Tutti gli “incendi” che stanno ustionando non solo il dibattito polacco, ma anche e soprattutto quello europeo: proteste sociali, il collasso dello stato di diritto, il ruolo della Chiesa cattolica e il veto sfoderato da Orbán e Kaczyńsk all’Europa. Intervista a Maciej Gdula, sociologo e deputato eletto nelle file della sinistra polacca
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Digitale, palla alle democrazie. Rasser (Cnas) spiega l'asse Ue-Usa
Lo scopo principale di un’alleanza tra Paesi democratici non dovrebbe essere quello di creare regole in contrasto con le politiche cinesi, ma costruire un insieme di misure per aumentare la competitività, la produttività e le capacità innovative. L’analisi di Martijn Rasser, Senior Fellow del Cnas (Center for a new american security)
La via (multilaterale) alla sovranità digitale Ue. L'analisi di Galetti (Kas)
L’Europa è chiamata a compiere scelte strategiche per gettare le fondamenta della sovranità tecnologica senza rinunciare al multilateralismo ed evitando di cadere nel timore dell’isolamento o protezionismo. Il commento di Nino Galetti, direttore della Rappresentanza in Italia e Malta della Fondazione Konrad Adenauer
Task Force Italia, Web Talk con Santo Versace
La filiera della moda rappresenta un settore strategico per il rilancio dell’Italia nel mondo e necessita di un piano articolato di policy per creare valore sostenibile nel lungo termine e innovazione nei modelli di business. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Santo Versace, presidente di Gianni Versace s.p.a.
How the EU can build its tech sovereignty
Europe is late for the tech race, but it can still become a digital powerhouse. Nino Galetti, Director of the Konrad Adenauer Foundation’s Representation in Italy and Malta, charts the path to the EU’s tech sovereignty
Time for a US-EU tech cooperation
The divided liberal democracies are losing the tech race, and the rise of autocratic China is giving birth to a potential technological threat. Martijn Rasser, Senior Fellow in the Technology and National Security Program at the Center for a New American Security (CNAS), makes the case for a transatlantic tech cooperation rooted in Western values
Finanziamenti europei e tempi della giustizia (civile). La riflessione di Corbino
Un efficace utilizzo dei finanziamenti europei dipenderà, anche, se non soprattutto, dai tempi della giustizia (in particolare civile). Le vere “vittime” del sistema – intriso di lungaggini ed inefficienze – sono i “piccoli”. Coloro che vivono non di (poche) importanti relazioni, ma di (moltissime) sparse micro-relazioni con piccoli interlocutori, che utilizzano inoltre (non sempre, ma non raramente) quelle lungaggini come scudo. L’analisi di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania
Perché Renzi non ha ragione sulla task force di Conte
Solo i fatti ci diranno se la task-force nascerà e funzionerà. Ma senza una apposita struttura di dimensioni e qualità adeguate l’Italia non sarà in grado spendere i 209 miliardi Ue. Il commento di Pietro Paganini e Raffaele Morelli
Task Force Italia, Web Talk con Marco Ghigliani
I media possono rappresentare un acceleratore della fiducia e un fattore irrinunciabile per il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà in un tavolo di lavoro Marco Ghigliani, amministratore delegato e direttore generale di La7
L'onda anomala dei social network e la necessità di un'informazione di qualità
Le trasformazioni del mondo dell’informazione e delle fake news alle prese con i social network, che sono sempre più spesso una fonte di informazione primaria, soprattutto per i giovani. Sono 35 milioni gli italiani a rischio di “disorientarsi”. L’analisi di Renato Vichi