Skip to main content

Il Fashion Italiano, volano dell’economia nazionale (e del Sud in particolare)

Di Dina Ravera

Per affrontare il post-pandemia, servono gli occhi di chi ha saputo costruire un impero partendo da zero. Dina Ravera, amministratore indipendente del Gruppo Otb e di A2a, Inwit, Reply e presidente del Pio albergo trivulzio, Destination Italia anticipa a Formiche.net gli argomenti principali che verranno affrontati nel web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca, in partnership con l’Accademia internazionale per lo Sviluppo economico e sociale (Aises), Universal trust e Global investors alliance. Ospite dell’evento Santo Versace, presidente di Gianni Versace s.p.a.

Così l'Ue può evitare il protezionismo tech. Scrive Charanzová (Renew Europe)

Di Dita Charanzová

A Bruxelles si parla con sempre maggiore enfasi della cosiddetta autonomia strategica. Una necessità da assecondare senza cadere nella deriva protezionistica innescata dalla pandemia. E i rapporti con gli Stati Uniti restano strategici per avanzare l’agenda commerciale. Il commento di Dita Charanzová, vicepresidente del Parlamento europeo

Tech and democracy. The alliance we need. La diretta streaming

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FEgkpGdaI9Y[/embedyt] La diretta streaming dell'evento organizzato in partnership con il Centro Studi Americani e la Commissione europea si terrà Giovedì 17 dicembre alle ore 18:00. Al panel di discussione interverranno Robert Cardillo, già direttore della US National Geospatial-Intelligence Agency, Rob Strayer, Vice Presidente Esecutivo presso Information Technology Industry Council (ITI), già vice assistente alla Segreteria di Stato per politiche…

L'Italia per la sicurezza dei Balcani. La visita di Guerini a Belgrado

Di Marco Battaglia

Il ministro della Difesa è stato oggi a Belgrado per incontrare il suo omologo Nebojša Stefanović il presidente Aleksandar Vučić e il primo ministro Ana Brnabić. Tra i temi in agenda la stabilizzazione dell’area balcanica, la cooperazione tecnico-militare e industriale e l’appoggio italiano all’adesione della Serbia all’Ue. Sullo sfondo le pressioni russe e cinesi nella regione

vaccino covid

Vaccino anti-Covid, la formula è l'innovazione

Di Luca Bertoletti

L’attuale quadro normativo per tutelare i diritti di proprietà nell’Unione europea ha garantito la produzione rapida di un vaccino per il Covid-19. La nuova strategia per i farmaci della Commissione Ue rischia però di penalizzare un sistema funzionante e limitare l’innovazione

Agrifood, sostenibilità e valore lungo tutta la filiera. La diretta streaming

Sostegno alle filiere italiane significa non solo utilizzare e promuovere prodotti Made in Italy, ma anche implementare buone pratiche che diano valore alla filiera stessa per rispondere alle sfide che la società e il pianeta presentano. Nella filiera agroalimentare, asset strategico per la ripartenza, investire in innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio sembra essere la chiave per imprimere un'accelerazione alla…

Gaia X

The road towards European digital autonomy

Di Paola Pisano

“Without renouncing our dialogue with the other side of the Atlantic, we can look for new paths to technological development, paths that can increase our right to have a voice on the data that influences our lives, our economies, and our production systems”, writes Paola Pisano, Italian Minister for Technological Innovation and Digitalisation

This is a digital "Sputnik moment" for EU and US

Di Francesco M. Talò

“We are facing a “Sputnik moment” on the digital front. Today, if the US and the EU want to maintain the technological edge that has always characterized NATO, they need to work together,” writes ambassador Francesco M. Talò, Permament representative of Italy at NATO

Digitale, vi spiego lo "Sputnik moment" di Ue e Usa. Scrive l'amb. Talò

Di Francesco M. Talò

La sfida digitale pone Ue e Usa davanti a uno “Sputnik moment” come quello affrontato dall’America davanti ai successi sovietici nello spazio. Oggi come allora i due alleati hanno bisogno uno dell’altro. Ecco perché nell’analisi di Francesco Talò, rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Obiettivo autonomia digitale dell’Ue. L’opinione della ministra Pisano

Di Paola Pisano

La ricerca di una maggiore autonomia digitale europea non riduce il nostro ancoraggio all’Alleanza atlantica. È nostro interesse dialogare con i nostri partner europei senza fare a meno del dialogo con i protagonisti del mondo digitale al di là dell’Oceano. L’intervento di Paola Pisano, ministra dell’Innovazione

 

×

Iscriviti alla newsletter