La popolazione siriana, dopo oltre un decennio di conflitto, si trova ora di fronte a una nuova fase di incertezza. La sfida più grande sarà quella di ricostruire non solo le infrastrutture fisiche del paese, ma soprattutto il tessuto sociale lacerato da anni di guerra civile. L’analisi di Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Una riserva militare modulare e prontamente mobilitabile. Il progetto sulle Forze armate
La strutturazione di una forza di riserva in grado di fornire alla Difesa quelle competenze innovative necessarie ad affrontare uno scenario multidominio non è più rimandabile. Importante è che si ritenga questo tipo di riserva “specializzata” come un qualcosa di diverso dall’attuale Riserva Selezionata, la quale costituisce un bacino di integrazione numerica di professionalità “tradizionali” e già consolidate in seno al corpo ufficiali di ogni singola Forza Armata
Auto elettrica, biocombustibili e combustibili sintetici. Per il prof. Chiaramonti servono obiettivi coerenti
Oggi è possibile evitare di ridurre il livello di ambizione, sfruttando l’intero portafoglio di opzioni tecnologiche che abbiamo a disposizione, in modo complementare, integrato, e pianificato. Questo consente di dare alle soluzioni più innovative il tempo di maturare e trasferirsi al mercato in tempi corretti e possibili. L’analisi di David Chiaramonti, docente al Politecnico di Torino
La crisi francese è anche un po' europea? Oppure Francia in crisi ma non troppo? La lettura di Braghini
Se in Francia è necessaria una stabilità politica ed economica quali fattori determinanti per il lancio di nuovi investimenti, sullo sfondo appare l’inadeguatezza di una governance su cui è costruita l’Europa, che potrebbe essere superata da una revisione dei Trattati. Tema che non è in agenda
Ecco come l’IA generativa e i data center stanno ridefinendo le priorità di investimento
Il mercato italiano, con il suo potenziale di crescita e il suo ruolo di alternativa strategica, giocherà un ruolo-chiave in questo scenario di innovazione e sostenibilità. Le aziende devono prepararsi a rispondere a queste nuove sfide, bilanciando progresso tecnologico e sostenibilità energetica. L’analisi di Sherif Rizkalla, presidente IDA
L'ultima partita di Assad. Mosca pronta al sacrificio del suo alleato
Mentre le forze governative si ritirano da posizioni strategiche in tutto il paese e le ambasciate russe e cinesi invitano i loro cittadini a lasciare la Siria, Mosca, paralizzata dalla guerra in Ucraina e incapace di sostenere militarmente Assad, cerca di salvare le sue basi strategiche nel Mediterraneo attraverso una transizione negoziata del potere. Il commento del generale Ivan Caruso, Consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale
Un ecosistema tra tecnologia e scienza. Ecco il Premio nazionale per l’innovazione
Alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata va in scena la 22esima edizione del Premio nazionale per l’innovazione, la “Coppa Campioni” tra startup innovative deep tech provenienti da 18 regioni italiane. Promosso dalla “rete delle reti” PniCube e organizzato quest’anno nell’ambito dell’ecosistema regionale dell’innovazione Rome Technopole. L’intervento di Paola Maria Anna Paniccia, presidente PniCube e delegata allo Sviluppo delle Imprese, start-up e spin-off per l’Università di Roma Tor Vergata
La guerra dei chip e il ruolo della sovranità tecnologica coopetitiva. Scrive Crespi
Considerato che gli obiettivi relativi alle grandi sfide globali possono essere in linea con gli interessi delle singole nazioni, è proprio in questo campo che c’è spazio per elaborare strategie di sovranità tecnologica coopetitiva. Di cosa si tratta nell’analisi di Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro Economia Digitale
La via italiana verso una nuova Europa raccontata da Sberna. Il video
https://youtube.com/shorts/F1A6GNnhXaw?feature=shared
Villaggio Italia e Vespucci, Roma fa rotta sull’India. Il racconto di Shenoy
Da Mumbai, Vas Shenoy, chief representative dell’Indian Chamber of Commerce, racconta su Formiche.net gli ottimi risultati dello scalo indiano di “Villaggio Italia”, il sistema-Paese che si muove attorno al Tour Mondiale di Nave Vespucci