Skip to main content

Draghi? La classe (politica) non è acqua. Il mosaico di Fusi

Di Carlo Fusi

Sulla stampa è un continuo parallelismo fra Mario Draghi e i precedenti premier “tecnici”. Ma l’unico azzeccato è quello con Carlo Azeglio Ciampi. Dalla qualità dei ministri al programma, ecco cosa l’ex numero uno della Bce può imparare da quel lontano 1993. Il mosaico di Carlo Fusi

La democrazia americana del dopo Trump è più viva che mai

Di Matteo Laruffa

Se l’opposizione è la misura della democrazia nei momenti in cui il potere di chi governa diventa più pericoloso, negli ultimi quattro anni gli Usa hanno dato una grande prova di resistenza. Pubblichiamo un estratto tratto dal libro “L’America di Biden. La democrazia americana del dopo Trump”, Rubbettino, di Matteo Laruffa

Pieno sostegno al governo Draghi. Carfagna schiera Forza Italia

Di Mara Carfagna

Non riesco a immaginare un governo Draghi – la personalità forse più apprezzata e presa a modello dal centrodestra liberale e popolare – che nasca senza un pieno e diretto sostegno dell’area che tante volte lo ha evocato come unica risorsa per salvare il Paese. Né credo che sia realizzabile un “governo della salvezza” costruito fotocopiando gli equilibri del precedente esecutivo, col modesto beneficio di un’astensione dei moderati: non sarebbe più tale, non servirebbe allo scopo

Autostima e fiducia. Il make-up contro il cancro passa anche dalla mente

Di Anna Segatti

La forza e il sorriso Onlus si impegna per le donne che combattono contro il cancro per aiutarle a rivedersi belle, a ritrovare autostima e fiducia in sé stesse, attraverso l’organizzazione gratuita di laboratori di bellezza (anche con l’aiuto di esperti psicoterapeuti), in ospedali e associazioni di tutta Italia

Salvini? Mi ha detto che sosterrà Draghi. Parla Alberto Michelini

Di Alberto Michelini

Matteo Salvini mi ha confermato il sodalizio che lo unisce a Giancarlo Giorgetti e l’esigenza di sostenere un governo Draghi, ne sono contento. Ora Meloni faccia lo stesso, confermerebbe la sua intelligenza politica. Il commento di Alberto Michelini, ex deputato ed europarlamentare che conosce molto bene la politica italiana

Il futuro della cultura passa da una nuova alleanza tra pubblico, privato e cittadinanza

Di Stefano Monti

Per far fronte alle inedite difficoltà che vive il nostro Paese bisogna stabilire un nuovo modello di “intervento” economico, e tali nuovi paradigmi andrebbero “testati” nel settore culturale. Le proposte di Stefano Monti, Partner Monti&Taft, che insegna Management delle Organizzazioni Culturali alla Pontificia Università Gregoriana

europa vaccini covid

Horizon Eu, così l'Europa darà slancio all'innovazione

Di Mariya Gabriel e Patrizia Toia

La scienza ci consente di progredire in tutti gli aspetti della nostra vita. Orizzonte Europa costituirà una leva fondamentale per imprimere slancio all’innovazione, e questo aiuterà l’Europa a uscire dalla crisi della Covid-19 più forte di prima e pronta a promuovere la duplice transizione digitale ed ecologica. L’intervento della Commissaria europea Maryia Gabriel e dell’europarlamentare Patrizia Toia

Murray

Biden tra cattolicesimo e costituzione. La lezione di Murray e la versione di Ceccanti

Di Stefano Ceccanti

Pubblichiamo un estratto dell’introduzione che il costituzionalista e deputato Pd Stefano Ceccanti ha scritto al libro dal titolo “Noi crediamo in queste verità. Riflessioni cattoliche sul principio americano” di John Courtney Murray edito da Morcelliana

Come cavalcare la trasformazione del business, reinventando i mercati

Di Stefania Radoccia

Domani nuovo appuntamento di Task Force Italia che ospiterà il presidente del Fondo italiano d’investimento, Andrea Montanino. I temi del dibattito anticipati a Formiche.net da Stefania Radoccia, Ey Mediterranean managing partner, Markets & accounts componente della Task Force che interverrà sull’argomento del rilancio dei mercati di capitali e gli investimenti in capitale di rischio di piccole e medie imprese

A Difesa dell'Europa. Video in diretta

Claudio Graziano, Federica Mogherini, Rolando Mosca Moschini, Romano Prodi e Alessandro Profumo. Sono loro i protagonisti del live talk organizzato dalle riviste Formiche e Airpress “A Difesa dell’Europa, i vent’anni del Comitato militare dell’Ue”. La diretta martedì 2 febbraio alle 17:30

×

Iscriviti alla newsletter