A quasi vent'anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, la cronaca dei successi politici e dei travagli giudiziari, la celebrazione e la damnatio, possono lasciare il posto ad un'analisi storica più obiettiva della parabola di uno dei leader italiani più rappresentativi del secondo Novecento. Ne ragionavo in questi giorni, domandandomi se quei tratti possono oggi avere il sapore dell'attualità e il…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Una Brexit "disordinata" sarà benzina per il populismo. Il compito dell'Italia
Gentile Direttore, In seguito all’esito del voto di questa settimana sull’accordo Brexit, l’accordo di recesso dall’Unione Europea, la Gran Bretagna si ritrova in una profonda paralisi politica e istituzionale: alla Camera dei Comuni al momento non ci sono i voti per approvare l’accordo ma nemmeno per le elezioni anticipate o, purtroppo, indire un secondo referendum. Dobbiamo essere realisti: a questo…
Se la “cura” del farmaco è sbagliata…
Gli ultimi dati Istat hanno certificato il crollo della produzione industriale nel nostro Paese, con un preoccupante -2,6%. Nel panorama economico nazionale c’è invece un settore che non solo tiene botta a questa nuova fase di debolezza dell’economia, ma addirittura fa registrare segni positivi. Mi riferisco alla farmaceutica, che a novembre 2018, per esempio, ha ottenuto un interessante +1,3% alla…
Come riformare la giustizia tributaria per un fisco a misura di cittadini
Di seguito uno stralcio dell’intervento dell’avvocato Francesco Giuliani (partner Studio Fantozzi), pubblicato nel libro “La nomofilachia nelle tre giurisdizioni: Corte Suprema di Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei Conti” (ed. Il Mulino, a cura di italiadecide). Parlare della giustizia tributaria è estremamente complesso e, per chi lavora da anni nel settore, penoso, tali e tanti sono i problemi che la…
Guglielmo Picchi a Fox News su Brexit: gli inglesi dovrebbero lasciare l'Europa. Il video
Il sottosegretario agli Affari Esteri Guglielmo Picchi, in trasferta negli Stati Uniti in questi giorni, è stato intervistato al Varney & co live sul canale Fox business network riguardo le incertezze della Brexit e sulla politica dell'amministrazione Trump per l'immigrazione.
Come superare la crisi economica con l'industria. Il libro di Antonello Di Mario
Superare la crisi economica e industriale in Italia attraverso investimenti nel settore manifatturiero, nell’industria chimica, in quella farmaceutica e nel settore automotive. È la ricetta di Antonello Di Mario, responsabile della comunicazione della Uiltec nazionale e illustrata nel suo ultimo libro “L’industria che salva il Paese”. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=aPiOwFys3Ao[/embedyt] “Per superare la crisi – dice Di Mario – in questo libro…
Pillole per una sanità pubblica sostenibile
Ogni tempesta è sempre preceduta da segnali deboli, spesso impercettibili. È compito degli esperti riuscire a individuarli con anticipo e capirli, soprattutto quando gli stessi possono indicarci l’arrivo di una tempesta perfetta, cioè di una di quelle situazioni in cui una serie di elementi si influenzano e si aggravano a vicenda, generando condizioni meteo estreme e devastanti. Nel caso della…
Cento anni di Giulio Andreotti. Visto da vicino
Diceva di sé di essere nato quattro giorni prima del Partito Popolare, e così, di anno in anno, si festeggiava il compleanno di entrambi, sino a questo che è il centesimo. Giulio Andreotti è stato il più giovane sottosegretario alla presidenza del Consiglio, sette volte presidente del Consiglio, numerose altre volte ministro, sempre presente negli snodi più importanti, e anche…
La partita a scacchi tra Usa, Cina e Russia
Il 2018 è stato un anno di forte contrapposizione tra Stati Uniti, Cina e Russia su praticamente ogni tema. Oltre al dossier ucraino, una questione potenzialmente esplosiva per i rapporti tra Washington e Mosca riguarda senz’altro il tentativo comprovato di manipolazione della vita politica americana da parte di hacker russi. Un problema serio per gli Usa, molto abituati a interferire…
Fatti e misfatti ad alta quota. Come cambia la sicurezza in volo
Una survey della Iata ha rilevato che tra il 2007 e il 2016 si sono verificati a bordo degli aerei 58mila episodi riconducibili a violenze sessuali, aggressioni, minacce e intimidazioni, perpetrati da passeggeri verso altri passeggeri o membri di equipaggio. Il 19 agosto 2018 un passeggero americano di 24 anni in viaggio da Chicago a Tokyo ha urinato addosso a…