Skip to main content

Terremoto in Molise, cosa è successo

Una forte scossa di terremoto ha colpito il Molise questa mattina del 25 aprile. L'evento sismico è stato avvertito in tutta la Regione, da Termoli a Campobasso. Secondo quanto riferito dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia la scossa è stata di magnitudo 4.2, ed è stata registrata alle 11.48 con epicentro Acquaviva Collecroce (Campobasso) ad una profondità di 31 chilometri. La scossa è…

Kaspersky Lab, nuove sanzioni in arrivo dagli Usa?

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Nuovi problemi in vista oltreatlantico per Kaspersky Lab. Dopo le misure adottate sul fronte federale e da alcune aziende, il governo americano, rivelano media americani, sarebbe intenzionato a intensificare la campagna sanzionatoria contro l’azienda di cyber security russa, sospettata dall'intelligence Usa di intrattenere rapporti con i servizi segreti di Mosca. LO SCENARIO Nonostante le aperture manifestate dal Presidente americano Donald…

Che cosa sta facendo Youtube per fermare i contenuti violenti

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Youtube, la popolare piattaforma video di proprietà del colosso del web Google, corre ai ripari contro uno dei problemi più delicati che la colpiscono e che l’hanno più volte posta al centro delle polemiche: la rimozione di contenuti d’odio, violenti o di natura terroristica. Al momento, infatti, secondo quanto emerge da un primo rapporto stilato dalla stessa azienda, il sito…

Così le cyber spie cinesi hanno colpito il Giappone. Ecco perché

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Pechino avrebbe sguinzagliato le sue cyber spie per carpire la strategia di Tokyo - e verosimilmente dei suoi partner occidentali - su come affrontare la crisi con la Nordcorea. LA MANO CINESE Dietro l'azione - rivela un report della società di sicurezza FireEye ripreso da Bloomberg - ci sarebbe un gruppo di hacker cinesi noto come APT10, che avrebbe utilizzato…

partecipate

Cosa c’è e cosa manca nel contratto a 5 Stelle. Parla Giampaolo Galli

Di Giampaolo Galli

Il gruppo presieduto da Giacinto della Cananea ha fatto un mezzo miracolo perché ha trasformato programmi confusi, mal scritti e velleitari in un documento che a prima vista appare non irragionevole, anche se fortemente lacunoso. Volendo concentrarsi innanzitutto sulle cose positive, si osserva che sono sparite le tre priorità della Lega, che erano state in parte condivise nel programma elettorale…

Perché Twitter dice no alle pubblicità di Kaspersky Lab

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Twitter dice stop agli annunci pubblicitari di Kaspersky Lab. La notizia, che alimenta di nuova tensione i rapporti tra la società e gli Stati Uniti, si aggiunge a quelle che negli scorsi mesi hanno visto più volte contrapposti gli apparati di sicurezza di Washington alla compagnia di cyber security russa. LA LETTERA DI KASPERSKY Con una lettera inviata alla società…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

E se Brexit fosse un’occasione di rilancio per l’Unione Europea?

Di Mario Angiolillo

A circa un anno dalle elezioni del 2019, l’Unione europea è pervasa, come si è visto anche in occasione del successo di Orban alle presidenziali in Ungheria, da forti critiche e notevoli spinte disgregatrici che hanno trovato il loro culmine ed il loro riferimento nella Brexit. Ma siamo sicuri che tutte le responsabilità siano da attribuire ad un errore di…

Il cold case del faraone dall’antico Egitto. Indagine dell’università Cattolica

Di Università Cattolica del Sacro Cuore

Hanno indossato gli stessi abiti della scientifica sulla scena di un crimine. Ma non c’è stato nessun delitto. Semmai un cold case dall’Egitto di 3.000 anni fa. Gli esperti del Centro di Ricerca sulla Biodiversità e sul Dna Antico della sede di Piacenza dell’Ateneo Paolo Ajmone Marsan e Licia Colli insieme al microbiologo Pier Sandro Cocconcelli hanno eseguito un primo…

Brexit may referendum regno unito

È possibile un buon accordo per Brexit? Inizia la seconda fase dei negoziati

Di Mario Angiolillo

Procedono spedite le negoziazioni sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, con le sedute messe in agenda da metà aprile dalla taskforce della Commissione europea guidata da Michel Barnier per discutere sulle questioni ancora aperte relative alla separazione ai sensi dell’art. 50 del trattato sull’Unione Europea e per cominciare a discutere sulle future relazioni tra le due parti. Il Consiglio europeo…

cina, intelligenza artificiale

Nessuna privacy e dati senza limiti. La ricetta cinese per l’intelligenza artificiale

Di Paolo Benanti

Secondo il South China Morning Post, la polizia cinese è riuscita a identificare un singolo ricercato fuggiasco in una folla di 60.000 persone in un concerto utilizzando il sistema di riconoscimento facciale che ha recentemente sviluppato. GLI ANTEFATTI Dal 2015 la Cina sta costruendo il sistema di riconoscimento facciale più potente del mondo con il potere di identificare uno qualsiasi…

×

Iscriviti alla newsletter