Boston si afferma come capitale della creatività italiana nel mondo, celebrando il 2024 con un anno di eventi culturali, scientifici e imprenditoriali promossi dal Consolato generale d’Italia. Il Festival della creatività italiana è stato il fulcro di un programma che ha esaltato il ruolo centrale della comunità italiana nella città, consolidando il legame tra Italia e Stati Uniti. Il racconto di Paolo Gaudenzi, consigliere per la Scienza e la tecnologia presso il Consolato generale d’Italia a Boston
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
È difficile che la tregua tra Israele e Hamas duri. Cadelo spiega perché
La tregua tra Hamas e Israele è solo una tregua ed è difficile immaginare al momento che si possa giungere ad una pace e una convivenza duratura tra Ebrei e Musulmani così come è difficile immaginare a breve in una pacificazione dell’intera regione. le scelte di Hamas, come degli altri gruppi terroristici musulmani, non sono dettate dalla politica o dall’economia ma dalla religione e cioè dal Corano. Il commento di Cadelo
Perché i cambiamenti di Valditara vanno nella giusta direzione. Scrive Fruganti (Sui tetti)
“Anche l’introduzione del latino opzionale dalla seconda media potrà offrire un valido contributo alla comprensione della logica della lingua italiana e dell’etimologia delle parole, contribuendo a rafforzare la padronanza linguistica e la comprensione del testo”. L’intervento di Elena Fruganti, docente di Diritto nella scuola statale e referente della Commissione educazione del network Ditelo sui tetti
Algoritmi educativi, la sfida democratica ai tempi dell’IA secondo Caligiuri
Trasformare gli algoritmi in promotori del pensiero critico per preservare e potenziare le capacità umane. È l’idea lanciata da Mario Caligiuri, mirata a rivoluzionare il rapporto tra intelligenza artificiale ed educazione
Democrazia e sicurezza nell'era della policrisi. Cosa hanno detto Minniti e Salzano
In occasione dell’inaugurazione del corso di Alta Formazione “Sicurezza nazionale e geopolitica del Made in Italy”, la Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” ha ospitato la Lectio Magistralis dell’ex-ministro degli Interni Marco Minniti, presidente di MedOr, seguita dall’intervento conclusivo dell’ambasciatore Pasquale Salzano, presidente di Simest e direttore degli Affari Europei e Internazionali di Cassa Depositi e Prestiti. Il racconto di Fabio Fioravanti
Un nuovo ritratto a tutto tondo e senza sconti di Benito Mussolini. La puntata di Radar su Formiche Tv
Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata di Radar un nuovo libro che offre un ritratto a tutto tondo e senza sconti di Benito Mussolini. Ospite: Giordano Bruno Guerri (storico e…
I nuovi equilibri nella geopolitica digitale. La puntata di Radar su Formiche Tv
Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. I nuovi equilibri nella geopolitica digitale, tra Starlink e l'ultima settimana prima dell'insediamento di Donald Trump al centro della nuova puntata di Radar. Ne parliamo con Nathalie…
Come il Ddl Spazio ridisegna la governance del settore. La riflessione di Turco Bulgherini (Asi)
In arrivo in Parlamento il Ddl Spazio, che punta a regolamentare il settore italiano anche in vista della rivoluzione apportata dalla Space economy. Il provvedimento dovrebbe puntare a consolidare il ruolo dell’Asi e a garantire un quadro normativo coerente, anche in ottica di armonizzazione europea e competitività internazionale. Ospitiamo la riflessione di Elda Turco Bulgherini, vice presidente dell’Agenzia spaziale italiana e già professore ordinario di Diritto della navigazione all’università di Roma Tor Vergata
Perché l'interconnessione con Eau e Albania è strategica. Le parole di Meloni ad Abu Dhabi
“La nuova interconnessione energetica punta alla produzione di energia elettrica verde in Albania e all’esportazione di una parte di quella energia verso l’Italia, grazie a un cavo sottomarino che attraverserà l’Adriatico. Rappresenta un passo tangibile nella direzione di un’interconnessione davvero globale, che si estenda dall’Asia al Golfo, dal Nord Africa all’Europa, in grado di fornire energia in entrambe le direzioni”.
L’eredità di Trieste e la lezione per le città globali del futuro. La riflessione di Volpi
Trieste è stata un precursore del concetto di frontiera mobile, una lezione che oggi risuona nelle città globali e negli spazi virtuali. Il suo sviluppo, plasmato dai flussi migratori e dalle dinamiche economiche internazionali, anticipa le sfide contemporanee: dalle trasformazioni urbane alle nuove gerarchie economiche legate alla digitalizzazione e alla tecnologia. In un mondo dove le frontiere non separano più, ma connettono, Europa, Stati Uniti e Cina competono per il dominio tecnologico e spaziale, definendo il futuro delle economie globali. La riflessione di Raffaele Volpi