Skip to main content
vertice libia mediterraneo

Perché l'economia blu è un'opportunità per l’Europa

Di Maria Cristina Pedicchio

I termini Crescita blu ed Economia blu sono sempre più spesso inseriti nelle agende strategiche di ricerca e sviluppo economico di vari Paesi e regioni. Il riferimento è a tutte quelle azioni e programmi legati al mare e parte da un ovvio, ma spesso dimenticato, presupposto: il nostro pianeta è per il 71% coperto da acqua, di cui la maggior…

Web reputation

La web reputation e il rischio di bolle reputazionali

Di Marco Cacciotto

A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso il ricorso alle tecniche del marketing ha portato a parlare di mercato della politica e a paragonare partiti e candidati a prodotti e brand. Sempre alla fine dello stesso decennio, Charles Fombrun, professore della Stern business school della New York University, introdusse il concetto di reputazione, inizialmente ipotizzato come sostitutivo del concetto…

salvini

Sequestro di Stato. Ecco perché l'Ue non si pronuncia sulla nave Diciotti

Di Costanza Hermanin

A chi si stupisce del fatto che il vertice tecnico di Bruxelles non abbia prodotto soluzioni per la Diciotti sfugge l’analogia tra ciò che sta facendo il vice-premier Salvini, con l’appoggio esplicito del Presidente del Consiglio, e un qualsiasi sequestro. Perché “l’Europa”, anzi, i governi europei visto che la Commissione non ha ricevuto dagli Stessi alcun potere sulla distribuzione dei…

Conte spiega chi comanda a Palazzo Chigi. Non lui

Di Giuseppe Conte

L'Italia è costretta a prendere atto che l'Europa oggi ha perso una buona occasione: in materia di immigrazione non è riuscita a battere un colpo in direzione dei princìpi di solidarietà e di responsabilità che pure vengono costantemente declamati quali valori fondamentali dell’ordinamento europeo. Nel corso della riunione convocata d’urgenza dalla Commissione Europea e che si è appena conclusa non…

Enigma iprite. Italia coinvolta nelle armi chimiche in Siria? L’accusa è dei russi

Di Federica De Vincentis

Nuovo enigma nel conflitto siriano e questa volta, al centro, potrebbe trovarsi l'Italia. Attrezzatura italiana per la produzione di sostanze tossiche sarebbe stata trovata a Duma, in Siria, a inizio estate. A dirlo, ripreso da alcune agenzie di stampa, è stato il generale Igor Kirillov, capo delle truppe russe di difesa radiologica, chimica e biologica. Per Kirillov su un totale…

robot killer, Mise

L’alba dell’Intelligenza Artificiale

Di Pasquale Russo

La trilogia di Matrix,  i film dei “The Wachowski Brothers” termina con un accordo di pace tra un Uomo “NEO” leader dell’ultima città degli uomini, quasi diventato una macchina e le Macchine con Intelligenza Artificiale che avevano preso il possesso della Terra. L’accordo prevedeva che le Macchine avrebbero fermato la guerra agli uomini se NEO avesse distrutto  il virus intelligente – Mr Smith – il quale voleva distruggere l’ultima…

ilva

Ilva, grandi opere e finanza pubblica. Ecco ciò in cui crede Forza Italia

Di Alessandro Cattaneo

Dicono che manchi l’opposizione. E se a mancare fosse il governo? Un governo che è spaccato su tutto: dall’immigrazione alle grandi opere, dalla nazionalizzazione di Autostrade all’Ilva. Il caso della Diciotti è emblematico con il Viminale costretto a smentire e sconfessare le dichiarazioni dei componenti del suo stesso governo. Ma questo caos, che farebbe impallidire chiunque, è supportato da un…

Con il ponte Morandi è crollata la fiducia dei cittadini. I casi di Bp e Torri Gemelle

Di Umberto Saccone

Ho visto in questi tristissimi giorni che hanno colpito Genova, i genovesi e l’Italia intera, il disorientamento della Società Autostrade nel comunicare correttamente quello che stava accadendo. Vi è stato un balbettare inquietante segno della mancanza di una struttura di vertice che sapesse parlare alla gente colpita, alla politica e all’intero Paese. La sconcertante vicenda mi porta ad un parallelo…

Una università d’estate sull’Intelligence? A Soveria Mannelli. Ecco i dettagli

Di Federica De Vincentis

Porte aperte a 100 studenti per la seconda edizione dell'Università d'estate sull'Intelligence che si svolgerà nella città calabrese di Soveria Mannelli dal 6 all’8 settembre 2018 presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”. A inaugurare la manifestazione il 6 settembre alle ore 17 sarà una lezione del presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica (Copasir) Lorenzo Guerini. I saluti di…

Perché sono allibito dalla strumentalizzazione del crollo del Ponte Morandi

Di Giorgio Groppo

Gentile direttore, sono allibito dai fatti di Genova e da come viene strumentalizzato il crollo del Ponte Morandi. Un tempo ci si riuniva nelle disgrazie e si lavorava insieme, mentre la politica di oggi calpesta tutto, anche il dolore. Una società politica che sostituisce la coesione con il rancore, non può avere futuro e mi vengono in mente i memorabili…

×

Iscriviti alla newsletter