Alla sua prima uscita internazionale, il neo presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha orgogliosamente affermato di aver ricevuto un invito alla Casa Bianca. Donald Trump si sarebbe congratulato per il nuovo governo: del resto, Matteo Salvini era stato tra i pochissimi leader europei ad averne sostenuto l’elezione contro Hillary Clinton. Possiamo dunque ipotizzare un rapporto privilegiato con gli Usa di…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Servizi segreti, perché Conte tiene per sé la delega
Chi prospettava uno scontro acceso tra Lega e Movimento 5 Stelle per accaparrarsi il delicato ruolo di autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica - la figura di direzione politica e di indirizzo della Presidenza del Consiglio nell'ambito delle strutture d'intelligence - si sentirà deluso. Con le oltre 40 nomine di sottosegretari e viceministri di oggi, ha chiarito al termine…
Sui migranti abbiamo il dovere di non essere indifferenti
L’indifferenza è stata, in troppi casi, il lasciapassare per numerose tragedie e orrori nel corso della Storia. Di fronte a soprusi e ingiustizie, restare in silenzio e non schierarsi equivale, sempre, ad abbassarsi fino a divenirne complici. Ecco perché, rispetto a quanto sta accadendo in Italia in questi giorni sulle vicende relative ai migranti, e alle chiusure dei porti sbattute…
Così i robot (intelligenti) crescono
La nuova frontiera della biorobotica, insieme all’intelligenza artificiale, sarà alla base della prossima fase dell’innovazione tecnologica che traghetterà il mondo dalla società dell’informazione – basata sull’elevata digitalizzazione e il facile accesso a enormi quantità di dati – alla società dell’automazione, basata su un numero crescente di robot, sempre connessi e accessibili, in grado di cooperare con noi uomini. Già oggi…
Cosa frena gli investimenti nelle infrastrutture e come sbloccarli
La questione degli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture si basa su tre presupposti inequivocabili. In primis, si tratta indiscutibilmente di un’attività tipica dei pubblici poteri. In secondo luogo, in Italia vi è stata una flessione degli investimenti nelle infrastrutture materiali e la loro realizzazione ha subìto ritardi. Infine vi sono, comunque, margini consistenti per policy maker consapevoli che lo…
Investire in intelligenza
A fine aprile la Commissione europea ha annunciato nuovi investimenti per un totale di 2 miliardi di euro entro il 2020, per sollecitare un maggiore impegno economico in un mercato che promette grandi cambiamenti in molti settori. Parliamo di tecnologia e, in particolare, di intelligenza artificiale. A fine marzo Macron si candidava già leader europeo con un investimento di 1,5…
Energia smart a sostegno dell'ambiente
L’elettricità sarà il motore del futuro. Già oggi assistiamo a una veloce trasformazione dell’approccio con cui si guarda alle fonti di energia e, in tutto il mondo, Paesi e industrie guardano all’elettricità sempre più come fonte di energia su cui investire. Un passaggio agevolato anche dalla riduzione dei costi per nuovi impianti eolici, che a fine 2017 in Italia sono…
Il futuro delle città passa per l'energia (e la capacità di resilienza)
Nei momenti di profonda trasformazione nell’anima e nei rumori della città, l’esposizione a rischi di natura ambientale, sociale ed economica – su tutte le infrastrutture – aumentano in modo significativo. Chi intraprende percorsi di cambiamento si espone naturalmente a possibili fallimenti, ma questi possono essere mitigati grazie alle scienze anticipatorie e a un’adeguata gestione dei rischi. A partire da questa…
Infrastrutture. Perché l'Italia non può restare indietro
Senza infrastrutture non ci sono né crescita economica, né sviluppo sostenibile. È una verità spesso dimenticata nel nostro Paese, dove la sensazione diffusa che si viva in una fase di continua recessione si accompagna a convinzioni contrarie: che perseguire la sostenibilità uccida la crescita, oppure che crescere sia dannoso per l’ambiente e la società. Invece, adottando uno sguardo più ampio…
L'ipocrisia del vittimismo gialloverde
No, il vittimismo gialloverde proprio no. C’è un limite a tutto. Dicono che siamo all’anno zero della storia, che una nuova era ha inizio e non dovremmo interessarci a loro? “Lasciateli governare” un corno. Lo spirito paterno e comprensivo di Marco Travaglio sul Fatto quotidiano si rispecchia (ed è una notizia) nelle parole dell’editore del Foglio: “Un’apertura di credito è…