Skip to main content

Medicina e tecnologia. Se un hacker può attentare (anche) alla salute

Di Paolo Benanti

Da ormai un decennio conosciamo la possibilità di hackerare i pacemaker. La procedura fin'ora conosciuta e resa nota grazie alle ricerche di un team congiunto di ricercatori di Leuven (Belgio) e Birmingham (Regno Unito) prevedeva l’utilizzo di protocolli di comunicazione wireless che, in alcuni casi, dispongono di sistemi di sicurezza deboli o persino inesistenti. Non era, quindi, necessario un accesso…

L'agenda guerra

L'Erasmus delle periferie. Perché i valori comuni europei esistono (e valgono)

Di Giacomo D'Arrigo

Castelvetrano, Corviale, Norcia, Rosarno, Iglesias, Portella della Ginestra. Sei località che Agenzia Giovani, con formule e iniziative diverse, ha toccato in questi anni. Le ultime due nelle scorse settimane: nel Sulcis-Iglesiente, la provincia più povera d'Italia e nel palermitano, nel luogo della prima strage di mafia dalla nascita della Repubblica. Sei tappe tra i tantissimi appuntamenti territoriali organizzati per far conoscere…

plastica

Il piano dell'Europa per arginare la marea di plastica

Di Karmenu Vella

È ormai estate, e presto le vacanze saranno alle porte. Milioni di europei si prenderanno una pausa e faranno rotta verso la spiaggia, godendosi finalmente del meritato riposo. Ci stenderemo sotto al sole su poltrone reclinabili di plastica. Vestiremo costumi dai colori brillanti, anch’essi di tessuti plastici. I bambini giocheranno con secchielli e palette di plastica. Berremo da dei contenitori…

politica scienza vaccini

Grazie No Vax! La maggioranza è ora meno silenziosa e più inquieta. E scrive

Di Gabriele Arcuri

Sono nato in una famiglia di medici. Una mamma, un papà, diversi zii e cugini medici; una tribù con un ingombrantissimo co-invitato di pietra: l’ospedale. Un fratello maggiore con cui ho dovuto condividere i miei genitori, di giorno, di notte, a Natale o a Pasqua, insomma sempre. Una famiglia in cui quando in ospedale la giornata era andata male, a…

Erdogan Turchia Merkel

È ancora possibile una Turchia europea? L'analisi di Nathalie Tocci

Di Nathalie Tocci

Sia in Europa sia in Turchia, quando si parla delle relazioni bilaterali tra Ankara e i partner europei, i toni sono piuttosto aspri. Le interazioni politiche ad alto livello sono circoscritte, mentre in Europa l’opposizione dell’opinione pubblica a una futura adesione della Turchia ha toccato un incredibile 77%. Gli stessi turchi, che a metà degli anni Duemila si schieravano a…

gas

L’ombra di Ankara sulle nuove rotte del gas

Di Nicolò Sartori

Il Mediterraneo orientale è ritornato al centro dell’attenzione internazionale, non tanto per l’importante scoperta effettuata da Eni nel pozzo Calypso, al largo delle coste di Cipro, ma piuttosto per l’escalation delle tensioni geopolitiche nella regione, con la Turchia che per settimane ha tenuto in ostaggio la nave Saipem 12000 nelle acque territoriali cipriote, impedendole di effettuare le attività di prospezione…

Social network

Dimmi che social network scegli e ti dirò chi sei

Di Sandra Cortesi e Alexandra Hasse

Dove spendono il loro tempo gli adolescenti per esplorare i più svariati ambiti del mondo digitale? La ricerca scientifica indica che i giovani spendono sempre più tempo sui social media, incontrando e interagendo con nuovi amici e relazionandosi con diversi contenuti. Sebbene, su scala globale, Facebook continui a giocare un ruolo molto importante nelle vite dei giovani, i dati rivelano…

privacy

Ecco contenuti e prospettive del nuovo decreto privacy. L’analisi di Aterno

Di Stefano Aterno

È stato finalmente approvato durante il Consiglio dei ministri dell’8 agosto lo schema del decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (Ue) 2016/679, il cosiddetto Gdpr. A breve il testo sarà pubblicato su Gazzetta Ufficiale, ma già su qualcosa è possibile cominciare a ragionare visto che, dopo i pareri di Camera e Senato comunque la…

Ecco la lettera di Di Maio all'Avvocatura dello Stato per revocare la gara Ilva

Di Luigi Di Maio

A due giorni dal vertice tra governo, Arcelor Mittal e sindacati, dal ministero dello Sviluppo Economico è partita la richiesta di parere sulla gara Ilva. Luigi Di Maio l'aveva promesso: mentre si cerca la quadra sugli esuberi a Taranto, occorre verificare se ci siano o meno gli estremi per annullara il bando che ha portato l'acciaieria a un passo dal…

La rivoluzione (dei troll) russa. Ecco come si manipola l’opinione pubblica

Di Federica De Vincentis

Troll è forse la parola più usata del momento, seppur con sfumature diverse rispetto al passato. In Italia è tornata alla ribalta dopo la "tempesta" di messaggi online contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a seguito del "no" del Colle a Paolo Savona ministro dell'Economia, un caso sul quale oggi indagano l'intelligence, la Polizia Postale e la magistratura. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter