La pandemia del nuovo coronavirus ha mostrato di avere ricadute anche di natura politica e geopolitica. Ora più che mai, l’Occidente si deve mostrare unito. Quale migliore organizzazione della Nato? Il punto di Andrea Manciulli ed Enrico Casini, rispettivamente presidente e direttore di Europa Atlantica
mailing1
Intelligenza artificiale, perché le istituzioni finanziarie non possono farne a meno
Per costruire una forte relazione con il cliente e ridisegnare il marketing, le imprese finanziare devono imparare a valorizzare meglio la mole dei dati che hanno nei loro archivi interni, ma soprattutto integrarli con i dati provenienti da fonti esterne. Per questo devono investire in tecnologie di Intelligenza artificiale. L’obiettivo di fondo nei prossimi anni sarà quello di offrire alla clientela una esperienza multicanale senza soluzione di continuità, per farlo è però necessario un ripensamento profondo dei processi di front e back office attraverso l’utilizzo di tecnologie di Ia, e le sue derivate come Machine learning e Natural language processing
Stabilità e sicurezza. La strada delle banche per la maturità digitale
Le banche devono cogliere l’opportunità di migliorare la propria relazione col cliente. Se una volta l’utente si recava in filiale qualche volta in un mese, adesso accedono alla App della banca più volte al giorno. Non si tratta solo di rafforzare quindi i sistemi di sicurezza, ma di sfruttare questa nuova relazione tra la banca e il proprio cliente, una relazione costante, più che giornaliera
Ebaday 2020 pronti al via, tra schema europeo e Instant payments
Appuntamento a l’Aia il 19 e 20 maggio. Un confronto tra oltre 1500 esperti del settore dei pagamenti e oltre 80 aziende. Si discuterà molto sullo schema di pagamento europeo e delle nuove opportunità dei pagamenti istantanei. Durante i giorni dell’Ebaday sarà possibile toccare con mano l’intenzione delle banche di collaborare tra loro per provare a costruire un’alternativa agli schemi delle carte di pagamento più noti. Ma oltre a capire che tipo di impatto potrebbe avere una tale collaborazione, l’attenzione sarà posta anche sulle regole antitrust
Banche. Ecco la sfida della sicurezza, tra opportunità e rischi
Nelle banche aumenta la domanda di personale dedicato alla sicurezza, ma l’offerta stenta e non riesce a rispondere pienamente alla domanda. Mancano competenze adeguate, perché sono poco diffusi i percorsi formativi altamente specializzati in materia di sicurezza informatica. Eppure si tratta, e non solo per il settore bancario, di uno dei principali problemi che le società dovranno affrontare nel futuro, per evitare che vengano compromesse funzionalità fondamentali per l’ordinario svolgimento di ogni attività
Patente digitale a portata di smartphone. Ecco dove (non in Italia)
In Australia si sperimenta la prima patente full digital che sta nello smartphone. La scelta non è quella di una digitalizzazione di una immagine di un documento fisico ma di un vero e proprio documento digitale sin dalla sua origine. In Italia non si può neanche sperimentare per limiti normativi. Retaggio di un mondo totalmente analogico sul quale è giunta l’ora di mettere mano
L'Europa e il treno dell'Intelligenza Artificiale
Per chi guarda al progresso e all’innovazione senza che la dovuta cautela scada in pregiudizio, la bozza sulla posizione europea sull’AI suona come un significativo campanello d’allarme, che rischia di far perdere il treno della ricerca e delle innovazioni al Vecchio continente. Il commento di Sergio Boccadutri
Cittadini ai tempi di Internet. La versione di Fuggetta
Il volume firmato da Alfonso Fuggetta, edito da Franco Angeli, è un “manifesto”, propone alcune tematiche come delle vere e proprie questioni programmatiche per il cittadino e per la collettività, per affrontare non soltanto il digitale, ma più esattamente il futuro, in maniera consapevole. Siamo in un tempo di passaggio dove le decisioni vanno assunte con metodo rigoroso. Le scelte del policy maker avranno effetti che non sempre possono essere agevolmente corretti. Per questo servono metodo, rigore e conoscenza
Ecco il trend tecnologico del 2020
Nella categoria delle tecnologie umano centriche rientrano l’iper automazione, la multiexperience, la democratizzazione delle competenze, trasparenza e tracciabilità, aumento delle capacità umane. Nella categoria “smart spaces”: il cloud, la blockchain, la sicurezza dell’Intelligenza artificiale, oggetti autonomi, il potenziamento dell’edge computing
Russia, Cina, Usa. La Guerra calda del 2020 vista dal prof. Nuti
Si può ancora parlare di Guerra Fredda fra Russia e Usa? La Cina prenderà il posto dell’ex Urss? Conversazione con il professor Leopoldo Nuti, ordinario di Storia delle Relazioni internazionali all’Università Roma Tre e studioso della deterrenza atomica