Skip to main content
papa francesco, sinodo

Il Papa, gli scandali e la forza dei giovani. Parla il vescovo Giulietti

Di Francesco Gnagni

Il tema della famiglia è senza dubbio un tema di importanza vitale per la Chiesa Cattolica, oggi, e Papa Francesco, tornato di recente dall’Incontro mondiale di Dublino, questo lo sa bene. Nonostante nelle ultime giornate di cronaca la questione degli abusi tra il clero cattolico sembra farla da padrona, dall’affaire Viganò in poi, sconvolgendo non poco i sacri palazzi. Tanto…

fattoide notizie fake news disinformazione

Guida pratica alla lotta contro le fake news. Ecco come

Di Federica De Vincentis

Nell'era della connessione perenne e delle opinioni pubbliche formate in Rete, comprendere il fenomeno delle fake news sui social media, le modalità della loro diffusione e le possibili strategie per contrastarle assume un'importanza particolare, come dimostrano recenti casi come quello di Cambridge Analytica. Per questo l'Università Campus Bio-Medico di Roma, nell'ambito delle attività del suo Master universitario di II livello…

concorsi

Vi spiego l'Università in Italia ai tempi del contratto gialloverde

Di Antonello De Oto

Si sa in Italia esistono sempre due versioni, due cuori, due anime, due letture almeno per ogni cosa, per ogni dossier che si porta all’attenzione di chi decide. Ma è oggi opinione abbastanza condivisa nel dibattito pubblico che, su temi attinenti l’istruzione superiore, l’alta formazione e la ricerca scientifica in questo Paese, pur di complessa e stratificata lettura, si sia…

Il successo della conferenza italiana sulla Libia passa dalla cooperazione con la Francia

Di Roberto Aliboni

I gravi scontri in corso a Tripoli dopo l’attacco di Tarhuna alle milizie di Serraj hanno motivazioni ancora non chiare. Tarhuna sostiene che vuole liberare Tripoli dalla corruzione e dall’abuso delle milizie che, incautamente istituzionalizzate da Serraj, spadroneggiano nella città senza che il governo di Accordo Nazionale abbia su di esse alcuna reale influenza, e così arrivare a sollevare la…

africa

Bruxelles non lasci sola la Cina in Africa. L'opinione di Romano Prodi

Di Romano Prodi

L’Africa è un continente determinante per il nostro futuro. Un continente che è segno di contraddizione, dove le piccole speranze di crescita e di sviluppo non possono, almeno fino ad oggi, riequilibrare le condizioni drammatiche di partenza. Si pensi al dato demografico: nel 1950 in Africa vivevano 250 milioni di persone, oggi sono 1,2 miliardi e nel 2050 saranno fra…

difesa

Avanti tutta sulla Difesa europea. Angelo Tofalo spiega perché (e come)

Di Angelo Tofalo

Questa Europa così com’è non funziona, va completamente ripensata! Il punto di partenza potrebbe essere proprio la costruzione di una Difesa comune e quindi la strutturazione di un’industria della Difesa europea. Sono tornato in ufficio da una settimana e questo weekend resterò al lavoro per organizzare le prossime che saranno molto impegnative. In questi pochi giorni di stop dei lavori,…

papa

Sostegno e solidarietà a Papa Francesco. La lettera di Martinez (Rns)

Di Salvatore Martinez

Santo Padre, a Lei si deve rispetto e gratitudine. Sentimenti diffusi e condivisi dalla gente, tra la gente, in tutto il mondo. A partire da quel “popolo fedele di Dio” al cui servizio Lei ha voluto porre il Suo Pontificato, anteponendo la credibilità del Vangelo e del “mandato petrino” ad ogni riduzionismo di senso o di prassi istituzionale. Testimonianza assai…

intelligence, Ocone

007, non solo nomine. Il vertice del Copasir in Calabria. All’università

Di Federica De Vincentis

Raccontare e insegnare l'intelligence non come lato oscuro dello Stato, fitto di intrighi e misteri, ma come mezzo per promuovere e difendere l'interesse nazionale. Si svolge con questo intento l’Università d’estate sull’Intelligence, giunta quest'anno alla seconda edizione. L'appuntamento, che si terrà nella città calabrese di Soveria Mannelli dal 6 all’8 settembre presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”, aprirà le porte a…

mccain

Onore a John McCain, il senatore dalla parte degli Usa. Sempre

Di Antonio Funiciello

John McCain era un uomo libero, un Americano, un senatore degli Stati Uniti e un Repubblicano, in questo preciso ordine. Lyndon Johnson parlava di sé in questo modo, con la parola “democratico” al posto ovviamente della parola “repubblicano”. Ma ancorché la frase sia di LBJ, la definizione vale molto più per Maverick. Più che a Johnson, difatti, a McCain capitò…

politica, pd, toscana,

Divisi sì ma ora uniti per salvare l’Europa. Il leader che serve al Pd

Di Guelfo Guelfi

Noi. L’Internazionale democratica futura umanità? Non ce la fa nemmeno a diventare una cosa di cui si discute: la data del Congresso del Pd. Il secondo partito del nostro Paese alle ultime elezioni, da cui è uscito pesantemente sconfitto, non risale all’attenzione se non di cronisti mesti che non hanno di meglio da fare che intingere il dito nella piaga.…

×

Iscriviti alla newsletter