati dal 2020. Dall’altro, la speranza che un vaccino possa restituirci a quella vita quotidiana che oggi facciamo persino fatica a ricordare. L’analisi di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere

007, perché (e come) Conte deve delegare. Scrive Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La normativa dice che Conte può, non deve, istituire un’autorità delegata per l’intelligence. Sarebbe opportuno farlo, ponendola al riparo dalla lottizzazione dei partiti. Poi riformiamo la legge 124, in Parlamento. L’intervento di Alberto Pagani, deputato del Pd in Commissione Difesa

vaccino covid-19

Covid-19, chi rifiuta di vaccinarsi può essere licenziato? Risponde l'avv. Fava

Di Gabriele Fava

Qual è l’orientamento e la casistica giurisprudenziale in merito alla possibilità di licenziamento di un dipendente che non si sottoporrà al vaccino per il Covid-19? L’analisi di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

La conferenza stampa di fine anno di Giuseppe Conte. Il video in diretta

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=M2JuG03s4Yk[/embedyt] La conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Segui la diretta streaming a questa pagina

covid vaccino

#QuantiVaccini? Vi spiego l'iniziativa della Fond. Einaudi sulla trasparenza dei dati vaccinali

Di Andrea Pruiti Ciarello

La Fondazione Luigi Einaudi ha inviato una lettera al governo il 28 dicembre e aspetterà ancora fino al 4 gennaio 2021 per chiedere l’accesso ai dati di vaccinazione relativi ai primi vaccini somministrati e ad altre notizie sulla distribuzione, sui costi, sulle categorie che hanno la precedenza. L’intervento dell’avvocato Andrea Pruiti Ciarello, Cda Fondazione Luigi Einaudi

Accordo Ue-Cina? Un errore strategico. L’opinione di Dreosto (Lega)

Di Marco Dreosto

Firmare ora (e senza consultarci con gli Usa) l’accordo sugli investimenti con la Cina sarebbe un grave errore per l’Ue. Il commento di Marco Dreosto, eurodeputato della Lega e membro della Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell’Unione europea

Perché (non) sarà una Soft Brexit. L'analisi di Geopolitica.info

Di Giangiacomo Calovini

È presto per decifrare la portata storica della Brexit appena consumata fra Ue e Uk. Londra potrebbe aver commesso un passo falso, ma Bruxelles dovrebbe imparare (almeno) una lezione. L’analisi di Giangiacomo Calovini (Geopolitica.info)

Un nuovo Partito popolare? Si può. Reina spiega come

Di Elio Reina

Il prossimo Partito popolare italiano si rifarà ai valori secolari della Dottrina sociale della Chiesa ma senza riproporre acriticamente le esperienze di Sturzo e De Gasperi. Non chiederà il voto per le sue peculiarità religiose, ma per la proposta civile che sottoporrà agli elettori. Il commento di Elio Reina

×

Iscriviti alla newsletter