In piena transizione presidenziale, l’amministrazione uscente autorizza Kyiv all’uso dei missili a lungo raggio Atacms su territorio russo. Mosca promette “contromisure immediate”, mentre l’Europa si prepara a un possibile cambio di rotta nella politica Usa. Una decisione che potrebbe ridisegnare gli equilibri del conflitto, proprio mentre Trump si prepara a entrare alla Casa Bianca con una visione radicalmente diversa della guerra. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
L'impegno del G20 per la cooperazione digitale al tempo dell’IA
Nel Vertice che si apre oggi a Rio, fra i vari elementi in discussione, vi è l’Intelligenza Artificiale, il cui potenziale trasformativo è anche fonte di dilemmi etici e regolamentari. Non è la prima volta che il G20 si occupa di cooperazione digitale. Nel Vertice di Hangzhou nel 2016 è stata introdotta l’iniziativa “G20 Digital Economy Development and Cooperation”, tesa a rafforzare l’infrastruttura digitale, colmare il divario digitale e stabilire principi per la cybersicurezza e la privacy dei dati. L’intervento di Leonardo Maria Lombardi
Una università generativa per governare i cambiamenti. Il libro di Andrea Prencipe
Abbiamo attraversato una fase in cui sottolineavamo l’importanza di insegnare mappe dei saperi ai giovani affinché imparassero ad orientarsi. Ora è necessario che imparino a costruire bussole o meglio Gps per imparare a generare e scoprire orientamenti, direzioni, percorsi educativi e di carriera. Pubblichiamo un estratto dal libro di Andrea Prencipe “Università generativa”
Spionaggio, ecco i pro e contro dell’outsorcing
Il caso dell’iraniano accusato dagli Usa di aver reclutato criminali americani per assassinare due oppositori degli regime riapre il dibattito sul rapporto tra spionaggio e criminalità. Una tendenza evidenziata anche dai vertici dei servizi di Regno Unito e Germania
Per l'indipendenza energetica gas e rinnovabili non bastano. Perché puntare sul nucleare secondo Fregolent
L’Italia ha il dovere di fare delle scelte oculate, un piano strategico per il futuro. Oggi, grazie ai fondi derivanti dal Pnrr, abbiamo ingenti risorse da investire nella transizione energetica. Bastano il gas e le rinnovabili? Purtroppo no, è evidente. L’intervento di Silvia Fregolent, senatrice della Repubblica italiana e membro dell’Intergruppo parlamentare per l’energia nucleare
Difesa, l’autonomia strategica Ue passa da una minore dipendenza dall’import. L'opinione di Braghini
Le spese per la Difesa in Europa si appoggiano sempre più sull’import dall’estero. Si tratta di volumi molto elevati e diversi rispetto agli anni 2000-2020, quando l’import dagli Usa era mediamente intorno ai 5 miliardi l’anno, con una quota di dipendenza Ue dagli Usa del 15%. Per andare concretamente verso l’autonomia strategica, l’Ue non può non tenerne conto. L’opinione di Fabrizio Braghini
Emissioni di metano, il ruolo della zootecnia spiegato da Picasso
Anidride carbonica e metano non sono la stessa cosa. Al netto della loro rispettiva composizione molecolare, la variabile che li distingue è il tempo di durata nell’atmosfera. Il commento di Antonio Picasso, direttore generale di Competere
L'Italia è pronta a cogliere la sfida del nucleare. Gava (Mase) spiega come
L’integrazione del nucleare nel mix energetico nazionale italiano è fondamentale per affrontare le sfide della decarbonizzazione e garantire un futuro energetico sostenibile e sicuro. Le iniziative del governo e l’impegno nella ricerca e nello sviluppo delle nuove tecnologie rappresentano passi decisivi in questa direzione. L’intervento di Vannia Gava, vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Il concorso pubblico è la migliore selezione per la PA. L'intervento di Romano
Siamo convinti che il concorso pubblico debba continuare a rappresentare il principale canale di selezione della dirigenza dello Stato, e ci impegniamo a difendere questo principio, consapevoli che esso costituisce la base di una pubblica amministrazione realmente al servizio del Paese. L’intervento di Alessandro Romano, presidente associazione alunni SNA
Quantum computing, il futuro è adesso. Scrive Cantamessa (Fondazione Links)
Dopo il ministro Urso, riceviamo l’intervento di Marco Cantamessa, presidente della Fondazione Links, sul dibattito lanciato da Formiche con il documento “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia”. “Potrebbe essere più realistica ed efficace una quantum strategy italiana concreta, creata dal basso, e con forti connessioni internazionali, che un percorso nazionale definito dall’alto”