Skip to main content
populismo

I populisti, la guerra alle élite e il rifiuto degli esperti

Di Antonio Nicita

Più di trent’anni fa, prima dell’avvento dei social media, in un editoriale su Newsweek, Isaac Asimov scriveva: “C’è un culto dell’ignoranza negli Stati Uniti e c’è sempre stato. Il  flusso di anti-intellettualismo è stato il costante filo rosso che ha avvolto la nostra vita politica e culturale, nutrito dalla falsa nozione che democrazia significhi che la mia ignoranza è altrettanto…

Paolo Savona, l’intelligence economica e la guerra dell’informazione oggi

Di Giuseppe Gagliano

Il mondo sta cambiando, la realtà è diversa, mutano gli eventi e i modi di intendere la politica. E anche gli strumenti: se una volta valeva l’affermazione di Clausewitz che la guerra è politica fatta con altri mezzi, oggi si può affermare che la politica (e l’economia) è la guerra fatta con l’uso delle informazioni. La minaccia non è più…

Marx

L’onda populista e il ritorno di Marx spiegati da Stefano Cingolani

Di Stefano Cingolani

Raccontava Eric Hobsbawm, il grande storico britannico di formazione marxista, che subito dopo la crisi del 2008 ricevette una telefonata da George Soros il quale voleva comunicargli che Karl Marx aveva ragione. Celebrando i duecento anni dalla nascita, sembra che questo stesso convincimento abbia ispirato anche mass media considerati dal pensatore di Treviri “corifei della borghesia”. Ma davvero Marx aveva…

bassetti

Una santa resistenza per difendere il bene comune. Cosa ha detto il cardinal Bassetti

Di Gualtiero Bassetti

Cari fratelli e sorelle, la parabola dei talenti Mt.25, 14-29, che tante volte abbiamo ascoltato, ci fa spesso riflettere sui doni – i talenti – che abbiamo ricevuto nella nostra vita personale. Ci invita alla responsabilità di usare bene quei talenti affidatici dal Signore. Forse mai abbiamo pensato che i talenti non sono solo le opportunità o le qualità della…

Ambiente, perché l'auto elettrica (da sola) non basta

Di Péter Ilyés

La sostenibilità è al centro delle politiche energetiche nazionali e internazionali. In Italia possiamo fare riferimento alla linea tracciata dalla Strategia energetica nazionale (Sen), che impone un impegno deciso e rapido per raggiungere ambiziosi obiettivi al 2030. Occorre agire celermente: dobbiamo pensare a come centrare gli obiettivi e non a cambiarli e la chiave per farlo risiede nel coinvolgimento dei…

governo

Il governo dell'immigrazione è difficile, ma possibile. I miei consigli al ministro Salvini

Di Mario Morcone

Governare il fenomeno migratorio perché sia compatibile con la nostra storia, con i nostri valori e con il nostro complesso quadro sociale, presuppone quattro pilastri fondamentali che solo tutti assieme riusciranno a sostenere la complessa impalcatura. 1) È essenziale proseguire e rafforzare la rete di rapporti e di intese con i Paesi del nord e del centro Africa. Mantenere la…

eurispes

Perché servirebbe una Agenzia per il Futuro. La proposta di Eurispes

Di Gian Maria Fara

Chi opera attualmente in Italia secondo la cultura e la logica degli scenari futuri? È assai raro, in verità, trovare esperienze significative di questo genere nella politica, nell’economia, nel sociale. In effetti, la grande maggioranza degli operatori pubblici e privati compie le proprie scelte facendo riferimento alle tendenze che sono in atto nella società e nei mercati: è la cultura…

Più crescita con gli investimenti pubblici. Scandizzo e Tria spiegano come

Di Pasquale Lucio Scandizzo e Giovanni Tria

Dietro la storia della globalizzazione e dei timori della stagnazione secolare si cela un fenomeno importante e tuttavia trascurato: il crescente divario tra la necessità di capitalizzare una nuova fase di sviluppo dell'economia mondiale ed il crollo degli investimenti pubblici sotto il 7% del PIL. Le ragioni di questa caduta sono complesse e dipendono in parte dalla gravità dell'ultima recessione…

monti

E Monti disse "solo io vi posso salvare" (dalla Troika)

Di La vespa

Mario Monti evoca la Troika nell’aula del Senato e consiglia “umiltà” al prof. Conte e al suo governo. Ricorda la dura battaglia contro lo spread del 2011, elogia le forze che hanno sostenuto il suo governo e attacca Lega e M5S per l’atteggiamento di allora. Poi decide di astenersi, evitando così di esprimersi con una totale chiusura verso il nuovo…

qatar

Qatar, ovvero come resistere all'embargo nel difficile gioco di equilibri nel Golfo

Di Eleonora Ardemagni

365 giorni di rottura diplomatica, embargo e boicottaggio: molto è cambiato per il Qatar. Ma non nella direzione che auspicavano le monarchie vicine. Il 5 giugno 2017, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrein ed Egitto rompevano le relazioni diplomatiche con l’emirato, accusandolo di terrorismo: l’obiettivo era punire e modificare la politica regionale disallineata di Doha (su Fratelli Musulmani, Iran…

×

Iscriviti alla newsletter