Che il modello disruptive evidenziato dal fintech ha un impatto rilevante lo dimostra il confronto con altri settori toccati per primi dalla rivoluzione digitale: basti pensare a musica, viaggi e video. In soli 10 anni abbiamo visto nascere ed entrare nella quotidianità strumenti come itunes, Spotify, Expedia, Booking, Netflix. Chi si è mosso prima e meglio ha visto crescere i…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Bitcoin, tra mito e realtà
È noto agli esperti del settore che il bitcoin non garantisce un perfetto grado di anonimato, dato che tutte le transazioni, e tutti gli indirizzi, sono registrati all’interno della blockchain e visibili a ogni nodo. Per rispondere alla sua pseudonimità, sono stati introdotti negli anni molti strumenti che hanno essenzialmente la finalità di far perdere le proprie tracce. Il primo…
L'informazione alla portata di tutti. Il caso Open Data di Roma Capitale
Trasparenza dell’azione amministrativa e partecipazione della cittadinanza ai processi decisionali sono obiettivi prioritari nell’azione di governo di Roma Capitale. Obiettivi il cui pieno raggiungimento presuppone da un lato la necessità di creare le condizioni affinché il cittadino sia in grado di conoscere, verificare e valutare con consapevolezza l’operato della macchina pubblica e implica, dall’altro lato, l’impegno a valorizzare il patrimonio…
Google, a rischio i dati di 500mila utenti
La protezione dei dati degli utenti si conferma un campo delicato per i colossi del Web. Google+, il social network lanciato nel 2011 dal colosso di Mountain View per sfidare il rivale Facebook, chiuderà nei prossimi dieci mesi (resterà attiva la versione per aziende). E lo farà - anche se i due eventi non sono ufficialmente messi in relazione -…
Genova, Toninelli e il decreto del nulla. Da riscrivere in fretta
Non è un decreto scritto con il cuore come ha dichiarato ieri a Genova il ministro Toninelli, è un decreto scritto con i piedi. Sono serviti troppi giorni - quasi 50 - per avere un testo totalmente inadeguato, agli occhi e alle menti di tutti i genovesi. Anche contro quel decreto, ieri mattina, i cittadini genovesi e i commercianti della…
Vi racconto il Nobel all’economia plurale. Con un pensiero (amaro) per l'Italia
È un premio Nobel per l’Economia dedicato alle esternalità, agli effetti che scelte economiche hanno sul “resto del mondo”. E, forse, dedicato alla rilevanza dei temi oggetto di ricerca, oltre che agli autori. Le esternalità negative di Nordhaus sono quelle prodotte dal cambiamento climatico sull’economia. Le esternalità positive di Romer riguardano gli effetti dell’innovazione sull’economia. Oltre alla differenza “algebrica”, cambia…
Road to Brexit. Rischi e opportunità per l'Italia alla vigilia del Consiglio Europeo
L’incontro tra i leader dell’Unione Europea tenutosi a Salisburgo a fine settembre ha rappresentato una importante verifica dello stato dei negoziati su Brexit in vista della prossima riunione del Consiglio Europeo fissata per il 18 ottobre. Le dichiarazioni conclusive del Presidente dell’Ue Donald Tusk e della premier britannica Theresa May hanno tratteggiato il quadro di una fase dei negoziati caratterizzata…
Così l'influenza russa si fa sentire nei Balcani e Paesi Baltici
L'influenza della Russia continua ad essere forte nei Balcani e nei Paesi Baltici. A dimostrarlo sono alcuni recenti episodi che confermano le pressioni di Mosca per orientare - anche nel cyber space - gli equilibri politici e i processi democratici nel Vecchio continente. LE ELEZIONI IN LETTONIA Il caso più eclatante è senz'altro quello della Lettonia, dove il partito filorusso…
Cyber security, vi spiego le nuove sfide in un mondo multi-cloud
Il mondo sta diventando multi-cloud. Le aziende cercano efficienza, velocità, flessibilità, scalabilità e costi inferiori - le promesse del cloud - e stanno rapidamente spostando applicazioni e dati in ambienti ibridi, utilizzando spesso più di un cloud provider. Secondo il recente studio Cisco Global Cloud Index, in questo nuovo mondo multi-cloud la crescita delle applicazioni nei data centre sta esplodendo.…
Servizi segreti e Difesa, pronti alla rivoluzione gentile. Parola di Tofalo
Il governo del cambiamento ha preso saldamente in mano le redini della Repubblica, gli apparati burocratrici e amministrativi che dipendono dai ministeri hanno avuto il tempo di leggere nella nostra passione l’impossibilità di rifugiarsi in un “si è sempre fatto così”. A breve ritengo saranno ufficializzate le nomine per i vertici dei comparti Difesa e Sicurezza. Non dimentichiamoci mai che…